Programmazione negoziata regionale: il caso dell’Emilia-Romagna

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Silvia Grandi, Alessandro Daraio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 77-98 Dimensione file 164 KB
DOI 10.3280/RGI2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo traccia le fasi di sviluppo della programmazione negoziata nazionale e di alcuni strumenti originali creati dalla Regione Emilia-Romagna: i programmi speciali d’area (PDA), i programmi di riqualificazione urbana (PRU), gli accordi quadro per la montagna e le Intese per l’integrazione delle politiche territoriali. Il risultato di questa analisi è un quadro caleidoscopico, generalmente positivo e concreto, per quanto la programmazione negoziata sembri vivere una fase di declino a causa di fattori concorrenti, tra cui gli effetti della riforma istituzionale delle autonomie locali, la disponibilità di risorse e la tendenza verso la finanziarizzazione delle politiche di sviluppo territoriale.;

Keywords:Programmazione negoziata, politiche regionali, politiche di coesione, Regione Emilia-Romagna, sviluppo territoriale, Italia

  1. Agenzia Umbria Ricerche - AUR (2010). La programmazione negoziata dal 1994 al 2010. Storia, strumenti, evoluzioni e protagonisti. -- Testo disponibile al sito: www.aur-umbria.it/ public/images/programmazione_negoziata.pdf, 05/09/2016.
  2. Amin A. (1999). An Institutionalist Perspective on Regional Economic Development. International Journal of Urban and Regional Research, 2: 365-378.
  3. Id. (2004). Regions unbound: towards a new politics of place. Geografiska Annaler: Series B, Human Geography, 1: 33-44.
  4. Amoruso O. (2001). I patti territoriali: nuovi strumenti di sviluppo o vecchie logiche rivisitate? Una prima verifica sul patto per la provincia di Lecce. In Menegatti B., Tinacci Mossello M., Zerbi M.C., a cura di, Sviluppo Sostenibile a scala regionale. Bologna: Patron Editore.
  5. Arrighetti A. e Seravalli G. (1999). Sviluppo economico, convergenza e istituzioni intermedie. In Arrighetti A. and Seravalli G., a cura di, Istituzioni intermedie e sviluppo locale. Roma: Donzelli editore.
  6. Barca F. (2003). Cooperation and Knowledge-pooling in Clusters: Designing Territorial Competitiveness Policies. In Fornahi D. and Brenner T., a cura di, Cooperation Networks and Institutions in Regional Innovation Systems, Cheltenham: Edward Elgar Publishing.
  7. Id. (2004). Stato e sviluppo: un paradigma e un cantiere aperto. Scienze Regionali, 3: 17-36. Id. (2006). Italia Frenata. Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo. Roma: Donzelli. Id. (2009). An agenda for a reformed cohesion policy: a place-based approach to meeting
  8. European Union challenges and expectation, “Barca Report”. -- Testo disponibile al sito: www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/regi/dv/barca_report_/barca_report_en.pdf, 05/09/2016.
  9. Becattini G. (1989). Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socioeconomico. Stato e Mercato, 25: 111-128.
  10. Bencardino F. e Prezioso M. (2006). Geografia Economica. Milano: McGraw-Hill.
  11. Bergamini G. (2011). I programmi speciali d’area. L’ impostazione teorica e pratica. Workshop presso Università di Modena e Reggio Emilia, 15 dicembre, Modena.
  12. Bobbio L. (2000). Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana. Stato e Mercato, 58: 111-114. DOI: 10.1425/444.
  13. Brusco S. (2002) Politiche e strumenti per lo sviluppo locale. In Becattini G. e Sforzi F., a cura di, Lezioni sullo sviluppo locale. Torino: Rosenberg & Sellier.
  14. Cammelli M. (2001). I raccordi tra i livelli istituzionali. Le Istituzioni del Federalismo, 6: 1079-1102.
  15. Cannari L., Magnani M., Pellegrini G. di (2009). Quali politiche per il Sud? Il ruolo delle politiche nazionali e regionali nell’ultimo decennio. -- Testo disponibile al sito: www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2009-0050/QEF_50.pdf, 05/09/2016.
  16. Ceccarelli P. (1999). Riqualificazione, i tanti volti di una straordinaria opportunità. InfoRUM. -- http://territorio.regione.emilia-romagna.it/entra-in-regione/rivisteepubblicazioni/inforum/rivista-inforum-1999.
  17. Celata F. e Coletti R. (2014). Place-based strategies or territorial cooperation? Regional development in transnational perspective in Italy. Local Economy, 29 (4-5): 394-411. DOI: 10.1177/0269094214533903.
  18. Cersosimo D., a cura di (2000). Il territorio come risorsa. Programmazione, concertazione e sviluppo regionale nel Mezzogiorno. Roma: Formez e Donzelli Editore. Id. e Wolleb G. (2006). Economie dal basso. Un itinerario nell’Italia locale. Roma: Donzelli editore.
  19. Commissione Europea (2014). Decisione di esecuzione della Commissione del 29.10.2014 che approva determinati elementi dell’accordo di partenariato con l’Italia, C(2014) 8021 final, Brussels: Commissione Europea.
  20. Cuonzo R. (2007). La programmazione negoziata nell’ordinamento giuridico. Padova: Cedam. D’Angiolillo P. (2009). Accordi amministrativi e programmazione negoziata nella prospettiva del potere discrezionale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  21. Daraio A. e Grandi S. (2016). La cooperazione interistituzionale per lo sviluppo territoriale in Emilia-Romagna. Appunti di viaggio in una geografia che cambia. In: Atti online della XXXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, AISRE.
  22. Dematteis G. (2015). Radicamento territoriale, evoluzione culturale e sviluppo. In Vinci I., a cura di, Il radicamento territoriale nei sistemi locali, Milano: FrancoAngeli.
  23. De Vivo P. (2005). La “regionalizzazione” degli strumenti di programmazione negoziata in Campania: i patti territoriali. Rapporto di Ricerca. -- Testo disponibile al sito: www.svilupporegioni.it/site/sr/home/argomenti-di.../documento16001021.html, 05/09/2016.
  24. Di Gaspare G. (2007). Gli strumenti negoziali della governance esterna e della governance istituzionale. Rivista on line Amministrazione in cammino. www. amministrazioneincammino.luiss.it.
  25. Dosi G., Freeman C., Fabiani S., Aversi R. (1992). The diversity of development patterns: on the processes of catching up, forging ahead and falling behind. International Economics Association, Varenna.
  26. Esposito G.M. (1999). Amministrazione per accordi e Programmazione Negoziata. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  27. Ferrara R. (1993). Gli accordi di programma: poteri pubblici e modelli dell’amministrazione concertata. Padova: Cedam.
  28. Forte P. (2001). La programmazione negoziata. In Deidda D., a cura di, La progettazione integrata territoriale. Volume II. Strumenti e procedure. Roma: Fomez-Donzelli editore.
  29. Franz G. e Zanelli M. (2010). Dieci anni di riqualificazione urbana in Emilia-Romagna. Processi, progetti risultati, Ferrara: Corbo Editore.
  30. Governa F. (2007). Territorialità e azione collettiva. Una riflessione critica sulle teorie e pratiche di sviluppo locale. Rivista geografica italiana 114: 335-361.
  31. Gracili R. e Mele L. (2002). Evoluzione nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione. In Aa.Vv., Autorità e consenso nell’attività amministrativa. Milano: Giuffrè.
  32. Grandi S. (2012). The Emilia-Romagna region and its territorial planning and programming strategies: an integrated approach. OECD Workshop on rural urban Partnership, Forlì, 22 maggio.
  33. IRES (2013). Strumenti e procedure per la programmazione regionale. La recente esperienza di cinque Regioni a Statuto ordinario, Torino: Ires Piemonte.
  34. Krugman P. (1991). Geography and Trade. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
  35. Luca D. e Salone C. (2013). Teorie regionali e regioni istituzionali. Per un’ontologia del rapporto tra spazi di governo e spazi di azione collettiva. Rivista geografica italiana, 122: 209-224.
  36. Nelson E.R., a cura di (1993). National Innovation Systems: A Comparative Analysis. Oxford: Oxford University Press. istituzionale. Orizzonti Economici, 87: 7-21.
  37. OECD (2013a). Rural-Urban Partnership: An integrated approach to economic development. Parigi: OECD Publishing.
  38. Porter M. (1990). The Competitive Advantage of Nations. New York: Free Press-Macmillan.
  39. Randelli F. (2005). L’esperienza dei patti territoriali. Geotema, 26: 97-110. 
  40. Rapporto 2011 sulla Programmazione Negoziata: Contratti di Programma, Patti Territoriali e Contratti d’Area (2011), Roma. Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica. -- Testo disponibile al sito: www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/conosciamoci/pubblicazioni/Rapporto_sulla_Programmazione_Negoziata/Rapporto_2011.pdf, consultato 05/09/2016.
  41. Regione Emilia-Romagna (2001). Prime esperienze di attuazione dei programmi d’area: risultati, punti critici, proposte di miglioramento. Mimeo.
  42. Id. (2013b). Investing Together. Working Effectively across Levels of Government. Parigi: OECD publishing.
  43. Id. (2017). Riqualificazione Urbana. -- Testo disponibile al sito: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/riqualificazione-urbana/programmi-di-riqualificazione-urbana, ultima consultazione 10/02/2017.
  44. Regione Emilia-Romagna - NuVER (2010). Le Intese DUP. Analisi dell’esperienza. Mimeo.
  45. Id. (2011a). Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni pubblici locali nella montagna dell’ Emilia-Romagna. -- Testo disponibile al sito: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/sviluppo-coesione-e-cooperazione-territoriale/piano-divalutazione-unitario/valutazione-ex-post-trasversale-2000-2006-dei-progetti-dellamontagna, 05/09/2016.
  46. Id. (2011b). Le Intese DUP e la programmazione negoziata territoriale. Mimeo.
  47. Regione Lombardia (2014). Dieci anni di programmazione negoziata in Lombardia. -- Testo disponibile al sito: www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/b2846c33-208745cf-a1f6-a6b7fb7542d1/dieci-anni-programmazione-negoziata-lombardia-2014. pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b2846c33-2087-45cf-a1f6-a6b7f b7542d1, 05/09/2016.
  48. Rota F.S. (2012). The territorial embedment of foreign multinational companies. Conceptual framework and empirical evidence. Atti online del XXXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, AISRE.
  49. Salone C. (1999). Il territorio negoziato. Strategie, coalizioni e “patti” nelle nuove politiche territoriali. Firenze: Alinea.
  50. Seravalli G. (2006). Né facile né impossibile. Economia e politica dello sviluppo locale. Roma: Donzelli.
  51. Trigilia C. (2005). Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia. Roma-Bari: Laterza.
  52. UN (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development, Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, A/RES/70/1, New York, 25 dicembre, 2015.
  53. Id. (2014). Recommendation of the Council on Effective Public Investment Across Levels of Government. -- www.oecd.org.
  54. Penati C. e Buttari C., a cura di (2007). Governare con il territorio, Roma: Strumenti Formez 38.
  55. Pollice F. (1999). Partenariato sociale e patti territoriali: tra dimensione territoriale e ruolo
  56. Id. (2006). Rapporto sullo stato di attuazione dei programmi speciali d’area. Ricadute dell’attuazione su territorio e Amministrazioni coinvolte.
  57. Mimeo. Id. (2007). Programmazione negoziata: aspetti normativi e risultati in Emilia-Romagna. Mimeo. Id. (2010). Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna. Programmazione strategica, reti istituzionali e partecipazione. Bologna.
  58. Id. (2015a). Patto per il Lavoro. -- Testo disponibile al sito: http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/patto-per-il-lavoro/patto-per-il-lavoro, 05/09/2016.
  59. Id. (2015b). Report di Monitoraggio Intese per l’Integrazione delle politiche territoriali, Obiettivi 9 e 10. Mimeo.
  60. Id. (2016a). Rapporto Annuale di Esecuzione Programma attuativo regionale (PAR FSC) 2007-2013 e APQ 2000-2006. Mimeo.
  61. Id. (2016b). Programma Regionale per la Montagna. Appennino una terra per viverci. Mimeo.

Silvia Grandi, Alessandro Daraio, Programmazione negoziata regionale: il caso dell’Emilia-Romagna in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 1/2019, pp 77-98, DOI: 10.3280/RGI2019-001004