Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un "modello" di biblioteca che può diventare "metodo"

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Chiara Faggiolani
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/164 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 351-382 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/SS2019-164009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggetto dell’articolo è la storia della Biblioteca Civica Luigi Einaudi donata nel 1963 al Comune di Dogliani da Giulio Einaudi per onorare la memoria del padre, primo Presidente della Repubblica Italiana. La biblioteca viene progettata come modello da esportare nel Paese con lo scopo di realizzare un esempio di biblioteca pubblica per i comuni rurali, uno strumento immediato di democrazia e di socializzazione della cultura. L’articolo propone una riflessione sul rapporto tra il modello biblioteconomico e il progetto culturale che Einaudi con la sua casa editrice esprimeva in quegli stessi anni. L’articolo si struttura in due parti: nella prima è la storia della biblioteca di Dogliani ad essere protagonista. Qui si individuano cinque tratti valoriali comuni ai due progetti di Giulio Einaudi. Nella seconda parte si vuole rispondere alla domanda: "Può un modello biblioteconomico funzionare se non è espressione di un chiaro e ben definito progetto culturale?". A partire dalle strade di sviluppo potenziali del modello - delle quali sono state rilevate tracce e che per ragioni diverse sembrano essere fallite - si metterà in evidenza la principale lezione che la storia del "modello Dogliani" ci insegna: la necessità di un metodo.;

Keywords:Biblioteca Luigi Einaudi di Dogliani, Giulio Einaudi, Storia della biblioteca pubblica; progetto culturale, promozione della lettura, casa editrice Einaudi.

  1. Associazione Italiana Biblioteche (1965), La biblioteca pubblica in Italia: compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di funzionamento, Roma, AIB.
  2. Balsamo L. (1974), Stato e Regioni di fronte alla biblioteca pubblica, in Lettura pubblica e organizzazione dei sistemi bibliotecari: atti del convegno di Roma, 20-23 ottobre 1970, Roma, Fratelli Palombi.
  3. Barbagli M. (1974), Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia, Bologna, il Mulino.
  4. Barbarisi G. (1969), Contro i depositi della cultura ufficiale, in «L’Unità», 26 Novembre.
  5. Barberi F. (1954), Bibliotecario educatore, in «Accademie e biblioteche d’Italia», 22, n. 1/2, pp. 40-51.
  6. Barberi F. (1962), Biblioteca e democrazia, in «Accademie e biblioteche d’Italia», 30, n. 5-6, pp. 245-257.
  7. Barberis W. (2011), Giulio Einaudi. Un ritratto, Torino, Einaudi.
  8. Barone G. e Petrucci A. (1976), Primo non leggere. Biblioteche e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai giorni nostri, Milano, Gabriele Mazzotta Editore.
  9. Barthes R. (1980), La chambre claire. Note sur la photographie, Seuil, Èditions Gallimard (trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980).
  10. Belotti M. e Stefanini G. (a cura di) (1982), Biblioteca quale modello. Atti del Convegno di Novate Milanese, 19-21 novembre 1981, Milano, Mazzotta.
  11. Borio E. (1997), Storia di una biblioteca contemporanea: Beinasco, Tesi di Laurea discussa nell’anno accademico 1996-1997 presso l’Università di Torino (Relatore: Prof. Guido Ratti).
  12. Burke P. (2001), Eyewitnessing. The Uses of Images as Historical Evidence, London, Reaktion Books (trad.it. Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002).
  13. Caligiuri R. (a cura di) (1995), L’intervento di Giulio Einaudi al 39° Congresso Nazionale dell’AIB in Le nuove frontiere della biblioteca: cambiamento, professionalità, servizi: atti del 39° Congresso nazionale, Selva di Fasano, 14-16 ottobre 1993, Angelo Sante Trisciuzzi, a cura di, Roma, AIB.
  14. Carini Dainotti V. (1964), La biblioteca pubblica istituto della democrazia, Milano, Fratelli Fabbri Editori.
  15. Carini Dainotti V. (1966), La lettura pubblica nel Mezzogiorno, in «Bollettino d’informazioni AIB», 6, 2, pp. 39-46.
  16. Carini Dainotti V. (1969), La Biblioteca Pubblica in Italia tra cronaca e storia (1947-1967).
  17. Scritti, discorsi, documenti. Vol 1 e Vol. 2. Firenze, Leo S. Olschki Editore.
  18. Carini Dainotti V. (1970), Scelta dei libri e cataloghi editoriali, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 38, pp. 332-335.
  19. Carini Dainotti V. (1976), Appunti sull’ideologia della biblioteca pubblica e sulla deontologia del bibliotecario-animatore di cultura, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma, AIB, pp. 147-171.
  20. Carteggio Flores D’Arcais-Accardo (1969), in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 37, pp. 450-453.
  21. Casalegno C. (1963), La Biblioteca civica Luigi Einaudi sarà più di una raccolta di libri, in «La Stampa», 27 Settembre, 97, 229.
  22. Cesari S. (2018), Colloquio con Giulio Einaudi, Torino, Giulio Einaudi Editore.
  23. Cinquant’anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983 (1983), Torino, Einaudi.
  24. Davico Bonino G. (2013), Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più, Milano, il Saggiatore.
  25. Einaudi G. (1969), Giulio Einaudi in difesa della “Guida di Dogliani”, in «L’Unità», 2 dicembre.
  26. Einaudi G. (2009), Frammenti di memoria, Roma, Nottetempo.
  27. Einaudi L. (1974), Prediche inutili, Torino, Giulio Einaudi Editore.
  28. Einaudi M. (2011), L’editore nella sua biblioteca. Tessere di un autoritratto editoriale, in Le biblioteche di Giulio Einaudi.
  29. Faggiolani C. (2017), Il reference invisibile. La ‘fotografia sociale’ come traccia per la storia delle biblioteche, in «Biblioteche oggi Trends», giugno, pp. 54-70.
  30. Ferrarotti F. (1998), Libri, lettori, società, Napoli, Liguori Editore.
  31. Ferrarotti F. (2013), La concreta utopia di Adriano Olivetti, Bologna, Edizioni Dehoniane.
  32. Ferrarotti F. (2016a), I miei anni con Adriano Olivetti, Chieti, Solfanelli.
  33. Ferrarotti F. (2016b), Al Santuario con Pavese. Storia di un’amicizia, Bologna, Edizioni Dehoniane.
  34. Ferrero E. (1995), Il lettore, in Storia dell’Editoria d’Europa, Firenze, Shakespeare & Company-Futura, vol. II, Italia.
  35. Ferrero E. (2005), I migliori anni della nostra vita, Milano, Feltrinelli.
  36. Francesca F. (2017), L’identità grafica delle collane di narrativa Einaudi, in «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 31, pp. 315-324.
  37. Galluzzi A. e Salarelli A. (2018), Dialogando sui modelli, in «Biblioteche oggi Trends», giugno, pp. 4-11.
  38. Ginzburg N. (1989), Memoria contro memoria, in «Paragone», febbraio, n. 462.
  39. Rossetto B. (1964), Un Moravia nella borsa della spesa, in «Noi Donne», 28 novembre, n. 47.
  40. Sellino E. e Poggio P. (1980), Biblioteche. Ricerca e produzione di cultura, Milano, Feltrinelli.
  41. Solimine G. (2014), Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  42. Greco L. (2018), Un’altra giovinezza veniva dal mare, Livorno, Vittoria Iguazu Editora. Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo sistematico e discografia (1969) (Con un commento di Delio Cantimori, una lettera di Salvatore Accardo e una documentazione sull’esperienza di Dogliani), Torino, Einaudi. Innocenti P. (1999), Giulio Einaudi: un ricordo “personale”, in «Biblioteche oggi», 17, 9, pp. 6-12.
  43. ISTAT (1963), 10° Censimento Generale della Popolazione. 15 ottobre 1961. Volume III Dati Sommari per Comune, Roma, ISTAT.
  44. Majoli M. (1967), Il Piano di sviluppo della Scuola, le Accademie e le Biblioteche, in «Accademie e Biblioteche d’Italia», 35, pp. 241-246.
  45. Mangoni L. (1999), Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino, Bollati Boringhieri.
  46. Masi E., Ciafaloni F., Raboni G. e Fofi G. (interventi di) (1970), Giulio Einaudi da Dogliani a Babele, in «Quaderni Piacentini», 40, pp. 174-185.
  47. Mevissen W. (1962), Biblioteche, Milano, Edizioni di Comunità.
  48. Mondo L. (1963), Una biblioteca che fa invidia ad ottomila Comuni italiani, in «La gazzetta del popolo», 26 settembre.
  49. Morin E. (1990), Introduction à la pensée complexe, Parigi, ESF (trad. it. Introduzione al pensiero complesso, Milano, Sperling & Kupfer, 1990).
  50. Morin E. (1999), Les sept savoirs nécessaires à l’éducation du futur, Paris, UNESCO (trad. it. I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Raffaello Cortina, 2001).
  51. Munari T. (a cura di) (2011), I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, Torino, Einaudi.
  52. Munari T. (a cura di) (2013), I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1953-1963, Torino, Einaudi.
  53. Nicolis G., Prigogine I. (1987), Exploring Complexity. An Introduction, Munchen, R. Piper & Co, (trad. it. La complessità. Esplorazioni nei nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi, 1991).
  54. Nuovo A. (a cura di) (2002), Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra: atti del convegno, Udine, 8-9 novembre 1999, Roma, AIB.
  55. Orazi M. (2018), Architettura ed editoria: il connubio tra Giulio Einaudi e Bruno Zevi, in «Ananke 84. Quadrimestrale di Cultura, Storia e Tecniche della Conservazione per il Progetto », Maggio.
  56. Oreffice B. (2014), Con Calvino in topolino, Milano, Edizioni Unicopli.
  57. Perini L. (1995), Einaudi, in Storia dell’Editoria d’Europa, Firenze, Shakespeare & Company-Futura, vol. II, Italia.
  58. Petrignani S. (2018), La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, Vicenza, Neri Pozza Editore.
  59. Petrucciani A. (1999), Professionalità e deontologia del bibliotecario: il contributo di Virginia Carini Dainotti e il dibattito degli anni Sessanta e Settanta, in «Bollettino AIB», 39, 4.
  60. Petrucciani A. (2003), All’interno e all’esterno delle biblioteche: problemi storiografici, in Petrucciani A., Traniello P., La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, Atti del Convegno nazionale L’Aquila 16-17 Settembre 2002, Roma, AIB, pp. 217-230.
  61. Piccone Stella S., Rossi A. (1964), La fatica di leggere, Roma, Editori Riuniti.
  62. Portelli A. (2017), Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli.
  63. Revelli N. (1977), Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina. 2. La Montagna. Le langhe, Torino, Giulio Einaudi Editore.
  64. Roello U. e Sardo E. (a cura di) (2011), Luigi Einaudi 1874-1961. Cinquant’anni dopo, Torino, Umberto Allemandi & C.
  65. Solimine G. (2018), It depends, in «Biblioteche oggi Trends», giugno, p. 3.
  66. Sontag S. (1973), On Photography, New York, Farrar, Straus and Giroux (trad. it. Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 1978).
  67. Terni P., Terni I. e Innocenti P. (a cura di) (1981), Guida alla formazione di una biblioteca pubblica e privata. Catalogo bibliografico e discografia (Nuova ed. interamente riveduta e aggiornata), Torino, Einaudi.
  68. Todisco A. (1963), Una biblioteca al comune di Dogliani, in «Il Corriere della Sera», 30 settembre. Traniello P. (1997), La biblioteca pubblica: storia di un istituto nell’Europa contemporanea, Bologna, il Mulino.
  69. Traniello P. (2002), Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna, il Mulino.
  70. Turi G. (1990), Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, Bologna, il Mulino.
  71. Vigini G. (1984), Il libro e la lettura. Introduzione generale all’editoria libraria, Milano, Editrice Bibliografica.
  72. Wiegand W.A. (2015), Part of Our Lives: A People’s History of the American Public Library, Oxford, Oxford University Press.
  73. Zevi B. (1963), Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani. Passeggiata tra i libri per allietare Leopardi, in «L’espresso – Cronache di Architettura», 23 giugno.
  74. Zevi B. (1973), Il linguaggio moderno dell’architettura. Guida al codice anticlassico, Torino, Einaudi.
  75. Bongiovanni M. L., Franzoni G. e Vignali G. (a cura di) (2009), Il consorzio provinciale di pubblica lettura di Bologna, Bologna, Provincia, Assessorato Cultura e Pari Opportunità.
  76. Catalogo per sezioni, a cura di A. Agus, Torino, Fondazione Giulio Einaudi.

  • Come un Ministro per la cultura (ISBN:978-88-5518-133-4)

Chiara Faggiolani, Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un "modello" di biblioteca che può diventare "metodo" in "SOCIETÀ E STORIA " 164/2019, pp 351-382, DOI: 10.3280/SS2019-164009