Gli strumenti finanziari per lo sviluppo del territorio come sistema vitale

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Federica Fotino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/2 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 65-97 Dimensione file 393 KB
DOI 10.3280/EI2016-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo del paper: Il paper si propone di analizzare gli Strumenti Finanziari a valere su Fondi Strutturali di Investimento Europei (SIE), come volano di sviluppo dello spazio urbano e di area vasta, agendo sulle leve della crescita economica e della coesione sociale, mobilitando le diverse componenti sistemiche del territorio e co-creando valore per lo stesso, analizzando le criticità della precedente Programmazione e proponendo possibili aree di miglioramento per quella vigente. Metodologia: L’A. utilizza la matrice concettuale dell’Approccio Sistemico Vitale (ASV) per identificare principali caratteristiche, punti di forza e di debolezza degli Strumenti Finanziari. Il lavoro si basa sull’analisi empirica di diversi casi in Italia nel precedente periodo 2007-13, per arrivare a identificare elementi di criticità e possibili aree di miglioramento, in particolare nell’ambito dell’evoluzione dell’economia e pratica d’impresa legata ai concetti di strumento, tecnica e metodo. Risultati: Il lavoro fornisce un’analisi dei diversi Strumenti Finanziari e propone potenziali aree di miglioramento per una loro virtuosa implementazione nel periodo di Programmazione 2014-20. Limiti della ricerca: Ulteriori spunti e approfondimenti potrebbero riguardare eventuali limiti del processo negoziale a monte (a livello di Commissione Europea) e a valle (tra i diversi organismi coinvolti nel processo multilivello di implementazione). Ulteriori indagini potrebbero inoltre essere volte ad avvalorare, attraverso analisi empiriche, i meccanismi che possono costituire fattori limitanti dello sviluppo territoriale in ottica di coesione. Implicazioni pratiche: Se il territorio è un "sistema vitale", allora gli operatori (pubblici, privati, del mondo no-profit, cittadini, intermediari finanziari, ecc.), che vi operano, interagiscono tra loro come componenti sistemiche, sicché il programmatore non può esimersi dall’evolvere metodi, tecniche e strumenti della Programmazione per rispondere sinergicamente alle istanze di diversi sovrasistemi. Per la loro natura revolving, integrata e partecipativa, gli Strumenti Finanziari a valere su fondi SIE risultano particolarmente idonei a sfruttare l’impianto concettuale e interpretativo della teoria sistemico-vitale, come piattaforma di lancio verso modelli innovativi, che ottimizzino l’uso di tali fondi, massimizzando l’impatto per il territorio. Originalità del lavoro: Il paper si pone secondo un modus pensandi innovativo alla programmazione territoriale, che superi visioni struttura-centriche, focalizzate sui finanziamenti a fondo perduto di singole iniziative, per adottare approcci di tipo sistemico, che implementino direttrici di sviluppo "a raggio", basate sulle relazioni e interrelazioni tra le componenti e i sovrasistemi rilevanti, mediante progetti integrati e strumenti di co-creazione di valore. Secondo tale visione, i diversi attori del territorio collaborano, in una logica partenariale, allineando i propri percorsi evolutivi, in un meccanismo di progressivo appressamento a condizioni di consonanza di contesto, tali da garantire la sostenibilità - e quindi la sopravvivenza nel lungo periodo - del sistema: non soltanto il sistema impresa, sistema finanziario o sistema politico, ma il sistema quartiere, città, area vasta, ossia il "sistema territorio". A tal fine, l’A. sostiene si renda necessaria una riflessione critica e un conseguente affinamento del metodo di approccio alle problematiche territoriali nell’ambito della Politica di Coesione.;

Keywords:Approccio Sistemico Vitale, Fondi Strutturali di Investimento Europei, Strumenti Finanziari, Governo del territorio, Politica di Coesione, Sviluppo urbano

  1. Argyris C., Schön D. (1978). Organizational Learning: A Theory of Action Perspective. Reading, MA: Addison-Wesley, Paolo Alto, CA (trad. it. Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche. Milano: Guerini e Associati, 1998), pp. 1-356.
  2. Aristotele, Metafisica, IX, 1, 1046 a 4 – a 16; 3, 1046 b 28 – 1047 b 3.
  3. Barile S., Sancetta G., Saviano M. (2015). Management della complessità. Torino: Giappichelli, Vol I e II, pp. XXVIII-308.
  4. Barile S., Gatti C., Saviano M., Calabrese M. (2014a). Alla ricerca di un possibile principio evolutivo della teoria e della pratica d’impresa. Verso una formalizzazione. Sinergie – Conference Proceeding, XXVI Convegno annuale “Manifattura: quale futuro?”, 13-14 settembre 2014, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
  5. Barile S., Saviano M., Sinone C. (2014b). Knowledge Economy, Complexity and the Need for T-shaped Innovators. Word Wide Web,
  6. Barile S., Saviano M. (2013). Dynamic Capabilities and T-Shaped Knowledge. A Viable Systems Approach. In: Barile S. (Ed.). Contributions to theoretical and practical advances in management. A Viable Systems Approach (VSA), vol. 2, Roma: Aracne.
  7. Barile S. (2011a), Management Sistemico Vitale: Decisioni e scelte in ambito complesso, Associazione per la ricerca sui Sistemi Vitali (ASVSA), International Printing, pp. XXII-150.
  8. Barile S. (2011b). L’Approccio Sistemico Vitale per lo sviluppo del territorio. Sinergie, 84: 47-87.
  9. Barile S., Calabrese M. (2011). Business design e consonanza di contesto. Quaderni di Sinergie, 32: 625-647.
  10. Barile S. (2009a). Management sistemico vitale. Torino: Giappichelli.
  11. Barile S. (2009b). Verso la qualificazione del concetto di complessità sistemica. Sinergie, 79: 1-32.
  12. Barile S., Golinelli C.M. (2008). Modalità e limiti dell’azione di governo del territorio in ottica sistemica. In: Barile S. (a cura di). L’impresa come sistema. Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale (ASV). Torino: G. Giappichelli Editore, pp. 269-294.
  13. Barile S. (2006). L’impresa come sistema. Contributi sull’approccio sistemico vitale (ASV). Torino: Giappichelli, pp. 1-443.
  14. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, Psychiatry, Evolution and Epistemology. University of Chicago Press, pp. 1-565.
  15. Beer S. (1991). Diagnosi e progettazione organizzativa. Principi cibernetici. Torino: Isedi. (Tit. orig., Diagnosing the system for organization, John Wiley, 1985), p. 63.
  16. Capra F. (1997). La rete della vita. Una nuova visione della natura e della scienza. Milano: Rizzoli.
  17. Commissione Europea – Directorate-General for Regional and Urban policy (2015).
  18. European Structural and Investment Funds. Guidance for Member States on Article 42(1)(d) CPR– Eligible management costs and fees, Publications Office of the European Union, Luxembourg.
  19. Commissione Europea, Politica di Coesione 2014-2020. Sviluppo Urbano Sostenibile Integrato, marzo 2014.
  20. Commissione Europea (2011). First Commission decisions adopted: a State aid approach for future JESSICA-type measures, Christian Harringa – DG Competition, Unit H2, Warsaw, 27-28 October, 2011.
  21. D’aquino T. (1984). La somma teologica. Testo latino e italiano. Introduzione generale. Collana La somma teologica. ESD-Edizioni Studio Domenicano, pp. 1-430.
  22. Esposito De Falco S., Gatti C. (2012). La Consonanza nel Governo d’impresa: Profili Teorici e Applicazioni. Milano: FrancoAngeli.
  23. Esposito De Falco S., Vagnani G., Simoni M., Ricotta F., Gatti C. (2008). Ambito problematico, profilazione e consonanza: tra concettualizzazione e misurazione. Sinergie, 29: 295-305.
  24. European Investment Bank (2013). Financial Instruments: A Stock-taking Exercise in Preparation for the 2014-20 Programming Period. Final Report, marzo.
  25. European Investment Bank (2010). JESSICA Addressing State aid issues in Andalucia (ES) and the United Kingdom. Frank Lee, Head of Holding Funds and Advisory – Northern Europe, JESSICA & Investment Funds, European Investment Bank, Brussels, 30 novembre 2010.
  26. European PPP Expertise Centre (EPEC) (2014). Blending EU grants with PPPs in the next MFF, CSI-Europe towards 2014-20 Financial Instruments for Cities, European Investment Bank, 30 gennaio 2014.
  27. Fantappié L. (2011). Che cos’è la sintropia. Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico e conferenze scelte, Collana Arcobaleno. Di Renzo Editore, pp. 1-296.
  28. Fotino F., Calabrese M. (2017). La programmazione comunitaria per lo sviluppo territoriale in ottica sistemico-vitale. Sinergie, 103.
  29. Fotino F. (2018). Co-creating value in urban public policy context: a different approach, in corso di pubblicazione.
  30. Golinelli G.M. (2005), L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa sistema vitale, seconda ed. Padova: Cedam.
  31. Golinelli G.M. (2002) (a cura di). L’approccio sistemico al governo dell’impresa, Vol. III. Padova: Cedam.
  32. Golinelli G.M., Gatti M. (2000-2001). L’impresa sistema vitale. Il governo dei rapporti inter-sistemici. Symphonya Emerging Issues in Management, 2: 53-81.
  33. Golinelli G.M. (2000). L’approccio sistemico al governo dell’impresa, Vol. I. Padova: Cedam.
  34. Golinelli G.M. (1997). Struttura e governo dell’impresa, Vol II, terza ed. Padova: Cedam.
  35. Interreg IVC – European Union (2014). Linee guida per l’attuazione degli strumenti finanziari. Progetto FIN-EN sharing methodologies on FINancial ENgineering for enterprises, Pubblicato da Finlombarda S.p.A., settembre 2014.
  36. Hansen M.T., Von Oetinger B. (2001). Introducing T-Shaped Managers: Knowledge Management’s Next Generation. Harvard Business Review, 79(3): 106-116.
  37. Huber G.P. (1991). Organizational Learning: The Contributing Processes and the Literatures. Organization Science, 2(1): 88-115, Febbraio.
  38. Kelso S. (1995). Dynamic Patterns. Cambridge: The MIT Press, pp. 1-334.
  39. Kuhn T. (1969). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee nella scienza. Torino: Einaudi, pp. 1-252.
  40. Macaulay L., Moxham C., Jones B., Miles I. (2010). Innovation and skills. Future Service Science Education. In: Maglio P., Kieliszeski C.A., Spohrer J.C. (Eds). Handbook of Service Science. Service Science: Research and Innovation in the Service Economy.
  41. New York: Springer Science + Business Media, LLC, pp. 717-736.
  42. Maturana H., Varela F. (1992). Macchine ed esseri viventi. L’autopoiesi e l’organizzazione biologica. Roma: Casa Editrice Astrolabio, pp. 1-108.
  43. Peirce Ch. S. (1931-1935). Collected Papers of Ch. S. Peirce 2.228.
  44. Polese F. (2009). Reflection about Value Generation through Networking Culture and Social Relations. Quaderno di Sinergie, 16: 193-215.
  45. Polese F. (2004). L’integrazione sistemica degli aggregati reticolari d’impresa. Padova: Cedam.
  46. Porter M.E., Kramer M.R. (2011). Creating shared value. How to reinvent capitalism – and unleash a wave of innovation and growth. Harvard Business Review, 89: 62-77.
  47. Prahalad C.K., Hamel G. (1990). The Core Competence of the Corporation. Harvard Business Review, 68(3): 79-91.
  48. Rullani E. (2014). Manifattura in transizione. Sinergie, 93: 141-152.
  49. Rullani E. (2013). Territori in transizione: nuove reti e nuove identità per le economie e le società locali. Sinergie, 9: 141-163.
  50. Teece D.G., Pisano P., Shuen A. (1997). Dynamic Capabilities and Strategic management. Strategic Management Journal, 18(7): 509-533.
  51. Usai G. (2007). Metodo e contenuti nell’utilizzazione dell’approccio per sistemi nell’economia e gestione delle imprese. Sinergie, 72: 141-160.

Federica Fotino, Gli strumenti finanziari per lo sviluppo del territorio come sistema vitale in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 2/2016, pp 65-97, DOI: 10.3280/EI2016-002004