Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Degrado e resilienza nella transizione postindustriale. L’atipico profilo di Taranto
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Dino Borri, Domenico Camarda
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
14
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
12
P.
17-28
Dimensione file:
256 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-014003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Azienda Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) Puglia (2004). Relazione sullo Stato dell’Ambiente.
Banini T., Palagiano C. (2014). Environment and health in Italian cities: The case of Taranto. In A. Malik, E.
Grohmann, R. Akhtar (Eds.), Environmental Deterioration and Human Health: Natural and anthropogenic determinants, 17-37. Dordrecht: Springer Netherlands.
Barbanente A., Monno V. (2004). Changing images and practices in a declining “growth pole” in Southern Italy: the ‘Steel Town’ of Taranto. Städte im Umbruch, 2, 36-44.
Bartaletti F. (2009). Le Aree Metropolitane in Italia e nel Mondo: Il Quadro Teorico e i Riflessi Territoriali. Torino: Bollati Boringhieri.
Baud I., Dhanalakshmi R. (2007). Governance in urban environmental management: Comparing accountability and performance in multi-stakeholder arrangements in South India. Cities, 24(2), 133-147.
Bianchi O. (1979). Sviluppo Industriale e Lotte Operaie in Puglia. Roma: Bulzoni.
Borri D., Camarda D. (1990). Taranto e la crisi dell’acciaio. Piano, Progetto, Città, 9/10, 73-88.
Braudel F. (2011). Memory and the Mediterranean. New York: Knopf.
Camarda D., Rotondo F., Selicato F. (2014). Strategies for dealing with urban shrinkage: Issues and scenarios in Taranto. European Planning Studies, 23(1), 126-146.
Casaubon I., a cura di (1620). Strabonis Rerum Geographicarum Libri XVII. Lutetiae Parisiorum: Typis Regiis.
Chiarazzo E. (2013). Modeling the Effects of Environmental Quality on the Interaction Between Residential Location and Accessibility (Thesis). Bari: Technical University of Bari.
Dattomo N. (2008). Urbanistica, Industrialismo e Industrializzazione in Italia, Preparando gli Anni del Boom. Il IV Centro Siderurico a Taranto: Un Progetto per la Trasformazione (Thesis). Venezia: Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV).
Decandia L. (2004). Anime di Luoghi. Milano: FrancoAngeli.
Galasso G. (2009). L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia. Roma: Guida Editori.
Giangrande A. (2015). Taranto e la Puglia: Quello che non si osa dire. Roma: Edizioni Giangrande.
Greco C. (2016). Blaming the southern victim: Cancer and the Italian ‘Southern Question’ in Terra dei fuochi and Taranto. Anthropology Today, 32(3), 16-19.,
DOI: 10.1111/1467-8322.1225
Healey P. (1997). Collaborative Planning: Shaping Places in Fragmented Societies. Houndmills (UK): Macmillan.,
DOI: 10.1007/978-1-349-25538-
Hensher D.A. (2017). Future bus transport contracts under a mobility as a service (MaaS) regime in the digital age: Are they likely to change? Transportation Research Part A: Policy and Practice, 98, 86-96.
Herzfeld M. (2005). Cultural Intimacy: Social Poetics in the Nation-state. Hove (UK): Routledge.,
DOI: 10.4324/978020382619
Kokot W. (ed.) (2008). Port Cities as Areas of Transition: Ethnographic Perspectives. Bielefeld: Transcript.
Maretti M. (2014). Urban crisis within environmental and industrial policies in Italy: The case of the steel industry in Taranto. In W. G. Holt (Ed.), From Sustainable to Resilient Cities: Global Concerns and Urban Efforts (pp. 103-124). Bingley: Emerald.
Matvejević P. (1999). Mediterranean: A Cultural Landscape. Los Angeles: University of California Press.
Minsky M.L. (2006). The Emotion Machine: Common sense Thinking, Artificial Intelligence, and the Future of the Human Mind. New York: Simon and Schuster.
Narni Mancinelli F. (2008). Storia degli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno. Napoli: ESI.
Perroux F. (1955). A note on the notion of growth pole. Economie Appliquee, 1/2, 307-320.
Porsia F., Scionti M. (1989). Taranto. Roma: Laterza.
Punginelli L., Ratclif L., Santercole M. (2016). Creatività, giovani e cultura per la rigenerazione urbana in Italia. Economia della Cultura, (2), 315-322.
Romeo A. (1989). Il Metalmezzadro: Gli anni della crisi e dello sviluppo dell’area jonico tarantina. Taranto: Lacaita.
Sandercock L. (1998). Towards Cosmopolis: Planning for multicultural cities. Chichester: Wiley.
Schachter G. (1965). The Italian South. New York: Random House.
Schingaro N. (2010). I Costi della Partecipazione nelle Periferie Urbane: Una Sfida per la Pianificazione Urbana (Thesis). Bari: Technical University of Bari.
Uricchio A.F. (Ed.). (2014). L’emergenza Ambientale a Taranto: Le Risposte del Mondo Scientifico e le Attività del Polo Scientifico Magna Grecia. Bari: Cacucci.
Dino Borri, Domenico Camarda, in "CRIOS" 14/2017, pp. 17-28, DOI:10.3280/CRIOS2017-014003
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità