Pensiero monodico, pensiero binario e terzità nella società ipermoderna

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Gian Luca Barbieri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 53-67 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/RPR2018-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Prendendo spunto dai testi di un cantautore e dall’opera di un romanziere, l’autore analizza le forme più frequenti del pensiero nella società ipermoderna: il pensiero binario, basato su una logica schizo-paranoide, e quello monodico. Il primo costringe il soggetto a scegliere tra due opzioni alternative, apparentemente opposte ma che di fatto si legittimano reciprocamente, escludendo qualsiasi opzione terza. Il secondo è il riflesso psichico del «discorso del capitalista» di Lacan e chiude il soggetto in una spirale di godimento che non trova via d’uscita e che si oppone al desiderio. Sono due modalità di pensiero che appiattiscono la mente, boicottano la mentalizzazione, cristallizzano il campo intrapsichico e interpersonale e, a livello politico, svuotano la democrazia del suo senso autentico.;

Keywords:Pensiero, mentalizzazione, discorso del capitalista, posizione schizo-paranoide e depressiva, società ipermoderna

  1. Baranger M. e Baranger W. (1990). La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Barbieri G.L. (2014). Il laboratorio delle identità. Dire io nell’epoca di internet. Milano: Mimesis.
  3. Barnes J. (2011). The sense of an ending. London: Random House (trad. it.: Il senso di una fine. Torino: Einaudi, 2012).
  4. Bion W.R. (1961). Experiences in Groups. London: Tavistock. (trad. it.: Esperienze nei gruppi. Roma: Armando Editore, 1971).
  5. Bion W.R. (1967). Second Thoughts. London: William Heinemann. (trad. it.: Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico: Roma: Armando Editore, 1970).
  6. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. London: Tavistock. (trad. it.: Attenzione e interpretazione. Roma: Armando Editore, 1973).
  7. Bion W.R. (1992). Cogitations. London: Karnac Books. (trad. it.: Cogitations Pensieri. Roma: Armando Editore, 1996).
  8. Bollas C. (1987). The Shadow of the Object. London: Free Association Books. (trad. it.: L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 2007.
  9. Canfora L. (2002). Critica della retorica democratica. Roma-Bari: Laterza.
  10. Canfora L. (2004). La democrazia. Storia di un’ideologia, Roma-Bari: Laterza.
  11. Demetrio D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Demetrio D. (2005). Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Deutsch H. (1942). Some forms of emotional disturbance and their relationship to schizophrenia (“as if case”). The Psychoanalytic Quarterly, 11: 301-321 (trad. it.: Alcune forme di disturbo emozionale e la loro relazione con la schizofrenia. Psicoterapia e Scienze Umane, 4: 91-108, 1989); anche in Deutsch H., Roazen P., Zilboorg G. (1992). Il sentimento assente. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Di Chiara G. (1999). Sindromi psicosociali. La psicoanalisi e le patologie sociali. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Fonagy P. e Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Freud S. (1907). Der Dichter und das phantasieren. In: Gesammelte Werke. Vol. 7. Frankfurt am Main: Fischer Verlag, 1941 (trad. it.: Il poeta e la fantasia. In: Opere. Vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
  17. Fromm E. (1991). Die Pathologie der Normalität. Zur Wissenschaft vom Menschen. Weinheim: Beltz (trad. it.: I cosiddetti sani. La patologia della normalità. Milano: Mondadori, 1996).
  18. Gaburri E. e Ambrosiano L. (2003). Ululare con i lupi. Conformismo e rêverie. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Green A. (1990). La Folie privée: psychanalyse des cas-limites. Paris : Gallimard (trad. it.: Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata. Milano: Raffaello Cortina, 1991).
  20. Green A. (1993). Le travail du négatif. Paris: Minuit (trad. it.: Il lavoro del negativo. Roma: Borla, 1996).
  21. Green A. (1995). La causalité psychique. Entre nature et culture. Paris: Minuit (trad. it.: L’avvenire della psicoanalisi e la causalità psichica. Bari: Laterza).
  22. Green A. (2002). Idées directrices pour une psychanalyse contemporaine: méconnaisance et réconnaissance de l’inconscience. Paris: PUF (trad. it.: Idee per una psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  23. Klein M. (1935). A contribution to the psychogenesis of manic-depressive states. International Journal of Psychoanalysis, 16: 145-174 (trad. it.: Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi. In Scritti (1921-1958). Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  24. Klein M. (1946). Notes on some schizoid mechanisms. International Journal of Psychoanalysis, 27: 99-110 (trad. it.: Note su alcuni meccanismi schizoidi. In Scritti (1921-1958). Torino: Bollati Boringhieri, 1978.
  25. Kohut H. (1971). The Analysis of the Self: A Systematic Approach to the Psychoanalytic Treatment of Narcissistic Personality Disorders. New York: International Universities Press (trad. it: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  26. Lacan J. (1972). Du discours psychanalitique. In: Contri G., a cura di, Lacan in Italia – En Italie Lacan. Milano: La Salamandra.
  27. Lipovetsky G. (2004). Les temps hypermodernes. Paris: Grasset.
  28. Mitchell S.A. (1988). Relational Concepts in Psycho-analysis. Cambridge, Mass., London: Harvard University Press (trad. it.: Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri, 1993).
  29. Ogden T.H. (1994). The analytic third: working with intersubjective clinical facts. In. S. A. Mitchell e L. Aron, editors, Relational Psychoanalysis: the emergence of a tradition. London: Analytic Press, 1999.
  30. Recalcati M. (2002). Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi. Milano: FrancoAngeli.
  31. Recalcati M. (2010a). L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Recalcati M., a cura di (2010b). Il soggetto vuoto. Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo. Trento: Erikson.

Gian Luca Barbieri, Pensiero monodico, pensiero binario e terzità nella società ipermoderna in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2018, pp 53-67, DOI: 10.3280/RPR2018-003005