Il contributo analizza alcuni profili interpretativi relativi ai concetti di società aperta e chiusa, con un riferimento alla riflessione di Karl Popper. È possibile, infatti, riferirsi ai lavori del filosofo di origine austriaca proprio nel nesso di relazione tra fallibilità della conoscenza umana e apertura della società. La consapevolezza dei limiti epistemologici del pensiero, infatti, deve spingere verso la formulazione di forme di organizzazione societaria di tipo aperto e democratico. Particolare attenzione deve inoltre essere posta nei confronti di quei sistemi filosofici che, ponendo in essere un elemento di necessità nel divenire storico-politico, rischiano di essere la base fondante di una chiusura della società in senso autoritario.
Keywords: Società aperta; società chiusa; conoscenza; democrazia.