La condizione dei millennials in Italia: la fotografia del Rapporto Giovani
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori: Rita Bichi, Cristina Pasqualini
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 117
Lingua: Italiano
Numero pagine: 9
P. 115-123
Dimensione file: 149 KB
DOI: 10.3280/SR2018-117007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
The condition of Italian youth has been object of interest for sociological re-search since after the Second World War. The article offers an articulate histori-cal overview, and focuses on the characteristics - identified by the Osservatorio Giovani of Istituto Giuseppe Toniolo (Giuseppe Toniolo Institute for Youth Ob-servation) - of the first two generations of the second millennium: Generation Y - the so-called Millennials - and Generation Z, also called Igen.
- R. Bichi (2013), La partecipazione politica, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013, Bologna, il Mulino.
- R. Bichi (2014), Le figure di riferimento dei giovani in Italia, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014, Bologna, il Mulino.
- R. Bichi (2016), I giovani europei e l’atteggiamento verso l’immigrazione, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2016, Bologna, il Mulino.
- R. Bichi (2017), Leave or remain: integrazione, appartenenza e mobilità dei giovani europei, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017, Bologna, il Mulino.
- R. Bichi, P. Bignardi (a c. di) (2015), Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, Milano, Vita e Pensiero.
- F. Introini, C. Pasqualini (2013), Sfera mediale e consumo di informazioni, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2013, Bologna, il Mulino.
- F. Introini, C. Pasqualini (2014), I giovani e l’Europa, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2014, Bologna, il Mulino.
- F. Introini, C. Pasqualini (2017), I Millennials. Generazione social?, in Istituto Giuseppe Toniolo (a c. di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto 2017, Bologna, il Mulino.
- Istat (2014), Generazioni a confronto. Come cambiano i percorsi verso la vita adulta, Roma.
- C. Morin, C. Pasqualini (2007), Io, Edgar Morin. Una storia di vita, FrancoAngeli, Milano.
- C. Pasqualini (2009), «Scommettere sui giovani a partire dalla sociologia», Studi di sociologia, 4, pp. 383-411.
- C. Pasqualini (2011), «Mobili e/o bloccati? Il (non) tempo delle giovani generazioni», Studi di sociologia, 3, pp. 275-90.
- C. Pasqualini (2015), I percorsi di fede dei giovani (di) oggi, in Bichi e Bignardi (a c. di) (2015).
Rita Bichi, Cristina Pasqualini, in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 117/2018, pp. 115-123, DOI:10.3280/SR2018-117007