Lo sviluppo della conoscenza a scuola: attraversare con il gruppo le esperienze emotive

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Sabina La Grutta, Maria Stella Epifanio, Giuseppina Carini, Daniela Matranga, Daniela Cecchini, Rosa Lo Baido
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 90-101 Dimensione file 511 KB
DOI 10.3280/PSC2018-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La scuola è primariamente il luogo della conoscenza ma la dimensione del conoscere, del pensare e dell’apprendere è radicalmente impregnata dall’affettività, da quella funzione psichica cioè, che regola lo sviluppo sano della personalità, del senso dell’autenticità e della capacità critica del pensiero. La scuola è inoltre un’istituzione a matrice gruppale, dove tutto ciò che accade e si svolge avviene in gruppo e la classe è un gruppo speciale. Da questo vertice di osservazione, deriva pertanto che lo sviluppo sinergico della consapevolezza emotiva e della qualità dell’integrazione in classe siano elementi cardine dell’apprendimento. Da queste premesse nasce questo progetto di ricerca/azione che ha avuto come obiettivo valutare il contributo della consapevolezza emotiva e della qualità dell’integrazione in classe sull’apprendimento scolastico e sollecitare tramite attività laboratoriali in classe sia la con-sapevolezza emotiva sia la qualità dell’integrazione. Si tratta di un disegno di ricerca longitudinale e trasversale della durata di 5 anni che ha visto coinvolti 40 classi, per un totale di 920 ragazzi tra i sei e i dodici anni, 540 femmine. In 8 classi sono stati condotti laboratori curriculari annuali a sostegno della consapevolezza emotiva e dell’integrazione in classe. Gli strumenti utilizzati al baseline e al retest (dopo aver svolto i laboratori, nelle classi oggetto dell’intervento, e allo stesso tempo nelle classi che non hanno svolto i laboratori) per valutare le dimensioni oggetto della ricerca sono stati: il Test di riconoscimento delle emozioni (Ekman, 1972), Tecnica delle storie disegnate (Trombini, 1994), Disegno della classe (Quaglia e Saglione, 1990), Coloured Progressive Matrices di J.C. Raven (CPM, 1981, tr. it. 1996). Dai nostri risultati è emerso che partecipare ai laboratori di sensibilizzazione all’affettività incrementa la consapevolezza emotiva e il livello di integrazione in classe; che sulla prestazione in italiano influiscono la capacità di problem solving, consapevolezza emotiva, livello di integrazione e il genere femminile. In conclusione, emerge che il dispositivo di ricerca/azione ha funzionato come un contenitore sociale che ha promosso il funzionamento psichico, suggerendo creatività, pensiero, radicamento nella propria vita emozionale e affettiva.;

Keywords:Emozioni, gruppo, scuola.

  1. Ahnert L., Harwardt-Heinecke E., Kappler G., Eckstein-Madry T. e Milatz A. (2012). Student-teacher relationships and classroom climate in first grade: how do relate to students’ stress regulation. Attachment and Human Development, 14 (3): 249-263. DOI: 10.1080/14616734.2012.67327
  2. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1994.
  3. Bion W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1995.
  4. Bion W.R. (1961). Experiences in groups and other papers. London: Tavistock Pubblications (tr. it. Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 2000).
  5. Bion W.R. (1962). A theory of thinking. International Journal of Psycho-Analysis, 43. Trad. it. Pensare una teoria. In Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico. Roma: Armando, 1970.
  6. Blandino G. (2008). Quando insegnare non è più un piacere. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Blandino G., Granieri B. (1995). La disponibilità ad apprendere. Dimensioni emotive nella scuola e formazione degli insegnanti. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Cappella E., Hamre B.K., Kim H.Y., Henry D.B., Frazier S.L., Atkins M.S., Schoenwald S.K. (2012). Teacher consultation and coaching within mental health practice: classroom and child effects in urban elementary schools. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 80 (4): 597-610.
  9. Di Mauro M. (2002). Comunicare bene, insegnare bene. Roma: Armando.
  10. Ekman P. (1972). Facial Expressions of Emotion. Stimuli and Tests (FEEST), London: Thames Valley Test Company, 2002.
  11. Epifanio M.S., La Grutta S., Roccella M. e Lo Baido R. (2014). L’alessitimia come disturbo della regolazione affettiva. Minerva Psichiatrica, 55: 193-205, ISSN: 03911772, Codice Scopus 2-s2.0-84929925245
  12. Francescato D. e Putton A. (2004). L’empowerment a scuola. Roma: Carocci.
  13. Francescato D., Putton A. e Cudini S. (1986). Stare bene insieme a scuola. Roma: Carocci.
  14. Gordon T. (1991). Insegnanti efficaci. Teramo: Giunti Lisciani.
  15. Graziano P.A., Reavis R.D., Keane S.P. e Calkins S.D. (2007). The Role of Emotion Regulation and Children’s Early Academic Success. Journal of School Psychology, 45 (1): 3-19.
  16. Mancini G. e Trombini E. (2011) Dalle emozioni all’intelligenza emotiva. Comprendere per educare. Torino: Espress.
  17. Mancini G. e Trombini E. (2017). Intelligenza emotiva. Teoria, ricerca, intervento nei contesti psicoeducativi. Bologna: Clueb.
  18. Mitchell M.M., Bradshaw C.P. e Leaf P.J. (2010). Student and Teacher perceptions of school climate: a multilevel exploration of patterns of discrepancy. The Journal of School Health, 80 (6): 271-279.
  19. Opdenakker M.C. e Minnaert A. (2011). Relationship between learning environment characteristics and academic engagement. Psychological Reports, 109 (1): 259-284. DOI: 10.2466/09.10.11.PR0.109.4.259-28
  20. Quaglia R. e Saglione G. (1990). Il disegno della classe. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Raven J.C. (1981). Coloured Progressive Matrices (CPM). Firenze: Giunti OS, 1996.
  22. Rosenblitt D.L. (2005). Translating child analysis from the playroom to the classroom: opportunities and choices. Journal of the American Psychoanalytic Association, 53 (1): 189-211. DOI: 10.1177/0003065105053001180
  23. Sabol T.J. e Pianta R.C. (2012). Recent trends in research on teacher-child relationship. Attachment and Human Development, 14: 213-231. DOI: 10.1080/14616734.2012.67226
  24. Scafidi Fonti G.M., La Grutta S. e Trombini E. (2015) (a cura di). Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione. Textbook, vol. 1240.1.56, Milano: FrancoAngeli.
  25. Schmitt M.B., Pentimonti J.M. e Justice L.M. (2012). Teacher-child relationships, behavior regulation and language gain among at risk preschoolers. Journal of School Psychology, 50 (5): 681-699.
  26. Trombini G. (1994) (a cura di). Introduzione alla clinica psicologica. Bologna: Zanichelli.
  27. Wight M. e Chapparo C. (2008). Social competence and learning difficulties: teacher perceptions. Australian Occupational Therapy Journal, 55 (4): 256-265.

  • Emotional Competence in Primary School Children: Examining the Effect of a Psycho-Educational Group Intervention: A Pilot Prospective Study Sabina La Grutta, Maria Stella Epifanio, Marco Andrea Piombo, Pietro Alfano, Agata Maltese, Salvatore Marcantonio, Sonia Ingoglia, Marianna Alesi, Rosa Lo Baido, Giacomo Mancini, Federica Andrei, in International Journal of Environmental Research and Public Health /2022 pp.7628
    DOI: 10.3390/ijerph19137628

Sabina La Grutta, Maria Stella Epifanio, Giuseppina Carini, Daniela Matranga, Daniela Cecchini, Rosa Lo Baido, Lo sviluppo della conoscenza a scuola: attraversare con il gruppo le esperienze emotive in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2018, pp 90-101, DOI: 10.3280/PSC2018-002008