Perché il romanzo poliziesco si è occupato, almeno all’origine, della distinzione - quando non dell’opposizione - tra il personaggio del detective, da un lato, e la figura del poliziotto, dall’altro? In questo articolo, basato soprattutto sulle vicende di Sherlock Holmes, muoverò da questo interrogativo per analizzare la relazione tra nascita del poliziesco e ascesa al potere dello Stato nazione. Quest’ultimo, si pone come garante di una realtà ordinata e prevedibile. È su questo livello di realtà che si sviluppa l’enigma. Eppure, nella società alberga una tensione tra legalità e società divisa in classi. La figura del poliziotto incarna l’ordine legale al quale sono costretti i subordinati. Il detective, nell’utilizzare i mezzi che eccedono la legalità, risolve gli enigmi che riguardano i membri dell’alta società. Il detective rappresenta lo Stato nella dimensione ordinaria dello Stato di eccezione.
Keywords: Romanzo poliziesco; Stato; Eccezione; Realtà; Enigma