I crimini dell’anomia. Il lato oscuro dell’«amore» nella società riflessiva

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Vito Marcelletti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/114 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 29-51 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/SR2017-114002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. F. Alberoni (1979), Innamoramento e amore, Milano, Garzanti.
  2. V. Andreoli (2002), Il lato oscuro. Milano, Rizzoli.
  3. M.S. Archer (1995), Realist Social Theory: The Morphogenetic Approach, Cambridge, Cambridge University Press; tr. it., La morfogenesi della società. Una teoria sociale realista, Milano, FrancoAngeli, 1997.
  4. M.S. Archer (2003), Structure, Agency and the Internal Conversation, Cambridge: Cambridge University Press; tr. it. a c. di P. Donati, La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale, Trento, Centro Studi Erickson, 2006.
  5. A.C. Baldry (2006), Dai maltrattamenti agli omicidi. La valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio, Milano, FrancoAngeli.
  6. M. Barbagli (1996), Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri Paesi occidentali, Bologna, il Mulino.
  7. P.L. Berger, T. Luckmann (1995), Modernity, Pluralism, and the Crisis of Meaning: The Orientation of Modern Man, Gütersloh, Bertelsmann Stiftung; tr. it., Lo smarrimento dell’uomo moderno, Bologna, il Mulino, 2014.
  8. R. Bodei (2015), La filosofia nel Novecento (e oltre), Milano, Feltrinelli.
  9. G. Bonetta (1989), L’educazione sessuale della donna fra Otto e Novecento, in C. Covato, M.C. Leuzzi (a c. di), E l’uomo educò la donna, Roma, Editori Riuniti.
  10. V. Borasio (1982), «Omicidio e rapporto di coppia», Rassegna di criminologia, 13 (1), pp. 21-5.
  11. P. Bourdieu (1998), La domination masculine, Paris, Édition du Seuil; tr. it., Il dominio maschile, Milano Feltrinelli, 1998.
  12. L. Caramiello (2003), La droga della modernità. Sociologia e storia di un fenomeno tra devianza e cultura, Torino, Utet.
  13. I. Caruso (1988), La separazione degli amanti, Torino, Einaudi.
  14. R. Celesti, G. Ferretti (1983), «L’omicidio volontario nell’ambito della famiglia. Casistica del settorato medico legale genovese nel quindicennio 1968-1982», Rassegna di criminologia, 15, pp. 257-80.
  15. P. Chesler (2009), «Are Honor killings Simply Domestic Violence?», Middle East Quarterly, XVI, 2, pp. 61-9.
  16. P. Chesler (2010), «Worldwide Trends in Honour Killings», Middle East Quarterly, Spring, pp. 3-11.
  17. F. Collin (1997), La disputa della differenza: la differenza dei sessi e il problema delle donne in filosofia, in F. Thèbaud (a c. di), Storia delle donne. Il Novecento, Bari, Laterza.
  18. F. Crespi (1999), Teoria dell’agire sociale, Bologna, il Mulino.
  19. A. De Benoist (2013), Les démons du bien: du nouvel ordre moral à l'idéologie du genre, Paris, Pierre-Guillame de Roux; tr. it., I demoni del bene, Napoli, Controcorrente, 2015.
  20. P. Donati (1996), Manuale di sociologia della famiglia, Roma-Bari, Laterza.
  21. P. Donati, P. Di Nicola (1996), Lineamenti di sociologia della famiglia. Un approccio relazionale all’indagine sociologica, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  22. E. Durkheim (1897), Le suicide, étude de sociologie, Paris, Alcan; tr. it., Il suicidio. Studio di sociologia, Milano, Bur, 2008.
  23. Eures – Ricerche economiche e sociali (2004), Rapporto Eures 2004 sull’omicidio volontario in Italia.
  24. Eures – Ricerche economiche e sociali-Ansa (2013), L’omicidio volontario in Italia. Rapporto Eures 2013.
  25. M. Ferrari Occhionero (a c. di) (1997), Paternità e maternità nella famiglia in transizione, Napoli, Unicopli/La città comune.
  26. D. Francescato (2002), Quando l’amore finisce, Bologna, il Mulino.
  27. S. Freud (1929), Das Unbehagen in der Kultur, Wien, Internationaler Psychoanalytischer Verlag; tr. it., Il disagio della civiltà, Torino, Einaudi, 2010.
  28. L. Gallino (1978), Dizionario di sociologia, Torino, Utet.
  29. A. Gehlen (1940), Der Mensch. Seine Natur und seine Stellung in der Welt, Berlin, Junker und Dünnhaupt; tr. it., L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Milano, Mimesis, 2010.
  30. G. Giusti, M. Bifano (1996), «L’omicidio in famiglia a Roma dal 1990 al 1995 attraverso le sentenze delle Corti d’assise e la cronaca de “Il Messaggero”», Rivista italiana di medicina legale, 18, pp. 1047-43.
  31. G. Giusti, E. Paoloantonio (2000), «L’omicidio in famiglia: Italia 1998», Rivista italiana di medicina legale, 22, pp. 517-42.
  32. M.F. Hirigoyen (2006), Sottomesse. La violenza sulle donne e nella coppia, Torino, Einaudi.
  33. E.J. Hobsbawm (1994), The Age of Extremes: The Short Twentieth Century 1914-1991, New York, Pantheon Books-Random House; tr. it., Il secolo breve 1914-1991, Milano, Rizzoli, 1997.
  34. Istat (2007), La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2006, Roma, Istat.
  35. Istat (2015), La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia, con il contributo del Dipartimento per le pari opportunità. Anno 2014, Roma, Istat.
  36. C. Karadole, A. Pramstrahler (a c. di) (2011), Femicidio. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere, Bologna, Casa delle donne.
  37. C. Karadole, A. Pramstrahler (a c. di) (2012), Femicidio. Corredo culturale. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere, Bologna, Casa delle donne.
  38. C. Lévi-Strauss (1949), Le structures élémentaries de la parenté, Paris, Presses Universitaires; tr. it., Le strutture elementari della parentela, Milano, Feltrinelli, 1984.
  39. N. Luhmann (1982), Liebe als Passion. Zur Codierung von intimität, Berlin, Suhrkamp Verlag KG; tr. it., Amore come passione, Roma-Bari, Laterza, 1985.
  40. R.M. MacIver (1950), The Ramparts we guard, New York, The Macmillan Company.
  41. I. Magli (a c. di) (1982), Matriarcato e potere delle donne, Milano, Feltrinelli.
  42. M. McClosky, J.H. Schaar (1965), «Psychological Dimension of Anomie», American Sociological Review, XXX, 1, pp. 14-40.
  43. I. Merzagora Betsos, L. Pleuteri (2005), Odia il prossimo tuo come te stesso. L’omicidio-suicidio a Milano e provincia, Milano, FrancoAngeli.
  44. A. Millefiorini (2015), L’individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente, Milano, Apogeo.
  45. F. Nietzsche (1887), Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift, Leipzig, Erstdruck, C.G. Naumann; tr. it., Genealogia della morale, Milano, Adelphi, 1984.
  46. J. Ortega y Gasset (1957), El hombre y la gente, Madrid, Revista de Occidente; tr. it., L’uomo e la gente, Roma, Armando, 2001.
  47. G.B. Palermo, S. Ferracuti (1993), «Alcune considerazioni sull’omicidio-suicidio», Quaderni di psichiatria forense, 2 (2), pp. 255-72.
  48. S. Pinker (2013), Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l’epoca più pacifica della storia, Milano, Mondadori.
  49. J. Radford, D.E.H. Russell (1992), Femicide, the Politics of Woman Killing, Buckingham, Open University Press.
  50. P. Roma, F. Pazzelli, S. Ferracuti (2011), «Epidemiologia dell’omicidio-suicidio passionale in Italia», Rassegna italiana di criminologia, V, 4, pp. 8-12.
  51. A.K. Sen (1999), Development as freedom, New York, Oxford University Press; tr. it., Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Milano, Mondadori, 2000.
  52. E. Shorter (1975), The Making of Modern Family, New York, Basic Books; tr. it., Famiglia e civiltà, Milano, Rizzoli, 1978.
  53. G. Simmel (1911), Philosophische Kultur, Leipzig, Kröner; tr. it., Il relativo e l’assoluto nel problema dei sessi, in La moda e altri saggi di cultura filosofica, Milano, Longanesi, 1985.
  54. B. Spinelli (2008), Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, Milano, FrancoAngeli.
  55. United Nations (1996), The Beijing Declaration, Par. 73of, http://www.un.org/womenwatch/daw/beijing/pdf/Beijing%20full%20report%20E.pdf.
  56. Unodc (United Nation Office on Drugs and Crime) (2011), Global Study on Homicide, Wien, https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/statistics/Homicide/Global_study_on_homicide_2011_web.pdf.
  57. Unodc (United Nation Office on Drugs and Crime) (2013), Global Study on Homicide 2013, Wien https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/statistics/GSH2013/2014_GLOBAL_HOMICIDE_BOOK_web.pdf.
  58. P. Värnik (2012), «Suicide in the World», International Journal of Environmental Research and Public Health, IX, 3, March, pp. 760-71.
  59. V. Verkko (1951), Homicides and Suicides in Finland and Their Dependence on National Character: With an Additional Chapter: The Theories of Morselli and Ferri on Homicides and Suicides and the Attitude to Them of Tarde and Durkheim, Copenhagen, G. E. C. Gads Forlag.
  60. B. Viard (2012), «Dissymétrie du masculin et du féminin», La Revue du Mauss, I semestre, http://www.revuedumauss.com.fr/media/P39.pdf.
  61. R. Volpi (2014), La nostra società ha ancora bisogno della famiglia? Il caso Italia, Milano, Vita e Pensiero.
  62. J. Wallerstein, S. Blackeslee, (1989), Second Chances: Men, Women and Children a Decade after Divorce, London, Baltam Press.
  63. L. Zoia (2001), Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Torino, Bollati Boringhieri.

Vito Marcelletti, I crimini dell’anomia. Il lato oscuro dell’«amore» nella società riflessiva in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 114/2017, pp 29-51, DOI: 10.3280/SR2017-114002