Molti vertici di competenze si sfidano intorno al problema dei confini: biologia, sociologia, geografia, politica, storia, linguistica, antropologia-
Lasciando sullo sfondo tanta complessità, l’intento dell’autrice è affrontare la questione nell’ambito precipuamente psicoanalitico, esplorando il confine di sé così come si va configu-rando nel processo di sviluppo normale e patologico, nella duplice dimensione interpersonale - il costituirsi dell’incontro tra sé e l’altro - e intrapsichica - come organizzazione progressiva e differenziazione di ambiti e livelli della struttura.
Indagando le radici precoci di deficit e sofferenze, inevitabilmente si riscontrano falle nel processo di separazione-individuazione che è sotteso alla costituzione del senso del confine. Nella seconda parte del lavoro, viene illustrato il caso di una paziente bulimica, sofferente di crisi agorafobiche; poiché - a parere dell’autrice - tale problema è particolarmente evidente nella configurazione psicopatologica dell’agorafobia. Parole chiave: fobia, agorafobia, scudo contro gli stimoli, meccanismi di difesa, separazione-individuazione.
Keywords: Fobia, agorafobia, scudo contro gli stimoli, meccanismi di difesa, separazione-individuazione.