Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Il progetto dell’incertezza
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Marialuce Stanganelli, Francesca Bruni
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
14
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
15
P.
29-43
Dimensione file:
324 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-014004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Barrett S., Fudge C. (eds) (1981). Policy and Action: Essays on the Implementation of public policy. London: Methuen.
Belli G. (2016). A colloquio con l’urbanistica italiana. Napoli: Clean.
Bianchetti C., Sanchez L.M. (2016). La miseria del funzionalismo. L’indice dei libri del mese, Anno XXXIII, n.5.
Bocchi R. (2006). Architettura Peripatetica. Parametro, XXXVI.
Branzi A. (2006). Modernità debole e diffusa. Il mondo del progetto all’inizio del XXI secolo. Milano: Skira.
Braybroke D., Lindblom C.E. (1963). A strategy of decision. New York: The Free Press.
Brown M. (1966). Urban Form. Journal of Town Planning Institute, Vol.52, 3-10.
Cassatella C. (2001). Iperpaesaggi. Torino: Testo/Immagine.
Coccia L. (2005). L’architettura del suolo. Firenze: Alinea.
Crosta P.L. (1998). Politiche. Quale conoscenza per l’azione territoriale. Milano: FrancoAngeli.
Deleuze G. e Guattari F. (1987). A Thousand Plateau: Capitalism and schizophrenia. Minneapolis: University of Minnesota Press.
De Luca P. (2015). L’abitare possibile. Estetica, Architettura. New Media. Milano: Mondadori.
Formaggio D. (1990). Estetica, tempo e progetto. Milano: Clup.
Forty A. (2000). Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna. London: Pendagron.
Friedmann J. (1987). Planning in the Public Domain. Princeton: Princeton University Press.
Friedmann J., Hudson B. (1974). Knowledge and action: a guide to planning theory. Journal of American Institute of Planners, Vol.40, 1, 2-16.
Gordstein M., Gaeta L., Moroni S., Pasqui G. (2013). Modelli e regole spaziali. Liber amicorum per Luigi Mazza. Milano: FrancoAngeli.
Gregory P. (2010). Teorie dell’architettura in XXI Secolo. Vol.4. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Gregotti V. (1983). Necessità della teoria.Casabella, 494, settembre.
Harvey D. (1990). La crisi della modernità. Cremona: il Saggiatore.
Jencks C. (1984). The language of post-modern architecture. London: Academy Editions.
Knight F. H. (1920). Risk, Uncertainty, and Profit. Boston: Houghton Mifflin Company.
Kuhn T. S. (1962). The structure of Scientific Revolutions. USA: University of Chicago.
Lefebvre H. (1974). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi Editore.
Lindblom C. E. (1959). The science of ‘muddling through’. Public Administration Review, 19.
Metta A. (2008). Paesaggi d’autore. Il Novecento in 120 progetti. Firenze: Alinea.
Moroni S. (2013). Modelli alternativi di regolazione dell’uso del suolo. In Gordstein M., Gaeta Moroni S.,
Pasqui G. (2013), Modelli e regole spaziali. Liber amicorum per Luigi Mazza. Milano: FrancoAngeli.
Motro A., Smets Ph. (1997). Uncertainty Management in Information Systems: from needs to solutions. Boston: Klewer.
Secchi B. (2015). Il futuro si costruisce giorno per giorno. Roma: Donzelli Editore.
Terpolilli C. (2013). L’ibrido in architettura. In Vessella L., Intervista a Carlo Terpolilli, L’ibrido in architettura. Firenze: Senza Cornice.
Viganò P. (2014). Metamorfosi dell’ordinario: per una nuova urbanistica. In Russo M., Urbanistica per una diversa crescita. Roma: Donzelli editore.
Marialuce Stanganelli, Francesca Bruni, in "CRIOS" 14/2017, pp. 29-43, DOI:10.3280/CRIOS2017-014004
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità