Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato a beneficio dei Parchi naturali e delle comunità che li ospitano
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Anselma Lovens, Giacomo Marchiori
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
14
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
15
P.
72-86
Dimensione file:
334 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-014007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Andersson K. P. e Ostrom E. (2008). Analyzing Decentralized Resource Regimes from a Polycentric Perspective. Policy Sciences, 41(1), 71-93.
Bailey N. (2012). The role, organisation and contribution of community enterprise to urban regeneration policy in the UK. Progress in planning 77, (1), 1-35.
Botta F. (2002). Sul ciclo delle agenzie locali di sviluppo. Alcuni spunti per una discussione. In D. Cersosimo (a cura di), Le agenzie locali di sviluppo. Modelli organizzativi, progetti, esperienze . Roma: Donzelli. Brooks J. S., Franzen M. A., Holmes C. M., Grote M.N.
and Borgerhoff Mulder M. (2006). Testing Hypotheses for the Success of Different Conservation Strategies. Conservation Biology, 20(5), 1528-38.
Brunetta G., Moroni S. (2011). La città intraprendente Roma: Carocci.
Cesaro L., Romano R. e Zumpano C. (2013). Foreste e politiche di sviluppo rurale. Stato dell’arte, opportunità mancate e prospettive strategiche, INEA Studi e ricerche.
Clayden A. (2011). Reclaiming and reinterpreting ritual in the woodland burial ground. In P. Post and J. Krosen (eds.), Sacred places in modern western culture. Leuven: Peeters Publishing House, 289-294.
Consiglio Direttivo Cipra Italia (2015). I Parchi del futuro, http://www.inu.it/wp-content/uploads/3.def.Parchi_del_futuro_definitivo.pdf
Cossa L. (2014). Big society and Localism Act. Un orizzonte per la società locale? In Le Xuan S., Tricarico L., Imprese Comuni. Community enterprises e rigenerazione urbana nel Regno Unito. Rimini: Maggioli.
Costanza R., Wilson M., Troy A., Voinov A., Liu S. and D’Agostino J. (2006, July). The Value of New Jersey’s Ecosystem Services and Natural Capital. New Jersey Department of Environmental Protection.
Davies D. & Rumble H. (2012). Natural burial: traditional-secular spiritualities and funeral innovation. Bath: Bloomsbury Academic Publishing.
Foldvary F. (1994). Public goods and private communities. The market provision of social services. Aldershot Hempshire: Elgar pubblication.
Giliberto L. (2007). L’esternalizzazione dei servizi negli enti locali come elemento strategico per lo sviluppo del territorio. Territori, 4, 137-145.
Giuntarelli P. (2008). Parchi, politiche ambientali e globalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
Grafton R. Q. (2000). Governance of the Commons: A Role for the State? Land Economics, 76(4), 504-17.,
DOI: 10.2307/3146949
Hockey J., Green T., Clayden A. & Powell M. (2012). Landscapes of the dead? Natural burial and the materialization of absence. Journal of Material Culture, 17(2), 115-132.
Hoffmann A. (eds.) (2004). Esperienze di programmazione dello sviluppo locale. Il caso Parco dei Nebrodi. Milano: FrancoAngeli.
Laino G. (2012). Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo: la partecipazione come attivazione sociale (Vol. 39). Milano: FrancoAngeli.
La Spina A., Majone G. (2000). Lo Stato regolatore. Bologna: il Mulino.
Lovens A. (2016). Boschi Vivi, servizi cimiteriali e forestali integrati. Un’occasione per la valorizzazione dei boschi e la ri-funzionalizzazione di aree fragili. Culture della Sostenibilità, 1° semestre, Anno IX, 70-80. DOI 10.7402/CDS.17.003.
Lovens A. & Caldarice O. (forthcoming). Planning Strategies for Multi-Sectorial Integration: The experience of Boschi Vivi (Italy) Resilience cities series, book 5 Circular Urban Metabolism: Generating Co-Benefits Through Urban Resilience Transition. Ed. Spinger (in press).
Lovens A. & Visconti L. (in revisione). Consumer Environmental Legacy: Body Disposal and Innovative Market Burial Practices. Paper in corso di finalizzazione per la presentazione alla International Marketing Trends Conference, Paris 2018.
Marino D., Gusmerotti M. N. (eds.) (2015). Autofinanziamento e aree marine protette. Roma: CURSA.
Moore T., McKee K. (2014). The Ownership of Assets by Place-based Community Organisations: political rationales, geographies of social impact and future research agendas. Social Policy and Society, 13 (4), 1-13.,
DOI: 10.1017/S1474746413000481
OpenNESS project http://www.openness-project.eu/Ortis I. (2016). La riforma della legge quadro sulle aree naturali protette. Boll.ItaliaNostra, num.473.
Ostrom E. (2010). Beyond Markets and States: Polycentric Governance of Complex Economic Systems. American Economic Review, 100 (June), 1-33.
Ostrom V., Tiebout C. M. e Warren R. (1961). The Organization of Government in Metropolitan Areas: A Theoretical Inquiry American Political Science Review, 55(4), 831-42.,
DOI: 10.1017/S0003055400125973
Perulli P. (2000 a). La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo. Torino: Bollati Boringhieri.
Perulli P. (2000 b). Livelli di governo versus governance multilivello. In E. Ciciotti e A. Spaziante (a cura di), I nuovi fattori delle politiche di sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
Rochi E. (1997). Valore e problemi della legge quadro, Rivista del Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve naturali. http://www.parks.it/federParchi/rivista/P22/12.html
Saija L. (2016). La ricerca-azione in pianificazione territoriale e urbanistica. MIlano: FrancoAngeli.
Sandifer P.A., Sutton-Grier A. E., Ward B.P. (2015). Exploring connections among nature, biodiversity, ecosystem services, and human health and well-being: Opportunities to enhance health and biodiversity conservation. Ecosystem Services, Volume 12, April, 1-15.
Schlager E. e Ostrom E. (1992). Property-Rights Regimes and Natural Resources: A Conceptual Analysis. Land Economics, 68(3), 249-62. http://dx.doi.org/10.1016/j.worlddev.2016.12.032
Selfpas progetto http://www.selfpas.it/it/Tricarico L. (2016). Imprese di comunità come fattore territoriale: riflessioni a partire dal contesto italiano. CRIOS, 11, 35-50.,
DOI: 10.3280/CRIOS2016-011004
Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Anselma Lovens, Giacomo Marchiori, in "CRIOS" 14/2017, pp. 72-86, DOI:10.3280/CRIOS2017-014007
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità