La malattia di Parkinson oltre alle difficoltà di tipo motorio è accompagnata da disturbi ansia e depressione oltre ad un peggioramento della Qualità della Vita delle persone colpite e dei caregiver. I farmaci utilizzati per affrontare i sintomi motori della malattia si ripercuotono negativamente sulla funzionalità organica dei pazienti. In questo contesto il trattamento farmacologico dei sintomi depressivi e ansiosi è di difficile inserimento nell’intervento medico e si preferiscono proporre degli interventi non farmacologici singoli o di gruppo. Tra gli interventi non farmacologici l’approccio psicoeducativo ha mostrato effetti positivi per disturbi d’ansia e disturbi depressivi e nel miglioramento della Qualità della Vita dei pazienti. Il presente lavoro si propone di descrivere la realizzazione di un intervento psicoeducativo per un gruppo di pazienti parkinsoniani e loro caregivers, indagare la presenza di ansia e depressione e valutare il gradimento del programma proposto.
Le valutazioni evidenziano sintomi depressivi nei due campioni e sintomi ansiosi nel campione dei pazienti oltre a bassa Qualità della Vita percepita di pazienti e caregiver. Il programma è stato valutato positivamente dai partecipanti. Si osserva un elevato numero di drop-out, dato che necessita di essere approfondito.
Keywords: Parkinson, ansia, depressione, Qualità della Vita, caregiver