Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra "clausole generali", principi costituzionali e giurisprudenza della Cassazione

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Valerio Speziale
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/157 Lingua Italiano
Numero pagine 41 P. 127-167 Dimensione file 398 KB
DOI 10.3280/GDL2018-157004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (gmo) dopo il recente orientamento giurisprudenziale della Cassazione che, per giustificare il recesso, non ritiene più necessaria una crisi di impresa ma solo una modifica organizzativa tale da determinare la soppressione del posto di lavoro. L’analisi si sofferma in primo luogo sulla qualificazione del giustificato motivo oggettivo quale clausola generale (art. 30, l. 183/2010), sottolineando il valore che tale nozione può avere ai fini della definizione del contenuto del licenziamento economico. Dopo aver messo in evidenza alcune contraddizioni conseguenti al nuovo indirizzo interpretativo della Corte, l’autore conferma la tradizionale definizione del contenuto del giustificato motivo oggettivo quale extrema ratio. In base ad una lettura dell’art. 3 della l. 604/1966 in coerenza con i principi costituzionali ed europei in materia di tutela del lavoro e di protezione contro il licenziamento economico, il saggio ritiene che il recesso sia giustificato solo quando l’impresa abbia la necessità di procedere al licenziamento per serie ragioni di carattere economico ed organizzativo e sottolineando la insufficienza della semplice modifica organizzativa consistente nella soppressione del posto di lavoro.;

Keywords:Licenziamento per giustificato motivo oggettivo; Clausola generale, norma aperta o a contenuto indeterminato; Soppressione del posto di lavoro; Tutela del lavoro e del licenziamento nella Costituzione italiana e nelle fonti europee; Licenziamento per gmo quale extrema ratio; Necessità del licenziamento per serie ragioni economiche ed organizzative

  1. Aa.Vv. (1969). I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Milano: Giuffrè.
  2. Barile P. (1984). Diritti dell’uomo e libertà fondamentali. Bologna: il Mulino.
  3. Bellomo S. (2015). Autonomia collettiva e clausole generali. DLRI: 45 ss.
  4. Benvenuti M. (2009). Lavoro (principio costituzionale del). Enc. giur. Treccani, XVIII. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1 ss.
  5. Bin R. (1992). Diritti e argomenti: il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè.
  6. Bronzini G., Cosio R., a cura di (2017). Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali. Milano: Giuffrè.
  7. Buffa F. (2015). Compatibilità del contratto a tutele crescenti con il diritto europeo. QG, 3: 1 ss.
  8. Campanella P. (2015). Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro. DLRI: 89 ss.
  9. Cantaro A. (2007). Il diritto dimenticato. Torino: Giappichelli.
  10. Carinci M.T. (2005). Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato: ragioni tecniche, organizzative, produttive (e sostitutive) come limite a poteri e libertà del datore di lavoro. In: Galgano F., a cura di, Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia, LIV. Padova: Cedam.
  11. Carinci M.T. (2011). Clausole generali, certificazione e limiti al sindacato del giudice. A proposito dell’art. 30 l. 183/2010. WP C.S.D.L.E “Massimo D’Antona”.IT – 114/2011. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 20.12.2017).
  12. Cariola A. (2006). Art. 4. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I. Torino: Utet.
  13. Cartabia M. (2013). I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana. Testo disponibile al sito: http://www.cortecostituzionale.it (consultato il 20.12.2017).
  14. Caruso B. (2017). La fattispecie “giustificato motivo oggettivo” di licenziamento tra storie e attualità. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 1 ss.
  15. Cerri A. (2016). Spunti e riflessioni sulla ragionevolezza nel diritto. DP: 625 ss.
  16. Chiassoni P. (2008). L’interpretazione nella giurisprudenza: splendori e miserie del “metodo tradizionale”. DLRI: 533 ss.
  17. Conforti B. (2006). Diritto internazionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  18. Crisafulli V. (1952). Sull’efficacia normativa delle disposizioni di principio della Costituzione (1948). In: Id., La Costituzione e le sue norme di principio. Milano: Giuffrè.
  19. D’Antona M. (1999). Il diritto al lavoro nella Costituzione e nell’ordinamento comunitario. RGL: 3, Supplemento, 15 ss.
  20. De Luca Tamajo (2017). Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 19 ss.
  21. Del Punta R. (1998). Disciplina del licenziamento e modelli organizzativi delle imprese. DLRI: 699 ss.
  22. Del Punta R. (2012). Il giudice del lavoro tra pressioni legislative e aperture di sistema. DLRI: 472 ss.
  23. Del Punta R. (2017). Sulla prova della impossibilità del ripescaggio nel licenziamento economico. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 31 ss.
  24. Di Gaspare G. (2008). Il lavoro quale fondamento nella Repubblica. DP: 863 ss.
  25. Di Michele V. (2015). La (in)compatibilità della riforma dei licenziamenti nel Jobs Act 2 nel prisma del diritto dell’Unione Europea. In: Ghera E., Garofalo D., a cura di, Le tutele per i licenziamenti e per la disoccupazione involontaria nel Jobs Act 2. Bari: Cacucci, 27 ss.
  26. Esposito C. (1957). Nota a Corte cost. sent. n. 10 del 1957. CCost: 73 ss.
  27. Fabiani E. (2012). Clausola generale. Enc. dir. – Annali, V. Milano: Giuffrè, 183 ss.
  28. Ferraresi M. (2016). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento. Dalla legge 604 del 1966 al contratto a tutele crescenti. Torino: Giappichelli.
  29. Galgano F. (1982). Art. 41. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione – Rapporti economici. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  30. Giorgis A. (2006). Art. 3, 2° co, Cost. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., a cura di, Commentario alla Costituzione, I. Torino: Utet.
  31. Giubboni S. (2006). Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo. WP C.S.D.L.E “M D’Antona”.INT, 46. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it (consultato il 20.12.2017).
  32. Giubboni S. (2016), Libertà di impresa e diritto del lavoro nell’Unione europea. Costituzionalismo.it, 3. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it (consultato il 20.12.2017).
  33. Giugni G. (1969). Intervento. In: Aa.Vv. I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Milano: Giuffrè.
  34. Groppi T. (2011). “Fondata sul lavoro”. La scelta della Costituzione. Testo disponibile al sito: http://www.acli.it (consultato il 20.12.2017).
  35. Groppi T. (2012). “Fondata sul lavoro”. La scelta della Costituzione. RTDP: 665 ss.
  36. Guastini R. (2004). L’interpretazione dei documenti normativi. Milano: Giuffrè.
  37. Guastini R. (2015). Interpretare, costruire, argomentare. Osservatorio sulle fonti. Testo disponibile al sito: http://www.osservatoriosullefonti.it (consultato il 20.12.2017).
  38. Laneve G. (2011). L’interpretazione conforme a Costituzione: problemi e prospettive di un sistema diffuso di applicazione costituzionale all’interno di un sindacato (che resta) accentrato. Federalismi.it, 17/2011. Testo disponibile al sito: http://www.federalismi.it (consultato il 20.12.2017).
  39. Lazzaro G. (1965). L’interpretazione sistematica della legge. Torino: Giappichelli.
  40. Libertini M. (2011). Clausole generali, norme di principio, norme a contenuto indeterminato. Una proposta di distinzione. RCDP: 345 ss.
  41. Liso F. (1982) La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: Franco Angeli.
  42. Liso F. (2009). Il diritto al lavoro. DLRI: 139 ss.
  43. Lorenzon S. (2008). Teoria degli effetti diretti e applicazione del diritto. Università degli Studi di Ferrara – Annali on line. Testo disponibile al sito: http://annali.unife.it (consultato il 20.12.2017).
  44. Loy G. (2009). Una repubblica fondata sul lavoro. DLRI: 197 ss.
  45. Loy G. (2015). Diritto del lavoro e nozioni a contenuto variabile. DLRI: 3 ss.
  46. Luciani M. (2008). La produzione della ricchezza nazionale. Costituzionalismo.it. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it (consultato il 20.12.2017).
  47. Luciani M. (2016). Interpretazione conforme a Costituzione. Enc. dir. – Annali, IX. Milano: Giuffrè, 391 ss.
  48. Mammone G. (2017). Le clausole generali e il controllo giudiziale dei poteri datoriali. In: Bronzini G., Cosio R., a cura di, Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali. Milano: Giuffrè, 333 ss.
  49. Mancini G. F. (1972). Art. 18. In: Ghezzi G., Mancini G. F., Montuschi F., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna-Roma: Zanichelli- Il Foro Italiano.
  50. Mancini G. F. (1975). Art. 4. In: Branca G., diretto da, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli: Il Foro Italiano.
  51. Marazza M. (2017). Giustificato motivo oggettivo di licenziamento e “controllo di pretestuosità”. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 49 ss.
  52. Maresca A. (2017). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: il prius, il posterius ed il nesso causale. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 61 ss.
  53. Massa Pinto I. (2012). Costituzione e lavoro: totem e tabù. Costituzionalismo.it, 3. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it (consultato il 20.12.2017).
  54. Mengoni L. (1986). Spunti per una teoria delle clausole generali. RCDP: 5 ss.
  55. Mengoni L. (1992). I principi generali del diritto e la scienza giuridica. DL, I: 4 ss.
  56. Mengoni L. (1998). Fondata sul lavoro: la Repubblica fra diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. In: Napoli M., a cura di, Costituzione, lavoro, pluralismo sociale. Milano: Vita e Pensiero.
  57. Miani Canevari F. (2017). Interpretazione delle clausole generali. In: Bronzini G., Cosio R., a cura di, Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali. Milano: Giuffrè, 305 ss.
  58. Modugno F. (1998). Appunti dalle lezioni di teoria della interpretazione. Padova: Cedam.
  59. Morin E. (2005). Lo spirito dei tempi. Milano: Booklet.
  60. Morrone A. (2008). Bilanciamento (giustizia cost.). Enc. dir. - Annali, II, t. 2. Milano: Giuffrè, 185 ss.
  61. Mortati C. (1954, ma 2005). Il lavoro nella Costituzione. DL, I: 148 ss., ora ripubblicato in Gaeta L., a cura di. Costantino Mortati e “Il lavoro nella Costituzione”: una rilettura. Milano: Giuffrè, 105 ss.
  62. Mortati C. (1975). Art. 1. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  63. Mortati C. (1991). Istituzioni di diritto pubblico, I. Padova: Cedam.
  64. Nania R. (2009). Riflessioni sulla “costituzione economica” in Italia. In: Ghera E., Pace A., a cura di, L’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro. Napoli: Jovene.
  65. Napoli M. (1980). La stabilità reale del rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  66. Napoli M. (2008). Le norme costituzionali sul lavoro alla luce dell’evoluzione del diritto del lavoro. In: Aa.Vv., Studi in onore di Edoardo Ghera. Bari: Cacucci.
  67. Nivarra L. (2002). Ragionevolezza e diritto privato. Ars interpretandi – Annuario di ermeneutica giuridica, 7: 373 ss.
  68. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali. DLRI: 593 ss.
  69. Nogler L. (2011). Opinioni sul collegato lavoro. DLRI: 123 ss.
  70. Novella M. (2008). Considerazioni sul dialogo tra dottrina e giurisprudenza. In: Mazzotta O., a cura di, Ragioni del licenziamento e formazione culturale del giudice. Torino: Giappichelli.
  71. Nuzzo V. (2012). La norma oltre la legge: causali e forma del licenziamento nell'interpretazione del giudice. Napoli: Satura.
  72. Onida V. (1997). Le Costituzioni. In: Amato G., Barbera A., a cura di, Manuale di diritto pubblico. Bologna: il Mulino.
  73. Panzera C. (2011). Per i cinquant’anni della Carta Sociale Europea. Intervento al convegno I diritti sociali dopo Lisbona. Il caso italiano. Il diritto del lavoro tra riforme delle regole e vincoli di sistema (Reggio Calabria, 5.11.2011), 1 ss. (dattiloscritto).
  74. Pedrazzoli M. (2017). Art. 30. Tutela dei lavoratori in caso di licenziamento ingiustificato. In: Mastroianni R., Pollicino O., Allegrezza S., Pappalardo F., Razzolini O., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Milano: Giuffrè, 570 ss.
  75. Pera G. (1969). Relazione. In: Aa.Vv., I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Milano: Giuffrè, 11 ss.
  76. Persiani M. (1971), La tutela dell’interesse del lavoratore alla conservazione del posto di lavoro. In: Riva Sanseverino L., Mazzoni G., a cura di, Nuovo Trattato di diritto del lavoro. Padova: Cedam, 593 ss.
  77. Persiani M. (2013). Il fatto rilevante per la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato. ADL: 1 ss.
  78. Perulli A. (2017). Giustificato motivo oggettivo, soppressione del posto e “paradigma” del diritto del lavoro. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 85 ss.
  79. Perulli A., a cura di (2017). Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli.
  80. Pessi R. (2015). I licenziamenti individuali per motivi economici. In: Aa.Vv., Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo, t. II. Bari: Cacucci.
  81. Ponterio C. (2016). La valutazione del giudice e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. QG, 20.9.2016.
  82. Ponterio C. (2017). Il nuovo orientamento della Cassazione sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo. QG, 8.2.2017.
  83. Rescigno G.U. (2008). Comunicazione, comprensione, interpretazione di disposizioni normative. DLRI: 589 ss.
  84. Rescigno G.U. (2009a). Lavoro e Costituzione. DP: 21 ss.
  85. Rescigno G.U. (2009b). Il progetto consegnato nell’art. 3, comma 2, della Costituzione ita-liana. In: Ghera E., Pace A., a cura di, L’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro. Napoli: Jovene.
  86. Rodotà S. (1987). Il tempo delle clausole generali. RCDP: 709 ss.
  87. Romagnoli U. (1975). Art. 3, comma 2. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  88. Romagnoli U. (1981). Art. 18. In: Ghezzi G., Mancini G. F., Montuschi F., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  89. Romei R. (2017). Natura e struttura dell’obbligo di repechage. In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 97 ss.
  90. Roselli F. (1983). Il controllo della Cassazione Civile sull’uso delle clausole generali. Napoli: Jovene.
  91. Roselli F. (2013). Clausole generali e nomofilachia. MGL: 222 ss.
  92. Salazar C. (1995). Alcune riflessioni su un tema démodé. PD: 3 ss.
  93. Sorrentino F. (2015). Le fonti del diritto italiano. Milano: Wolters Kluwer
  94. Speziale V. (1992). Mora del creditore e contratto di lavoro. Bari: Cacucci.
  95. Speziale V. (2008). La giurisprudenza del lavoro ed il “diritto vivente” sulle regole interpretative. DLRI: 613 ss.
  96. Speziale V. (2013). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro – Commentario della legge 28 giugno 2012, 92. Bari: Cacucci, 305 ss.
  97. Speziale V. (2014). Le regole interpretative nella giurisprudenza. LD: 273 ss.
  98. Speziale V. (2016a). La mutazione genetica del diritto del lavoro. Quaderni DLM. Napoli: Editoriale Scientifica: 33 ss.
  99. Speziale V. (2016b). Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra Costituzione e diritto europeo. RIDL, I: 111 ss.
  100. Speziale V. (2017). Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: extrema ratio o “normale” licenziamento economico? In: Perulli A., a cura di, Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli, 119 ss.
  101. Tarello G. (1980). L’interpretazione della legge. Milano: Giuffrè.
  102. Taruffo M. (1989). Giudizio (teoria generale). Enc. giur. Treccani, XV. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1 ss.
  103. Treu T. (1972). Statuto dei lavoratori e organizzazione. RTDPC: 1051.
  104. Tullini P. (2013), Art. 3 Cost. In: De Luca Tamajo R., Mazzotta O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro. Padova: Cedam.
  105. Varva S. (2015). Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica di giudizio. Torino: Giappichelli.
  106. Varva S. (2016). Giurisprudenza e licenziamento economico. Orientamenti in tema di sindacato giudiziale (dattiloscritto): 1 ss.
  107. Velluzzi V. (2002). Interpretazione sistematica e prassi giurisprudenziali. Torino: Giappichelli.
  108. Velluzzi V. (2010). Le clausole generali. Semantica e politica del diritto. Milano: Giuffrè.
  109. Villani U. (2013). Una rilettura della sentenza Van Gend en Loos dopo cinquant’anni. SIE: 225 ss.
  110. Visonà S. (2012). La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giurisdizionale. Treccani.it. Testo disponibile al sito: http://www.treccani.it (consultato il 20.12.2017).
  111. Zagrebelsky G. (1992). Il diritto mite. Torino: Einaudi.
  112. Zagrebelsky G., Marcenò V. (2012). Giustizia costituzionale. Bologna: il Mulino.
  113. Zanghi C. (2000). Comunità europea. Enc. dir., Aggiornamento, IV. Milano: Giuffrè, 294 ss.
  114. Ziller J. (2017). Art. 51 – Ambito di applicazione. In: Mastroianni R., Pollicino O., Allegrezza S., Pappalardo F., Razzolini O., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Milano, Giuffrè, 1043 ss.

  • Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici Valerio Speziale, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.283
    DOI: 10.3280/GDL2023-179001
  • Valori e tecniche nel diritto del lavoro Valerio Speziale, pp.125 (ISBN:978-88-5518-483-0)

Valerio Speziale, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra "clausole generali", principi costituzionali e giurisprudenza della Cassazione in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 157/2018, pp 127-167, DOI: 10.3280/GDL2018-157004