Il contenuto di un medium è sempre un altro medium e con l’avvento delle tecnologie digitali si assiste a un’amplificazione del rapporto di compenetrazione tra vecchie e nuove tecnologie della comunicazione. Guardare a un medium e alle pratiche che intorno a esso si sviluppano con l’obiettivo di riuscire a cogliere le differenze rispetto al tempo e agli usi pone diversi quesiti, che hanno a che fare con la conoscenza e con il metodo. In questo lavoro si sceglie come medium l’oralità e si individua la sua pratica nei rumors. Per capire come nel corso del tempo si sia modificata la pratica di diffusione ed esercizio di influenza attraverso i rumors si ricorre a concetti quali la Weltanschauung di Mannheim (1952) e l’habitus di Bourdieu (1972, 1979, 1994).
Keywords: Orality and writing, rumors, buzz, cultural objectivations, habitus.