I distretti per la famiglia della provincia autonoma di trento: culture e strutture reticolari di una governance territoriale
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori: Riccardo Prandini, Luigi Tronca
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 40
P. 35-74
Dimensione file: 627 KB
DOI: 10.3280/SP2019-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il saggio presenta da un punto di vista culturalista e reticolare, I Distretti famiglia istituiti dalla Provincia Autonoma di Trento nel 2009. Intende analizzare, mediante analisi qualitative e di rete, come determinate forme di governance territoriale siano emerse da un programma di policy progettato da un Pa centrale. Le analisi mostrano che la governance tende a prendere due forme: quella della intermediazione - che emerge dove la Pa intermedia tra attori che non hanno forti relazioni reciproche - e quella della mediazione dove gli attori sono più interrelati e la Pa diventa un nodo con un ruolo simile rispetto agli altri nodi .
Keywords: Distretti familiari; Codici Culturali; Narrative di Policies; Governance; Analisi delle reti sociali; Sociologia Culturale
- Alexander, J. (2006), The Civil Sphere, Oxford, Oxford University Press.
- Boltanski, L. e Thévenot, F. (1991), De la justification. Les économies de la grandeur, Paris, Gallimard.
- Borgatti, S.P. (2002), NetDraw: Graph Visualization Software, Harvard, MA, Analytic Technologies.
- Borgatti, S.P., Everett, M.G. e Freeman, L.C. (2002), Ucinet 6 for Windows: Software for Social Network Analysis, Harvard, MA, Analytic Technologies.
- Burt, R.S. (1992), Structural Holes. The Social Structure of Competition, Cambridge, MA, Harvard University Press.
- Chiesi, A.M. (1999), L’analisi dei reticoli, Milano, FrancoAngeli.
- Crow, D. e Jones, M. (2018), Narratives as tools for influencing policy change, in «Policy & Politics», 46, 2, pp. 217-234.
- Degenne, A. e Forsé, M. (1994), Les réseaux sociaux. Une analyse structurale en sociologie, Paris, Armand Colin.
- — (2004)2, Les réseaux sociaux, Paris, Armand Colin.
- Gould, R.V. e Fernandez, R.M. (1989), Structures of Mediation: A Formal Approach to Brokerage in Transaction Networks, in «Sociological Methodology», 19, pp. 89-126.
- Héritier, A. e Rhodes, M. (2011), New Modes of Governances in Europe, London, Palgrave MacMillan.
- Jones, C., Hesterly, W.S. e Borgatti, S.P. (1997), A General Theory of Network Governance: Exchange Conditions and Social Mechanisms, in «The Academy of Management Review», 22, 4, pp. 911-945.
- Kjær, A.M. (2004), Governance, Cambridge, Polity Press.
- Luhmann, N. (2001), Sistemi sociali, Bologna, il Mulino.
- Lusardi, R. e Tomelleri, S. (2016), Non è solo retorica. Le immagini della collaborazione in sanità, in «Rassegna italiana di sociologia», LVII, 1, pp. 55-80.
- Malfer, L. (2010), L’esperienza trentina del Distretto per la famiglia, in PAT, Il Distretto famiglia, Trentinofamiglia, n.7, 1.
- — (2013), Le alleanze locali per lo sviluppo sostenibile di comunità, in L. Malfer e F. Gagliarducci (a cura di), Festival della Famiglia di Trento. Crisi economica e programmazione delle politiche familiari, Milano, FrancoAngeli.
- — (2015), L’ecosistema-famiglia lavoro, in L. Malfer e E. Siniscalchi (a cura di), Festival della Famiglia di Trento. L’ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità,benessere e crescita economica, Milano, FrancoAngeli.
- Mayntz, R. (1999), La teoria della governance: sfide e prospettive, in «Rivista italiana di scienza politica», XXIX, 1, pp. 3-21.
- McLean, P. (2016), Culture in Networks, Cambridge, Polity Press.
- Needham, C. (2011), Personalising Public Services. Understanding the Personalisation Narrative, Bristol, Policy Press.
- PAT (Provincia Autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili) (2010), L’esperienza trentina del “Distretto per la famiglia”, Trento.
- — (2012), Dossier Politiche familiari, Trento.
- — (2013), Le politiche per il benessere famigliare, Trento.
- — (2016), Rapporto sullo stato di attuazione del sistema integrato delle politiche familiari, Trento.
- — (2017), Evoluzione di una rete. L’analisi della comunità dei Distretti famiglia e dei Piani giovani, Trento, Collana “Trentinofamiglia”, n. 7.36.
- — (2018a), Distretti Family: un network in costruzione, Trento.
- — (2018b), Programmi di lavoro dei distretti famiglia. Anno 2018. Trento.
- Prandini, R. (2013a), La persona come medium e forma di politica sociale. Un cambiamento di paradigma per i servizi di welfare, in «Sociologia e politiche sociali», 16, 3, pp. 43-77.
- — (2013b), Distretto famiglia e alleanze locali. Il welfare come investimento generazionale, in L. Malfer e F. Gagliarducci (a cura di), Festival della Famiglia di Trento. Crisi economica e programmazione delle politiche familiari, Milano, FrancoAngeli.
- Rhodes, R.A.W. (1996), The New Governance: Governing without Government, in «Political Studies», XLIV, 4, pp. 652-667.
- — (1997), Understanding Governance. Policy Networks, Governance, Reflexivity and Accountability, Buckingham, Open University Press.
- — (2000), Governance and Public Administration, in J. Pierre (ed.), Debating Governance. Authority, Steering, and Democracy, Oxford, Oxford University Press, pp. 54-90.
- Tronca, L. (2007), Verso un’analisi strutturale delle forme di governance, in «Studi di Sociologia», XLV, 3, pp. 307-329.
- — (2013), Sociologia relazionale e social network analysis. Analisi delle strutture sociali, Milano, FrancoAngeli.
- Wasserman, S. e Faust, K. (1994), Social Network Analysis: Methods and Applications, Cambridge, Cambridge University Press.
Riccardo Prandini, Luigi Tronca, in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2019, pp. 35-74, DOI:10.3280/SP2019-001003