Riassunto. Discutendo il rapporto tra mondo interno e mondo esterno, vengono descritte diverse esperienze, tra cui percezioni realistiche ed esperienze estetiche, che possono essere comprese come fenomeni transizionali in quanto caratterizzate da una risonanza tra strutture interne e stimoli esterni. Winnicott disse che non si deve mai insistere nel chiedere se l’oggetto transizionale è stato creato da noi oppure esiste nel mondo esterno. Certi tipi di psicopatologia e anche certe posizioni filosofiche implicano una risposta collocata su un solo versante di questa tensione tra mondo interno e mondo esterno. Allo stesso modo, le teorie psicoanalitiche devono resistere alla tentazione di dare risposte unilaterali, ma convivere con questa tensione e cercare di integrare le due aree di esperienza.
Keywords: Mondo interno e mondo esterno; Costruttivismo; Principio di realtà; Winnicott; Esperienza transizionale]