Il lavoro analizza dal punto di vista economico, sociale e politico-istituzionale la situazione di Varese, comune del Regno d’Italia, dopo il primo quinquennio unitario (1861-1866). Vivace cittadina imprenditoriale ricca di iniziative economiche, turistiche e finanziarie, preludio della successiva industrializzazione di fine secolo, essa conobbe una prima modernizzazione (ferrovia, viabilità, caserma) in direzione del rinnovamento della città borghese. Ciò fu possibile grazie al proficuo incontro tra inter vento pubblico e privato, ad una sorta di "decentramento moderato" che lasciava una certa libertà d’azione al ceto dirigente liberal-moderato e, infine, all’intesa fra forze moderate e forze democratiche che in esso confluivano.
Keywords: Varese, economy, society, modernization.