La ricostruzione di Ponte di Legno dopo il bombardamento austriaco del 27 settembre 1917. Prima ricognizione sulle fonti

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Carlotta Coccoli
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/162 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 129-153 Dimensione file 356 KB
DOI 10.3280/SU2019-162007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si pone l’obiettivo di offrire una prima analisi della vicenda legata alla ricostruzione dell’abitato di Ponte di Legno (Brescia) dopo il devastante bombardamento austriaco che colpì il centro dell’Alta Valcamonica la mattina del 27 settembre 1917, lasciandolo a fine giornata «una sola rovina fumante». Gli studi fin qui condotti, infatti, si concentrano prevalentemente sulle vicende belliche che interessarono la linea di confine tra i due contendenti, attestata tra il passo di Gavia e quello del Tonale in Alta Valcamonica che - dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria-Ungheria - divenne immediatamente territorio di scontro. Altri approfondimenti più recenti riguardano invece le infrastrutturazioni belliche realizzate dall’esercito italiano lungo le tre linee di resistenza individuate nell’area camuna. Meno frequentato è invece il tema della difficile opera di ricostruzione del paese, che portò le autorità locali a mobilitarsi presso il governo per far fronte al drammatico stato in cui versava la popolazione già sfollata ben prima del bombardamento e a porre le basi per la rinascita del paese. Attraverso lo studio di fonti archivistiche perlopiù inedite, l’intento è stato quello di ripercorrere la travagliata vicenda analizzando il ruolo dell’ufficio tecnico speciale di Ponte di Legno, costituito dal ministero per le terre liberate nell’estate 1919, e l’iter di approvazione del piano regolatore redatto dall’ingegnere bresciano Giuliano Massarani (marzo 1920), la cui attuazione portò nel luglio 1921 all’inaugurazione del capoluogo ricostruito;

Keywords:Ponte di Legno, Prima guerra mondiale, Danni di guerra, Pianificazione, Ricostruzione postbellica, Riccardo Moscatelli, Giuliano Massarani

Carlotta Coccoli, La ricostruzione di Ponte di Legno dopo il bombardamento austriaco del 27 settembre 1917. Prima ricognizione sulle fonti in "STORIA URBANA " 162/2019, pp 129-153, DOI: 10.3280/SU2019-162007