"Competenze sociali" e relazioni prossimali nei percorsi emergenti di impoverimento
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori: Rita Salvatore, Mara Maretti
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 3 I working carers: culture, diritti e policies
Lingua: Italiano
Numero pagine: 21
P. 117-137
Dimensione file: 260 KB
DOI: 10.3280/SP2017-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Nell’ultimo decennio la povertà ha coinvolto nuovi soggetti sociali e generato ulteriori sacche di impoverimento. L’obiettivo del saggio rappresenta un tentativo di comprendere da un punto di vista qualitativo i percorsi di impoverimento contingenti alle traiettorie biografiche degli attori sociali coinvolti. I principali risultati presentati riguardano uno studio etnografico condotto nelle Caritas di Abruzzo e Molise. L’analisi di racconti di vita conferma l’importanza delle reti relazionali di prossimità come strumento di prevenzione della cronicizzazione, ma mostra anche l’importanza della capacità da parte del soggetto di porsi al centro del suo universo e di gestirlo in base alle proprie competenze sociali e relazionali. La povertà appare come un fenomeno da gestire con un approccio multidimensionale che favorisca l’integrazione tra le competenze individuali e quelle di comunità.
Keywords: Povertà; Reti prossimali; Percorsi biografici; Competenze sociali.
- Allegri, E. 2015. Il servizio sociale di comunità. Roma: Carocci.
- Berger, P.L. e Luckmann, T. 1966 The Social Construction of Reality. New York: Doubleday and Co.; tr.it.: 1969.
- Bertaux, D. 1998. Les Récites de vie. Paris: Editions Nathan; tr. it.: 1999.
- Bichi, R. 2002. L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita & Pensiero.
- Bichi, R. 2007. L’intervista e la persona: quale statuto di parola? In Gruppo SPE a cura di 2007. La sociologia per la persona. Approfondimenti tematici e prospettive, pp. 130-143. Milano: FrancoAngeli.
- Caldarini, C. 2008. La comunità competente. Roma: Ediesse.
- Creswell, J.W. 2003. Research Design. Qualitative, Quantitative and Mixed Methods Approaches. 2nd ed. Thousand Oaks: Sage.
- Denzin, N.K. 1989. Interpretive Biography. London: Sage.
- Esping-Andersen, G. e Venzo, C. 1995. Il welfare state senza il lavoro. L’ascesa del familismo nelle politiche sociali dell'Europa continentale. Stato e mercato, pp. 347-380.
- European Commission. 2014. Employment and Social Developments in Europe 2013. Luxembourg: Office of the Official Publications of the European Communities.
- Ferrera, M. 1996. The “Southern Model” of Welfare in Social Europe, Journal of European social policy, 6(1), pp. 17-37.
- Ferrera, M. 2012. Le politiche sociali. Bologna: il Mulino.
- Hick, R. 2012. The Capability Approach: Insights for a New Poverty Focus. Journal of social policy, 41(02), pp. 291-308.
- Jedlowski, P. 2005. Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana tra esperienza e routine. Bologna: il Mulino.
- Mantle, G. e Backwith, D. 2010. Poverty and Social Work. British Journal of Social Work, (40), pp. 2380–2397
- Minardi, E. e Bortoletto N. (a cura di) 2015. Ricercazione, innovazione sociale, sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
- Minardi, E. e Bortoletto, N. 2014. Vecchie e nuove povertà nell’attuale prospettiva dei servizi sociali: la realtà dei servizi Caritas dell’Abruzzo e del Molise. Rassegna di Servizio Sociale - Rivista Trimestrale EISS, pp. 26-50.
- Minardi, E. e Cifiello, S. (a cura di) 2005. Ricercazione. Teoria e metodo del lavoro sociologico. Milano: FrancoAngeli.
- Naldini, M. 2002. Le politiche sociali e la famiglia nei Paesi mediterranei. Prospettive di analisi comparata. Stato e mercato, 22(1), pp. 73-100, DOI: 10.1425/117
- Naldini, M. 2003. The Family in the Mediterranean Welfare States. London: Frank Cass.
- Naldini, M. e Saraceno, C. 2007. Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
- Negri, N. e Saraceno, C. 2003. Povertà e vulnerabilità sociale in aree sviluppate. Roma: Carocci.
- Nussbaum, M. 2000. Women’s Capabilities and Social Justice. Journal of Human Development, 1(2), pp. 219-247, DOI: 10.1080/1464988002000874
- Nussbaum, M. 2003. Capabilities as Fundamental Entitlements: Sen and Social Justice. Feminist Economics, 9(2-3), pp. 33-59., DOI: 10.1080/135457002200007792
- Paugam, S. 2005. Les forms élémentaires de la pauvreté, Parigi: Presses Universitaires de France; tr. it.: 2013.
- Pierson, J. 2008. Going Local: Working in Communities and Neighborhoods. London: Routledge
- Robeyns, I. 2005. The Capability Approach: A Theoretical Survey. Journal of human development, 6(1), pp. 93-117, DOI: 10.1080/14649880520003426
- Rovati, G. a cura di 2006. Le dimensioni della povertà. Strumenti di misura e politiche. Roma: Carocci.
- Sen, A. 1999. Development as Freedom. Oxford: University Press.
- Sen, A. 2009. The Idea of Justice. London: Allen Lane.
- Warburton Brown, C. 2011. Exploring BME Maternal Poverty: The Financial Lives of Ethnic Minority Mothers in Tyne and Wear. Oxford: Oxfam GB.
- WBG (Women’s Budget Group) 2006. Women’s and Children’s Poverty: Making the links. London: WBG.
- Mara Maretti, Roberta Di Risio, La certificazione delle competenze come strumento di welfare attivo e inclusivo in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 156/2020 pp. 214, DOI: 10.3280/SL2020-156010
Rita Salvatore, Mara Maretti, in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 3/2017, pp. 117-137, DOI:10.3280/SP2017-003007