Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Recensioni
Titolo Rivista:
PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori:
Antonella Mancini
Anno di pubblicazione:
2019
Fascicolo:
3
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
11
P.
515-525
Dimensione file:
66 KB
DOI:
10.3280/PU2019-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Jaspers K. (1946). Die Schuldfrage. Heidelberg: Schneider (trad. it.: La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania. Milano: Raffaello Cortina, 1996).
Kaës R. (2012). Le malêtre. Paris: Dunod (trad. it.: Il malessere, Roma: Borla, 2013).
Lifton R.J. (1961). Thought Reform and the Psychology of Totalism. A Study of Brainwashing in China. New York: Norton.
Agamben G. (1995). Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita. Torino: Einaudi.
Agamben G. (2003). Stato di eccezione: Homo sacer, 2, 1. Torino: Bollati Boringhieri.
Arendt H. (1951). The Origins of Totalitarianism. New York: Schocken Books (trad. it.: Le origini del totalitarismo. Milano: Edizioni di Comunità, 1967).
Arendt H. (1963). Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil. New York: Viking Press (trad. it.: La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli, 1964).
Benjamin W. (1935). Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit. In: Gesammelte Schriften, Bd. I-2. Frankfurt a.M.: Suhrkamp, 1977-89, pp. 350-384 (trad. it.: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Torino: Einaudi, 1966).
Canetti E. (1960). Masse und Macht. Hamburg: Claassen Verlag (trad. it.: Massa e potere. Milano: Rizzoli, 1972).
Devereux G. (1961). Deux types de modèles de personnalité modale. In: Ethnopsychanalyse complémentariste. Paris: Flammarion, 1985, pp. 137-163 (trad. it.: Due tipi di modelli di personalità modale. In : Etnopsicoanalisi complementarista. Milano: FrancoAngeli, 2014, pp. 119-134).
Devereux G. (1967). La rinuncia all’identità: difesa contro l’annientamento. In: I fogli di ORISS, 2000, 13/14: 185-208 (Prima parte), e 2001, 15/16: 163-186 (Seconda parte).
Du Bois C. (1944). The People of Alor. A Social-Psychological Study of an East Indian Island. With analyses by Abram Kardiner and Emil Oberholzer. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Opere, 9: 259-330. Torino: Boringhieri, 1977.
Horkheimer M. & Adorno T.W. (1946). Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente. Amsterdam: Querido, 1947 (trad. it.: Dialettica dell’illuminismo. Torino: Einaudi, 1966).
Boétie É. de La (1549 [1576]). Discours de la servitude volontaire. Paris: Flammarion, 1993 (trad. it.: Discorso sulla servitù volontaria. Milano: Jaca Book, 1979; Milano: Chiarelettere, 2011; Milano: Feltrinelli, 2014, a cura di Enrico Donaggio).
Linton R. (1936). The Study of Man. Oxford, UK: Appleton-Century (trad. it.: Lo studio dell’uomo. Bologna: Il Mulino, 1936).
Reich W. (1933). Massenpsychologie des Faschismus. Zur Sexualökonomie der politischen Reaktion und zur proletarischen Sexualpolitik. Kopenhagen: Verlag für Sexualpolitik, 1933 (trad. it.: Psicologia di massa del fascismo. Milano: Sugar, 1971).
Sironi F. (1999). Bourreaux et victimes. Paris: Odile Jacob (trad. it.: Persecutori e vittime. Strategie di violenza. Milano: Feltrinelli, 2001).
Sironi F. (2007). Psychopathologie des violences collectives: Essai de psychologie géopolitique clinique. Paris: Odile Jacob (trad. it.: Violenze collettive. Saggio di psicologia geopolitica clinica. Milano: Feltrinelli, 2010).
Sironi F. (2011). Psychologie(s) des transsexuels et des transgenres. Paris: Odile Jacob.
Antonella Mancini, in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2019, pp. 515-525, DOI:10.3280/PU2019-003012
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità