Prove tecniche di didattica innovativa. Il punto di vista degli studenti del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza
Titolo Rivista: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori: Renato Fontana, Erika De Marchis, Elena Valentini
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 15
P. 224-238
Dimensione file: 201 KB
DOI: 10.3280/SISS2019-001018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sui processi e contenuti della didattica che comportano sostanziali cambiamenti nella gestione della formazione universitaria. Attraverso l’approfondimento di un caso di studio incentrato sulle attività didattiche in sperimentazione presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricer-ca Sociale della Sapienza, si intende studiare come le innovazioni di pratiche didattiche, modelli di insegnamento e stili di condivisione del sapere modifichino la funzione dell’educazione e dell’apprendimento, e quali percezioni ne hanno gli studenti.
Keywords: Didattica; innovazione; apprendimento; percezioni studenti.
- Agnoli M.S. (2004). Il disegno della ricerca sociale. Roma: Carocci Editore.
- Benadusi L. e Molina S., a cura di (2018). Le competenze. Una mappa per orientarsi. Bologna: il Mulino.
- Benati S. e Chiari G. (2008). I meccanismi dell’apprendimento cooperativo: un approccio di scelta razionale. Trento: Quaderni del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
- Braga A. (2017). La didattica universitaria. Una rotta per il futuro delle università. Scuola democratica, 2: 417-432., DOI: 10.12828/87597
- Dewey J. (1916). Democracy and Education. New York: The Macmillan Company (trad.it.: Democrazia e Educazione. Milano: Sansoni Edizioni, 2008).
- Falcinelli F., Gaggioli C. e Capponi A. (2016). Imparare ad imparare: stili di apprendimento e di insegnamento a confronto. Form@re. Open Journal per la formazione in rete, 2, 16: 242-257.
- Falcinelli F., Filomia M., Santucci V. e Vinti G. (2018). Learning to learn: un’esperienza di formazione rivolta ai docenti universitari dell’Università degli Studi di Perugia. Education Sciences & Society, 2, 260-269.
- Felisatti E., Serbati A. (2014). Professionalità docente e innovazione didattica. Una proposta dell’Università di Padova per lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Formazione e Insegnamento, 12(1), 137-153.
- Felisatti E. e Serbati A., a cura di (2017). Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria. Milano: FrancoAngeli.
- Fontana R., Piscopo C. and Nemmo E. (2018). Cross-cutting Competences and Soft Skills in Digital Professions: Konwledge-sharing and Social Stratification in the World of Tomorrow. In: Larsen C., Rand S., Schmid A. and Dean A., eds., Developing Skills in a Changing World of Work: Concepts, Measurement and Data. Munchen, Mering: Rainer Hampp Verlag.
- Morcellini M. (2003). L’orientamento nella società della comunicazione. In: Grimaldi A., a cura di, Orientare l’orientamento: modelli, strumenti ed esperienze a confronto. Milano: FrancoAngeli.
- Poce A. (2010). Valutare l’innovazione nella didattica universitaria. Esempi internazionali di buone pratiche presso le università di Nottingham, Marne La Vallèe e Roma Tre. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
- Semeraro R. (2006). La valutazione della didattica universitaria. Paradigmi scientifici, rivisitazioni metodologiche, approcci multidimensionali. Milano: FrancoAngeli.
- Sharan Y. e Sharan S. (1998). Gli alunni fanno ricerca. L’apprendimento in gruppi cooperativi. Trento: Erikson.
- Sorzio P. (2009). Dewey e l’educazione progressiva. Roma: Carocci.
Renato Fontana, Erika De Marchis, Elena Valentini, in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp. 224-238, DOI:10.3280/SISS2019-001018