Le acque private

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Nicola Enrichens
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 120-134 Dimensione file 175 KB
DOI 10.3280/AIM2016-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente contributo si intendono svolgere alcune considerazioni in punto acque private: in particolare, il proposito è quello di ricostruire sotto il profilo normativo la disciplina oggi in vigore per le acque private e, per conseguenza, segna-lare quali sono le realtà in cui il legislatore, la dottrina e la giurisprudenza ricono-scono ancora oggi la proprietà privata dell’acqua.;

Keywords:Acque private, usi domestici delle acque, acque minerali e termali.

  1. Alesse R. (1996), «Acque pubbliche e private. Previsione della natura pubblica di tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo», Giurisprudenza costituzionale, 3748.
  2. Amorosino S. (2008), «Le acque più “pregiate”: i regimi amministrativi delle acque minerali e termali», Rivista di diritto alimentare, 4.
  3. Astuti G. (1958), voce «Acque», in Enciclopedia del diritto, I, Giuffrè, Milano.
  4. Bazzani G.M.(2012), «Analisi economiche e ambientali della scarsità idrica in presenza di fonti plurime con un sistema di supporto territoriale», Economia e diritto agroalimentare, 2.
  5. Bottasso A., Conti M. (2012), «Una nota sul servizio idrico italiano dopo i referendum del 2011», Economia e diritto del terziario, 2, pt. 2.
  6. Capantini M. (2011), I referendum sulla privatizzazione dell’acqua e degli altri servizi pubblici, Quaderni costituzionali, 2.
  7. Cazzagon F. (2007), «Le acque pubbliche nel Codice dell’ambiente», Rivista giuridica dell’ambiente, 3-4.
  8. Cazzagon F. (2008), «Aspetti problematici della presa d’acqua nella laguna di Venezia tra “acque pubbliche” ed “acque marine”», Foro amministrativo, I.
  9. Cazzagon F. (2008), «La demanialità idrica e la categoria residuale delle acque private», Giurisprudenza di merito, 7-8.
  10. Cesaretti C.M. (1971), Inquinamento e agricoltura, gli effetti dell’acqua sul bestiame, FrancoAngeli, Milano.
  11. Cicala M. (1976), «La tutela delle acque e del suolo dall’inquinamento nel passaggio fra vecchia e nuova disciplina», Giurisprudenza italiana, 2.
  12. Conte G. (2012), «Dopo il referendum: la gestione pubblica riuscirà ad affrontare i problemi delle acque italiane?», Rivista giuridica del Mezzogiorno, 4.
  13. Costantino M. (1987), voce «Acque private», in Digesto discipline civilistiche, Utet, Torino, vol. I.
  14. Foladore C. (2009), «Le acque pubbliche», Corriere del merito, 4.
  15. Formica A. (2008), «Acque minerali e termali: evoluzione normativa», Giustizia amministrativa, I.
  16. Frosini, T.E., Montanari L. (2012), «Il diritto all’acqua. Alcune riflessioni in prospettiva comparata», Diritto pubblico comparato ed europeo, 2.
  17. Germanò A. (2007), Codice civile commentato, G. Alpa e V. Mariconda (a cura di), Ipsoa, Milano.
  18. Giampietro P. (1994), «Dalla Merli alla Galli», Ragiusan. Rassegna giuridica della sanità, 126.
  19. Giracca M.P. (2003), «Le risorse idriche alla luce dei principi generali della legge Galli», Giustizia civile, 7-8.
  20. Giuffrida G. (1986), «La legislazione italiana sulle acque, con particolare riguardo all’agricoltura», Rivista di diritto agrario, I.
  21. Gragnoli E. (1997), «Nuovi profili sulla disciplina dell’acqua», Diritto dell’economia, 2.
  22. Impallomeni G. (1975), «L’ammissibilità della proprietà privata sulle darsene interne», Rivista di diritto civile, 3.
  23. Impallomeni G. (1990), «Le rade, i porti, le darsene e le opere a terra», Rivista trimestrale di diritto pubblico, 4.
  24. Lettera F. (1987), «La disciplina comunitaria dell’ambiente idrico», Nuovo diritto agrario, 1.
  25. Masini S. (2007), «La decadenza della proprietà privata delle acque con particolare riguardo agli usi irrigui», Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ambiente, 1.
  26. Miccoli E. (1958), Le acque pubbliche, Utet, Torino.
  27. Nanni T. e Prodi F. (2008), «Cambiamenti climatici, la situazione in Italia», Energia, I.
  28. Nitti N. (2006), «Acque pubbliche e private nella riforma del Codice ambientale», Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 18.
  29. Paradiso M. (1977), «Inquinamento delle acque interne e strumenti privatistici di tutela», Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, III.
  30. Perrucci U. (1981), Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Zanichelli, Bologna.
  31. Postiglione A. (1995), «Tutela delle acque: il quadro giurisprudenziale», Diritto e giurisprudenza agraria, 3.
  32. Sirsi E. (1989), «La disciplina delle acque in agricoltura», Rivista di diritto agrario, I.
  33. Tamponi M. (2001), «Aspetti privatistici del regime delle acque», Rivista di diritto agrario, I.
  34. Valore P. (2009), «Sul diritto di presa d’acqua», Giurisprudenza italiana, 12.
  35. Zunarelli S. (2009), «Osservazioni in merito alla qualificazione giuridica delle darsene scavate a secco su aree private», Il diritto marittimo, 4.

Nicola Enrichens, Le acque private in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2016, pp 120-134, DOI: 10.3280/AIM2016-001006