Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Racconto e condivisione del progetto urbanistico. Serve un’identità nuova del progettista
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Leonardo Ciacci
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
14
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
15
P.
44-58
Dimensione file:
315 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-014005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
AA.VV. (1969). Lo spazio visivo della città “urbanistica e cinematografo”. Rocca San Casciano: Cappelli editore.
AA.VV. (2007). A Vigorous Insitution. The Living Legacy of Patrick Geddes. Edinburgh: Luath Press Limited.
Acocella I. (2008). Il focus group. Teoria e pratica. Milano: FrancoAngeli.
Allegretti G. (2009). Comunicazione e pianificazione condivisa in territori problematici. Analisi dei contributi innovativi emergenti dal nuovo Osservatorio di Porto Alegre. In Deplano, 153-173.
Angelini R., D’Onofrio R. (2014). Comunicazione e partecipazione per il governo del territorio. Milano: FrancoAngeli.
Astengo G. (1966). Voce Urbanistica. In Enciclopedia universale dell’arte, vol. XIV.
Astengo G. (1968). Giovanni Astengo. Urbanista sotto accusa a Gubbio. Torino: Arti Grafiche Rosada.
Attili G. e Sandercock L. (2011). Espandere i linguaggi della pianificazione: esplorazioni filmiche come dispositivi di lettura e di attivazione. www.planum.net
Benevolo L. (1963). Le origini dell’urbanistica moderna. Bari: Giuseppe Laterza & Figli.
Carta M. (2003). Teorie di pianificazione. Questioni, paradigmi e progetto. Palermo: Plumbeo Editore.
Carta M. (2014). CO-POLITICS. Una migliore qualità della politica nell’era della condivisione. Palermo: LUP.
Caudo G. e Palazzo A.L. (2000). Comunicare l’urbanistica. Firenze: Alinea.
Ciacci L. (1985). L’Urbanista dimezzato. Analisi e progetto in urbanistica dopo gli anni ‘70. “Quaderni DAEST”, Venezia
Ciacci L. (1995). Quando si parla di città. Immagini e paradossi per città che cambiano significato. In Urbanistica, n. 103, 31-45.
Ciacci L. (2003). La Roma di Mussolini, DVD, durata 76 minuti, Roma: Istituto Luce.
Ciacci L., a cura di (2006). Cinema e fotografia per la storia della città. Storia urbana, n. 111.
Ciacci L. (2006). Seguendo Pasolini nella rappresentazione “militante” della città, in Ciacci L., a cura di, pp. 92-97.
Ciacci L. (2008). Giovanni Astengo. Urbanista militante. DVD, durata 80 min., Venezia: Marsilio Editori.
Ciacci L. (2010). Cinema works wonders: analysis, history and town plan united in a single representation. In Sandercock L., Attili G., a cura di.
Ciacci L., a cura di (2011). Raccontarsi i progetti è necessario. IUAV Giornale dell’Università, n. 103, http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/pubblicazi1/Catalogo-G/pdf-giorna/Giornale-Iuav-103.pdf
Ciacci L. (2015 a). The role of Newsreels in the Modernization of Cities: More than just Propaganda. In Bodenschatz H., Sassi P., Guerra M.W., Urbanism and Dictatorship. A European Perspective. Basel: Birkhäuser Verlag GmbH, 75-88.
Ciacci L. (2015 b). The Proud City a Plan for London. Se è mai esistito un piano d’autore. Planum.net, http://www.planum.net/the-proud-city-a-plan-for-londonse-e-mai-esistito-un-piano-d-autore.
Cottino P. (2009). Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nelle città. Milano: Jaca Book.
Crosta P.L. (2009). Pratiche. Il territorio “è l’uso che se ne fa” .Milano: FrancoAngeli.
Defries A. (1927). The Interpreter. Geddes the Man and his Gospel. London: George Routledge & Sonns, LTD.
Deplano G., a cura di (2009). Partecipazione e comunicazione nelle nuove forme del piano urbanistico. Monfalcone: Edicom Edizioni.
Di Biagi P., Gabellini P., a cura di (1992). Urbanisti Italiani. Roma: Laterza.
Emmison M. e Smith P. (2000). Researching the visual: Introducing Qualitative Methods. London: Sage.
Evans J. and Hall S. (1999). Visual culture: the reader. Los Angeles: Sage.
Ferraro G. (1990). La città nell’incertezza e la retorica del piano. Milano: FrancoAngeli.
Ferraro G. (1998). Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes, planner in India, 1914-1924. Milano: Jaca Book.
Gabellini P. (2010). Fare urbanistica. Roma: Carocci.
Garau C. (2009). L’E-Governance a supporto degli interventi di uso e di trasformazione del territorio. In Deplano, 277-302.
Garramone V. e Aicardi M. (2010). Paradise l’OST? Spunti per l’uso e l’analisi dell’Open Space Technology. Milano: FrancoAngeli.
Gibson T. (1981). The Planning for Real Report. Nottingam: Nottingam University.
Laino G. (2012). Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale. Milano: FrancoAngeli.
Lebas E. (2011). Forgotten Futures: British Municipal Cinema 1920-1980. London: Black Dog Publiscing.
Lennertz B., Lutzenhiser A. (2014). The Charrette Handbook. The Essential Guide to Design-Based Public Involvement. Chicago: APA Planners Press.
Lisa T. (2007). Le poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai nuovissimi. Firenze: University Press.
Lynch K. (1972). What Time is This Place?. Boston: The MIT Press.
Milne E.J., Mitchell C. and De Lange N., a cura di (2012). Hand Book of participatory video. Lanham: Rowman & Littlefield.
Mumford L. (1938). The Culture of Cities. New York: Arcourt Brace, ed. it. Milano, 1954.
Parker A. (2016). Urban Film and Everyday Practice. Bridging Divisions in Joannesburg. New York: Palgrave Macmillan.
Pavan V. (2009). Partecipazione e qualità ambientale nei progetti di riqualificazione urbana. In Deplano.
Piccinato L. (1937). La voce Urbanistica. In Enciclopedia Italiana, vol. XXXIV.
Quaroni L. (1963). La TV e l’educazione urbanistica In Associazione Radio-teleabbonati, Rai come pubblico servizio. Roma: Biblioteca dello spettacolo, 195-199.
Ragnedda M. (2011). Comunicazione e propaganda. Il ruolo dei media nella formazione dell’opinione pubblica. Roma: Aracne editrice.
Sandercock L. e Attili G., a cura di (2010). Multimedia and Planning: an exploration of the next frontier. Heidelberg: Springer.
Scandurra E. e Attili G. (2013). Il pianeta degli urbanisti e dintorni. Roma: Derive Approdi.
Sclavi M. (2002). Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti. Milano: Editrice A Coop.
Secchi B. (1984). Il racconto urbanistico. La politica della casa e del territorio in Italia. Torino: Einaudi.
Secchi B. (1992). Autori nella Folla: per una ricostruzione dell’immaginario disciplinare. In Di Biagi P., Gabellini P. (2009).
Stanczak G.C., a cura di (2007). Visual Research Methods. Image, Society, and Representation. Los Angeles: Sage.
Volli U. (1994). Il libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare idee, strumenti, modelli. Milano: Il Saggiatore.
Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Leonardo Ciacci, in "CRIOS" 14/2017, pp. 44-58, DOI:10.3280/CRIOS2017-014005
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità