Promuovere progetti di iniziativa giovanile è parte delle politiche giovanili portate avanti sia dal Consiglio d’Europa che dalla Commissione Europea fin dai primi anni Novanta. Assumere un ruolo di responsabilità diretta in un progetto è per i giovani un’esperienza di empowerment personale e, allo stesso tempo, un’opportunità di contribuire allo sviluppo del territorio. In questo articolo sono presentati i risultati di una valutazione ex post di un programma che ha incentivato progetti giovanili in Puglia. L’articolo si focalizza sulla valutazione della sostenibilità delle nuove organizzazioni giovanili costituite con il programma, ovvero sulla continuazione delle attività dopo quattro anni dalla conclusione del primo anno finanziato dal programma. La valutazione è stata effettuata mediante survey con questionario strutturato e interviste in profondità al fine di approfondire forme, ostacoli e facilitatori dei percorsi di sostenibilità intrapresi.
Keywords: Politiche Giovanili; Progetti Giovanili; Empowerment; Partecipazione; Apprendimento Non Formale; Sviluppo Locale.