Community hub a Napoli fra creatività e divari

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giovanni Laino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 98-104 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/TR2018-084015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I modi di lavorare, comunicare, progettare, convivere, fare società stanno cambiando e il riuso di spazi per fare cose nuove insieme ad altri è uno dei teatri di questa trasformazione. A Napoli si può risalire ai primi anni ’90 per trovare progetti e realizzazioni che tematizzavano il fare in comune, riutilizzando spazi, provando a fare innovazione nel lavoro e nei servizi. È utile approfondire l’analisi per cogliere caratteri contestuali significativi desumibili dalle storie dei casi. In città sembra prevalente il tentativo di costruire una nuova concezione dei beni comuni mettendo a disposizione il patrimonio pubblico facendo d’altra parte i conti con opportunità economiche limitate, con le difficoltà di lavorare a lungo insieme e con i limiti delle politiche.;

Keywords:Napoli; innovazione sociale; beni comuni

  1. Agostini C., Cibinel E., 2017, «Il contributo delle Fondazioni di origine bancaria al contrasto alla povertà». In: Maino F., Ferrera M., 2017, a cura di, cit., 195-220.
  2. Arcidiacono C., 2017, Psicologia di comunità per le città. Rigenerazione urbana a Porta Capuana. Napoli: Liguori.
  3. Avanzi et al., 2017, Community Hub. I luoghi puri impazziscono. Milano: Mimeo, Avanzi.
  4. Avanzi, Make a cube, 2017, a cura di, Immobili pubblici: strategie di rigenerazione a fini sociali. Milano: Avanzi.
  5. Bandera L., 2017, «Il ruolo delle Fondazioni di comunità per l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno». In: Maino F., Ferrera M., 2017, a cura di, cit., 221-244.
  6. Bauman Z., 2017, Retrotopia. Roma-Bari: Laterza.
  7. Chicci F., Simone A., 2017, La società della prestazione. Roma: Eidesse.
  8. D’Antonio M., 2016, a cura di, Napoli oltre la crisi. Un futuro possibile. Napoli: Guida editori.
  9. Laino G., 2012, Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. Milano: FrancoAngeli.
  10. Loffredo A., 2013, Noi del Rione Sanità. La scommessa di un parroco e dei suoi ragazzi. Milano: Mondadori.
  11. Lucarelli A., 2010, «Proprietà pubblica, principi costituzionali e tutela dei diritti fondamentali. Il progetto di riforma del codice civile. Un’occasione perduta?». In: Rodotà S., Mattei U., Reviglio E. (a cura di), I Beni pubblici, dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile. Roma: Accademia nazionale dei Lincei.
  12. Maino F., Ferrera M., 2017, a cura di, Terzo rapporto su secondo welfare in Italia. Pubblicazione on line del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, 21 novembre. www.secondowelfare.it/rapporti/terzo-rapporto-2w/terzo-rapporto-sul-secondo-welfare-in-italia-2017-3r2w.html (ultimo accesso: 2018.02.20).
  13. Maddalena P., 2014, Il territorio bene comune degli italiani. Proprietà collettiva, proprietà privata e interesse pubblico. Roma: Donzelli.
  14. Marotta S., 2013, «La via italiana ai beni comuni». Aedon. Rivista di arti e diritto on line. www.aedon.mulino.it/archivio/2013/1/marotta.htm (ultimo accesso: 2018.02.20).
  15. Mattei U., 2011, Beni comuni. Un manifesto. Roma-Bari: Laterza.
  16. Micciarelli G., 2014, «Le teorie dei beni comuni al banco di prova del diritto. La soglia di un nuovo immaginario istituzionale». Politica e Società, 1: 123-142.
  17. Montanari F., Mizzau L., 2016, a cura di, «I luoghi dell’innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale». Quaderni della Fondazione Brodolini, 55.
  18. Nicoli M., Paltrinieri L., 2017, «‘Is’s still day one’ Dall’imprenditore di sé alla strart-up esistenziale». Aut Aut, 376: 79-108.
  19. Pennacchi L., 2012, Filosofia dei beni comuni. Roma: Donzelli.

  • The Neapolitan way to the commons: poetics of irony and ‘creative use of the law’ in the case ofL’Asilo Antonio Vesco, in Journal of Modern Italian Studies /2022 pp.125
    DOI: 10.1080/1354571X.2021.1950339
  • Socio-spatial transformations at the urban fringes of Rome: Unfolding suburbanisms in Fiano Romano Lorenzo De Vidovich, in European Urban and Regional Studies /2022 pp.238
    DOI: 10.1177/09697764211031620
  • Enabling real property. How public real estate assets can serve urban regeneration Ezio Micelli, in TERRITORIO 87/2019 pp.93
    DOI: 10.3280/TR2018-087015
  • Experimental Institutionalism and Radical Statecraft: Art in Autonomous Social Centres and Self-Managed Cultural Occupations in Rome Aria Spinelli, in Arts /2023 pp.123
    DOI: 10.3390/arts12030123

Giovanni Laino, Community hub a Napoli fra creatività e divari in "TERRITORIO" 84/2018, pp 98-104, DOI: 10.3280/TR2018-084015