Alcune note sul fondamento costituzionale del diritto al cibo: i doveri della Repubblica e la diversità alimentare

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Michele Troisi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 97-119 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/AIM2016-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il diritto al cibo, pur non essendo esplicitamente previsto nella Costituzione ita-liana, riceve un’indubbia copertura da principi quali quello personalista e lavorista; si tratta, infatti, di un diritto che tocca il "nucleo irriducibile della persona umana", come ha avuto modo di chiarire la stessa Corte costituzionale nella sentenza n. 10/2010. Nel presente contributo, allora, si analizza in cosa si sostanzi il dovere della Repubblica rispetto al diritto in questione. In particolare, tale dovere implica un impegno dei pubblici poteri tanto a rendere effettivo il diritto al cibo (con strumenti quali il "minimo vitale"), quanto a proteggerlo. Sotto quest’ultimo profilo, si di-schiude l’importante ed attuale tutela della diversità alimentare, concetto che trova un’indubbia copertura costituzionale (dai principi fondamentali, come gli artt. 2, 5, 9, alla seconda parte della Costituzione, artt.114 e 118) e legislativa. Interessante è dunque l’analisi, tanto, de iure condito, della legislazione che Stato e Regioni stanno producendo a tutela della diversità alimentare, quanto, de iure condendo, dei principi che i vari enti della Repubblica dovranno seguire per la valorizzazione del patrimonio identitario del cibo e del territorio.;

Keywords:Diritto al cibo, diversità alimentare, Costituzione lavorista, dovere, capitale umano.

  1. Anzon Demmig A. (2004), «La Corte condanna all’inefficacia giuridica le norme programmatiche degli Statuti regionali ordinari», Giurisprudenza Costituzionale, 6.
  2. Balduzzi R., Cavino M., Grosso E., Luther J. (eds.) (2007), I doveri costituzionali. La prospettiva del giudice delle leggi, Giappichelli, Torino.
  3. Bartole S. (2005) «Possibili usi normativi delle norme a valore meramente culturale o politico», Le Regioni, 1-2.
  4. Benelli F., Bin R. (2009), «Prevalenza e “rimaterializzazione delle materie”: scacco matto alle Regioni», Le Regioni, 6.
  5. Rossi E. (2005) «Principi e diritti nei nuovi statuti regionali», Rivista di diritto costituzionale
  6. Benozzo M. (2008), «Alimentazione, una materia trasversale», in Issirfa (a cura di), Regioni e attività produttive. Rapporto sulla legislazione sulla spesa: 2005-2007. Il punto sulle materie, Milano, Giuffrè.
  7. Bessière J., Tibère L. (2011), «Editorial: Patrimoines alimentaires», Anthropology of food, 8.
  8. Betzu M. (2008), «Art. 9», in S. Bartole, R. Bin (eds), Commentario breve alla Costituzione, Cedam, Padova.
  9. Bin R. (2005), «Perché le Regioni dovrebbero essere contente di questa decisione», Le Regioni, 1-2.
  10. Bobbio N. (1992), L’età dei diritti, Einaudi, Torino.
  11. Bottiglieri M. (2015), «Il diritto al cibo adeguato. Tutela internazionale, costituzionale e locale di un diritto fondamentale “nuovo”», Polis Working Papers, 222.
  12. Cantaro A. (2008) «Lavoro (diritto al)», in Dizionario sistematico di diritto costituzionale, Il sole24ore, Milano.
  13. Caranta R. (2004), «La tutela della concorrenza, le competenze legislative e la difficile applicazione del titolo V della Costituzione», Le Regioni, 4.
  14. Caretti P., Tarli Barbieri G. (2012), Diritto regionale, Giappichelli, Torino.
  15. Conte L. (2014), «Autonomie territoriali e cultura», in A. Morelli, L. Trucco (eds.), Diritti e autonomie territoriali, Giappichelli, Torino.
  16. Crosetti A. (2014) «I beni demo-etno-antropologici: origini e parabola di una categoria di beni culturali», Diritto e società, 2.
  17. D’Atena A. (2013), Diritto regionale, Giappichelli, Torino.
  18. Ferrara A. (2005), Chi ha paura degli statuti regionali?, testo disponibile al sito: www.forumcostituzionale.it.
  19. Fiorillo M., Silverio S. (a cura di) (2017), Cibo, cultura, diritto, Mucchi, Modena.
  20. Germanò A. (2011), «L’agricoltura e l’alimentazione. Le fonti del diritto agroalimentare fra trattati dell’Unione Europea e la Costituzione e la codificazione italiane», Rivista di diritto agrario, 2.
  21. Lombardi G. (2002), «Doveri pubblici (diritto costituzionale)», in Enciclopedia giuridica. Giuffrè, Milano.
  22. Longo E. (2010), «I diritti sociali al tempo della crisi. La Consulta salva la social card e ne ricava un nuovo titolo di competenza statale», Giurisprudenza costituzionale, 1.
  23. Lugaresi N. (2010), «Il contenzioso costituzionale sul “Codice dell’ambiente”, tra rapporti istituzionali complessi e confini sfuggenti tra materie», Le Regioni, 3.
  24. Magrassi M. (2010), «Le c.d. “ordinanze anti-kebab”», Le Regioni, 1-2.
  25. Mangiameli S. (2013), Le Regioni italiane tra crisi globale e neocentralismo, Giuffrè, Milano.
  26. Martines T., Ruggeri A., Salazar C. (eds.) (2012), Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè, Milano.
  27. Monteduro M. (2015), «Diritto dell’ambiente e diversità alimentare», Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 1.
  28. Napoli C. (2012), «Le competenze degli enti locali in tema di cibo», Rivista di diritto agrario, 3.
  29. O’ Brien (2005), Cosmopolitismo e località, Pensa, Lecce.
  30. Perfetti L.R. (2015), «Cibo: quando i diritti sono in conflitto», Aggiornamenti sociali, 8.
  31. Pizzolato F. (2015), «Il diritto all’alimentazione», Aggiornamenti sociali, 2.
  32. Pizzolato F., Buzzacchi C. (2008), «Doveri costituzionali», in Digesto delle Discipline pubblicistiche – Aggiornamento, Utet, Torino.
  33. Rodotà S. (2013), Il terribile diritto. Studi sulla proprietà private e i beni comuni, il Mulino, Bologna.
  34. Ruggeri A. (2005) «La Corte, la denormativizzazione degli statuti regionali e il primato del diritto politico sul diritto costituzionale», Le Regioni, 1-2.
  35. Ruggeri A. (2010), «Livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti sociali e ridefinizione delle sfere di competenza di Stato e Regioni in situazioni di emergenza economica (a prima lettura di Corte cost. n. 10 del 2010)», -- testo disponibile al sito: www.forumcostituzionale.it
  36. Ruggiu I. (2014) «Identità culturale», in A. Morelli, L. Trucco (eds.), Diritti e autonomie territoriali, Giappichelli, Torino.
  37. Ruotolo M. (2011), «La lotta alla povertà come dovere dei pubblici poteri. Alla ricerca dei fondamenti costituzionali del diritto a un’esistenza dignitosa», Diritto pubblico, 2.
  38. Scagliarini S. (2012), «Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fieri nella giurisprudenza costituzionale», -- testo disponibile al sito: www.gruppodipisa.it
  39. Tripodina C. (2013), Il diritto a un’esistenza libera e dignitosa. Sui fondamenti costituzionali del reddito di cittadinanza, Giappichelli, Torino.
  40. Violini L. (2006), «Art. 38», in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (eds.), Commentario alla Costituzione, Giappichelli, Torino.
  41. Vivaldi E. (2015), «Dall’alimentazione alla sicurezza alimentare. Il cammino della materia nell’ordinamento interno ed i possibili sviluppi connessi all’approvazione del d.d.l. di riforma costituzionale A.C. 2643», Rivista di diritto agrario, 2.
  42. Vivaldi E., Gualdani A. (2014) «Il minimo vitale tra tentativi di attuazione e prospettive future», Diritto e società, 1.

Michele Troisi, Alcune note sul fondamento costituzionale del diritto al cibo: i doveri della Repubblica e la diversità alimentare in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2016, pp 97-119, DOI: 10.3280/AIM2016-001005