L’autore, discutendo il caso di Ferhan Ozenen, cerca di focalizzare l’attenzione del lettore su alcuni aspetti transferali e controtransferali ripetitivi nelle dinamiche della situazione e del processo analitico. Tale processo - qualora non preso debitamente in considerazione dal punto di vista contro-transferale e attraverso una riflessione sulla "role responsiveness" dell’analista, o non fosse opportunamente costruito, e quindi interpretato e analizzato nel transfert - potrebbe portare a massicci movimenti psichici regressivi nel paziente e ad acting-out piuttosto distruttivi.
In questo senso, ascoltare "oltre il flusso psichico contrappuntistico" ciò che non è stato detto nelle sedute, attraverso la lente di "ascolto dell’ascolto dell’analizzando", potrebbe essere di grande aiuto per stimolare e accrescere la capacità e l’apertura dell’analista nei confronti del-le ripetizioni traumatiche e degli impatti transgenerazionali.
Keywords: Conflitto psichico, paradosso psichico, role responsiviness, ascolto dell’ascolto, compiacenza traumatica