Nel presente intervento sono stati valutati gli effetti di un pacchetto di trattamenti combinati composto da de-sensibilizzazione in vivo (Conyers et al., 2004) e da un training di comunicazione funzionale (Durand e Carr, 1992) con riduzione dello schema di rinforzo (Hagopian et al., 2011), al fine di aumentare l’aderenza terapeutica in un adolescente con disabilità intellettiva moderata durante una serie di sedute presso uno studio odontoiatrico. L’intervento è stato pianificato attraverso la conduzione di sessioni di misurazione prima del training e al termine dello stesso. I risultati sembrano evidenziare che la procedura di de-sensibilizzazione in vivo sia stata utile principalmente durante le fasi preliminari delle visite, mentre il training di comunicazione funzionale ha permesso di insegnare un comportamento di comunicazione adeguato che andasse a sostituire i comportamenti problematici e potenzialmente pericolosi del partecipante. L’obiettivo correlato di ridurre lo schema di rinforzo durante il training di comunicazione funzionale a livelli ragionevolmente gestiti dai caregiver è stato raggiunto insegnando al partecipante ad attendere un periodo di tempo concordato in precedenza prima di poter richiedere una pausa dalla terapia in corso. L’uso delle procedure derivate dai principi dell’analisi del comportamento applicata potrebbe quindi aiutare i dentisti a gestire i comportamenti problematici in modo efficace e sistematico, quando ci si trovi in presenza di un trattamento odontoiatrico di routine.
Keywords: Aderenza terapeutica, odontoiatria, disabilità intellettiva, de-sensibilizzazione, training di comunicazione funzionale, ABA