In questo saggio esaminiamo alcuni macro cambiamenti promossi dalla globalizzazione e dall’innovazione tecnologica che pongono nuove sfide per gli psicologi di comunità. Descriviamo diversi macro mutamenti economici, (aumento enorme delle diseguaglianze, ascesa della Cina a potenza mondiale, crescita del numero di rifugiati e migranti economici), politici (terrorismo globale, ascesa di governi autoritari e movimenti populisti) ed ambientali (cambiamenti climatici, crescita dei livelli di inquinamento di acqua, terra e aria) avvenuti negli ultimi anni. Illustriamo poi la tesi delle ecofemministe che sostengono che questi problemi derivino dall’adesione al modello di sviluppo orientato alla crescita del Pil e dalla corsa agli armamenti che domina in quasi tutti i paesi del mondo, governati ancora prevalentemente da uomini con valori maschili basati sulla competizione e l’uso della violenza per risolvere i conflitti. Sottolineiamo come l’intelligenza artificiale apra nuove opportunità ma anche pericoli per l’occupazione, e come i social network siano capaci di favorire la partecipazione politica ma anche di manipolare le elezioni. Infine, proponiamo alcuni scopi che gli psicologi di comunità potrebbero perseguire come attivisti e professionisti per sviluppare le opportunità e ridurre i problemi che emergono da questi cambiamenti.
Keywords: Globalizzazione, intelligenza artificiale, social network, polarizzazione politica, psicologia di comunità.