Il fascino discreto della coercizione

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pietro Pellegrini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 137-146 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/PU2019-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Italia nel 2017 sono stati chiusi gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) e, per i soggetti autori di reato si è cercato di creare un sistema coerente con la Legge 180/1978 incentrato su misure giudiziarie e interventi di cura nella comunità. Si tratta di un processo complesso con molteplici contraddizioni. Quella più evidente è fra mandato di cura e controllo e tra le pratiche restraint e no restraint. Assicurare l’imputabilità e il diritto al processo superando nozioni am-bigue e non scientifiche è fondamentale per la cura della persona con disturbi mentali. Viene argomentato che il restraint è in contrasto con le leggi in vigore, risulta inapplicabile nell’attuale assetto dei Servizi ed è poco efficace e antiterapeutico, specie a lungo termine. La posizione restraint dà agli operatori compiti impropri e impossibili, e li espone a responsabilità giudiziarie.;

Keywords:Coercizione; Mandato di cura in psichiatria; Contenzione; Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG); Psichiatria di comunità

  1. Basaglia F. (1984). Conferenze brasiliane. Presentazione ed edizione italiana a cura di Domenico De Salvia e Adolfo Rolle. Pistoia: Centro di Documentazione (successive edizioni a cura di Franca Ongaro Basaglia e Maria Grazia Giannichedda: Milano: Raffaello Cortina, 2000, 2018).
  2. Brandi G. & Iannucci M. (2013). La coazione benigna al servizio della salute e della sicurezza. Rassegna Penitenziaria, 3: 9-36 -- (www.rassegnapenitenziaria.it/cop/796137.pdf).
  3. Breggin P.R. (2012). Psychiatric Drug Withdrawal: A Guide for Prescribers, Therapists, Patients and their Families. Berlin: Springer (trad. it.: La sospensione degli psicofarmaci. Un manuale per medici prescrittori, pazienti e loro famiglie. Roma: Fioriti, 2018).
  4. Cupelli C. (2016). Dagli OPG alle REMS: un ritorno alla medicina custodiale? Diritto Penale Contemporaneo, 23 dicembre 2016: -- www.penalecontemporaneo.it/d/5127-dagli-opg-alle-rems-un-ritorno-alla-medicina-custodiale.
  5. De Mattos V. (2012) Una via di uscita. Per una critica della misura di sicurezza e della pericolosità sociale. L’esperienza dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario nello Stato di Minas Gerais. Merano (BZ): Alpha Beta Verlag.
  6. Del Giudice G. (2015). E tu slegalo subito. Merano (BZ): Alpha Beta Verlag.
  7. Dell’Acqua G. (2015). Isidoro, Luca, Marco e l’insensatezza della contenzione. In: Rossi S., a cura di, Il nodo della contenzione. Merano (BZ): Alpha Beta Verlag, 2015, pp. 15-38.
  8. Frati F. & Pellegrino A. (2006). Il problema dell’imputabilità nei soggetti con disturbi di personalità alla luce dei più recenti orientamenti giuridici e clinici. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 2: 181-202.
  9. Mezzina R. (2016). La contaminazione tra psichiatria e giustizia in Gran Bretagna. aut aut, 370: 74-91.
  10. Pozzi E. (2015). Posizione di garanzia : premessa necessaria per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIX, 3: 476-479. DOI: 10.3280/PU2015-003011
  11. Pellegrini P. (2019). Salute mentale. L’eclissi di una riforma? SOS Sanità, 6: -- www.sossanita.org/archives/5633.
  12. Pellegrini P., Paulillo G., Giannattasio V. & Mozzani M. (2018). Pratiche “no restraint” per i pazienti autori di reato. Sestante, 6: 45-49.
  13. Regione Lombardia (2011). Relazione del Gruppo di Approfondimento Tecnico sul ruolo del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura nell’ambito dell’attività del Dipartimento di Salute Mentale, nel trattamento dell’acuzie e dell’emergenza urgenza psichiatrica. Cit in: Amatulli A. & Borghetti S., La contenzione in psichiatria tra etica e pratica: solo tesi e antitesi? In: S. Rossi S., a cura di, Il nodo della contenzione. Diritto, psichiatria, dignità della persona. Merano (BZ): Alpha Beta Verlag, 2015, p. 257.
  14. Sartory G. (2007). Schizophrenie: Empirische Befunde und Behandlungsansätze. Heidelberg: Spektrum-Elsevier (trad. it.: Schizofrenia: dati della ricerca e approcci terapeutici. Roma: Fioriti, 2013).
  15. Senato della Repubblica (2018). Disegno di Legge 656, “Modifica degli articoli 33, 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, in materia di accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”: -- www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/DDLPRES/0/1075914.

Pietro Pellegrini, Il fascino discreto della coercizione in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2019, pp 137-146, DOI: 10.3280/PU2019-001008