Gli autori, muovendo dalla constatazione della mancanza di una definizione giuridica di caregiver, analizzano come questa, intesa quale figura rappresentativa dei nuovi bisogni di cura e di protezione dai rischi sociali, sia tutelata all’interno dell'ordinamento giuridico italiano attraverso il concorso di misure legislative e contrattuali altamente disorganiche. Gli autori osservano come, nonostante l’interesse sul tema sia recentemente cresciuto, e siano state effettivamente implementate alcune innovazioni intese a dotare di maggiore sistematicità l’apparato normativo, il sistema di protezione sia in generale ancora fortemente frammentato e le nuove risposte normative non siano corrispondenti alle aspettative. Vengono tuttavia evidenziate alcune buone pratiche e soluzioni regolative predisposte ed attuate dalla contrattazione collettiva.
Keywords: Conciliazione vita-lavoro; Previdenza sociale; Contrattazione collettiva; Flessibilità organizzativa; Valore Aggiunto; Conciliazione famiglia-lavoro.