Smartphone a scuola? Si può.. Una linea infinita di possibilità nel processo di insegnamento-apprendimento

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Fabio Mauthe Degerfeld
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 102-111 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/PSC2018-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il telefono cellulare è entrato "forzosamente" a far parte della nostra vita quotidiana; non riusciamo più a farne a meno- L’autore si pone in mezzo alla diatriba se sia o meno oppor-tuno in una società post-moderna studiare in classe anche attraverso lo smartphone. Da un’indagine condotta tra docenti e famiglie si scopre un dato piuttosto inquietante, che qui si cerca d’interpretare. Certamente l’accento ricade sull’utilizzo "consapevole" di questo strumento al fine del miglioramento dell’attività in aula: aiuta, coinvolge, attrae, distrae lo studente? Aiuta, coinvolge, attrae l’insegnante (perché ciò è fondamentale) o ne sminuisce la figura, depositaria dello "scibile universale"? Ciò non si può interpretare senza una prospettiva socio-psicologica che tenga conto anche dei "luoghi comuni";

Keywords:Smartphone in aula, conoscenza connettiva, didattica innovativa, approccio didattico empatico, neuroscienza e apprendimento, ICT.

  1. Bachrach E. (2016), Il cervello geniale. Milano: Vallardi.
  2. Breen M. e Candlin C. (1980). The essentials of a communicative curriculum in language teaching. Applied Linguistics and Communicative Language Teaching. Cambridge: Cambridge University Press.
  3. Carey B. (2016), L’arte di imparare: Come, quando e perché accade. Milano: Mondadori.
  4. Gardner H. (1992). The unschooled mind: How children think and how schools should teach. New York: Basic Books.
  5. Garland E. (2007). Future Inc: How Business can anticipate and Profite from What’s Next. Seattle, Washington: Wallingford Press.
  6. Giunchi P. (2003). Introduzione all’acquisizione delle lingue. Roma: Edizioni Lettere e Filosofia, La Sapienza, Biblink.
  7. Gregg K. (1984). Krashen’s Monitor and Occam’s Razor. Applied Linguistics. New York: Oxford University Press.
  8. Krashen S. (1978). Individual variation in the use of the Monitor. In Ritchie W. (ed.). Principles of second language learning, New York: Newbury House.
  9. Krashen S. e Terrell T.D. (1995). The natural approach. New Jersey: Prentice Hall Europe Pearson Company.
  10. Liu D. (2015). A Critical Review of Krashen’s Input Hypothesis: Three Major Arguments. Journal of Education and Human Development. American Research Institute for Policy Development.
  11. Mauthe Degerfeld F. (2002). Scuola: museo della cultura o cultura metabletica”? Roma: Quaderni Deger’Club Italia.
  12. Mauthe Degerfeld F. (2018). Storytelling e didattica. Psicologia di Comunità, 1, DOI: 10.3280/PSC2018-00100
  13. Rivers W.M. (1983). Speaking in many tongues: essays in foreign language teaching, Newbury House. Cambridge: Cambridge University Press.
  14. Saletti A. (2016). Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web. Palermo: Flaccovio.
  15. Tarone E. (1981). Some thoughts on the notion of communication strategy. London: Faerch e Kasper.
  16. Zafar M. (2010). Monitoring the ‘Monitor: A Critique of Krashen’s Five Hypotheses. The Dhaka University Journal of Linguistics, 2, 4: 139-146.

Fabio Mauthe Degerfeld, Smartphone a scuola? Si può.. Una linea infinita di possibilità nel processo di insegnamento-apprendimento in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2018, pp 102-111, DOI: 10.3280/PSC2018-002009