Le regole dell’arte di costruire le città e i servizi ecosistemici del territorio intermedio bioregionale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Daniela Poli, Maria Rita Gisotti
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/89 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 123-129 Dimensione file 157 KB
DOI 10.3280/TR2019-089016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La presa di coscienza della smisuratezza dell’urbanizzato ha promosso visioni critiche di tale modello come la bioregione urbana, che valorizza il ‘territorio intermedio’ tra le città come giacimento di valori patrimoniali e produttore di servizi ecosistemici per la collettività. Le funzioni ecosistemiche del territorio intermedio richiamano i tre principi definiti da Vitruvio (firmitas, utilitas, venustas) e da Alberti (necessitas, commoditas, voluptas) per le opere antropiche. Il contributo sviluppa questa riflessione, illustrando il rapporto tra il concetto di bioregione urbana e quello di servizi ecosistemici, evidenziando le funzioni pubbliche svolte dal territorio intermedio e stabilendo corrispondenze tra queste e i principi delle triadi vitruviana e albertiana. La conclusione identifica nel rafforzamento dell’azione pubblica su tali aree una pista di lavoro strategica.;

Keywords:Bioregione urbana; servizi ecosistemici; trattatistica architettonica classica

  1. Agnoletti M., 2010, a cura di, Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale. Bari: Laterza.
  2. Antrop M., 2005, «Why landscapes of the past are important for the future». Landscape & Urban Planning, 70: 21-34.
  3. Assunto R., 1973, Il paesaggio e l’estetica. Napoli: Giannini.
  4. Baldeschi P., 2005, a cura di, Il paesaggio agrario del Montalbano. Identita, sostenibilita, societa locale. Firenze: Passigli Editore.
  5. Balducci A., Fedeli V., Curci F., 2017, eds., Post-Metropolitan Territories. Looking for a New Urbanity. Abingdon Oxford: Routledge.
  6. Bartolini S., 2010, Manifesto per la felicita. Come passare dalla societa del ben-avere a quella del ben-essere. Roma: Donzelli.
  7. Bastiani M., 2011, Contratti di fiume, Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Palermo: Flaccovio Editore.
  8. Brink T.P., Berghöfer A., Schröter-Schlaack C., Vakrou A., Wittmer H., Rayment M., Armstrong J., Ruhweza A, Shine C., 2009, The Economics of the Ecosystems and Biodiversity for National and International Policy Makers - Summary Responding to the Value of Nature.
  9. Bruni L., Zamagni S., 2015, L’economia civile. Bologna: Il Mulino.
  10. Calthorpe P., Fulton W., 2001, The regional city. Washington dc: Island Press.
  11. Comitato Capitale Naturale, 2018, Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia. Roma.
  12. Crosta P.L., 2000, «Società e territorio, al plurale. Lo spazio pubblico quale bene pubblico come esito eventuale dell’interazione sociale». Foedus, 1: 40-53.
  13. Delbaere D., 2010, La fabrique de l’espace public. Ville, paysage et democratie. Paris: Ellipses.
  14. Donadieu P., 2006, Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della citta. Roma: Donzelli (ed. or. 1998).
  15. Donadieu P., 2008, «Paesaggio, urbanistica e agricoltura: dalle logiche economiche agricole, alle logiche paesaggistiche urbane». Contesti. Citta, territori, progetti, 1: 39-50.
  16. Donadieu P., 2011, «Agripolia, la città per i nostri figli». Eddyburg. -- http://eddyburg.it/article/articleview/17618/0/307 (ultimo accesso: 2019.03.08).
  17. Donadieu P., 2013, «L’imaginaire des territoires agri-urbains ou la terre retrouvée». Ritorno alla terra, Scienze del territorio, 1: 65-70.
  18. European Commission, Joint Research Centre, 2018, Atlas of the Human Planet 2018 – A World of Cities, eur 29497 EN, European Commission. Luxembourg.
  19. Magnaghi A., Giacomozzi S., 2009, a cura di, Un fiume per il territorio: indirizzi progettuali per il Parco Fluviale del Valdarno Empolese. Firenze: Firenze University Press.
  20. European Environment Agency, 2011, Green Infrastructure and Territorial Cohesion. The Concept of Green Infrastructure and Its Integration into Policies Using Monitoring Systems, eea Technical Report, 18/2011.
  21. Copenhagen: eea European Environment Agency. -- www.eea.europa.eu/publications/green-infrastructure-and-territorial-cohesion (ultimo accesso: 2019.03.08). DOI: 10.2800/88266
  22. EU SCAR, 2012, Agricultural knowledge and innovation systems in transition – a reflection paper. Brussels. DOI: 10.2777/34991
  23. Fanfani D., 2009, a cura di, Pianificare tra citta e campagna, Scenari, attori e progetti di nuova ruralita per il territorio di Prato. Firenze: Firenze University Press.
  24. Fanfani D., Poli D., 2017, «La bioregione urbana fra dotazioni, flussi ecosistemici e costruzione del bene comune territorio». In: Atti della xx Conferenza Nazionale siu. Urbanistica e/e azione pubblica. La responsabilita della proposta, Roma 12-14 giugno 2017. Roma-Milano: Planum Publisher.
  25. Gambino R., 2011, «Patrimonio e senso del paesaggio (riconoscere il patrimonio territoriale)». In: Paolinelli G. (a cura di), Habitare. Il paesaggio nei piani territoriali. Milano: FrancoAngeli.
  26. Gisotti M.R., 2018, «Il piano paesaggistico alla prova del governo del territorio: verso un modello di pianificazione regionale integrata». CRIOS, 16: 65-76.
  27. Gunderson L.H., Allen G.R., Holling C.S., 2010, eds., Foundations of Ecological Resilience. Washington: Island Press.
  28. Gurrieri F., Nobili F., 2012, «Il paesaggio e la pianificazione urbanistica delle campagne (e un’ipotesi di ‘paesaggio peri-monumentale’)». In: Aa.Vv., Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente normativa, Quaderni dell’Accademia dei Georgofili, 2.
  29. Haines-Young R., Potschin M., 2013, Common International Classification of Ecosystem Services (cices): Consultation on Version 4, August-December 2012. eea Framework Contract No eea/iea/09/003.
  30. Iacoponi L., 2001, Sviluppo sostenibile e bioregione. Milano: FrancoAngeli.
  31. Indovina F., Fregolent L., Savino M., 2005, a cura di, L’esplosione della citta. Barcellona, Bologna, Donostia-Bayonne, Genova, Lisbona, Madrid, Marsiglia, Milano, Montpellier, Napoli, Porto, Valencia, Veneto centrale. Bologna: Editrice Compositori.
  32. ispra-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 2018, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Edizione 2018.
  33. Kumar P., 2012, The Economics of Ecosystems and Biodiversity. Ecological and Economic Foundations. London-New York: Earthscan and Routledge.
  34. Landell-Mills N., Porras I., 2002, Silver Bullet or Fools’ Gold? A global review of markets for forest environmental services and their impacts on the poor. London: iied.
  35. Lanzani A., Pasqui G., 2011, L’Italia al futuro. Citta e paesaggi, economie e societa. Milano: FrancoAngeli.
  36. Lombardi L., Giunti M., Foggi B., Castelli C., Santini G., 2016, «Qualità e funzioni ecologiche dei paesaggi: la rete ecologica regionale». In: Marson A. (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana. Bari: Editori Laterza.
  37. Magnaghi A., 2014, a cura di, La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
  38. Magnaghi A., Fanfani D., 2010, a cura di, Patto citta-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana. Firenze: Alinea.
  39. Malcevschi S., 2010, Reti ecologiche polivalenti. Infrastrutture e servizi ecosistemici per il governo del territorio. Milano: Il Verde Editoriale.
  40. Marino D., Palmieri M., 2018, «Investing in nature: working with public expenditure and private payments for a new governance model». In:
  41. Paracchini M.L., Zingari P.C., Blasi C. (eds.), Re-connecting Natural and Cultural Capital Contributions from Science and Policy. Publisher: Office of Publications of the European Union.
  42. Marson A., 2016, a cura di, La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il piano della Toscana. Bari: Laterza. mea Millennium Ecosystem Assessment, 2005, Ecosystems and Human Well-being: Synthesis. Washington dc: Island Press.
  43. Mincke C., Hubert M., 2011, dir., Ville et proximite: approche pluridisciplinaires. Bruxelles: Faculté Universitaire Saint Louis.
  44. Mora O., 2008, dir., Les nouvelles ruralites en France a l’horizon 2030.
  45. INRA, Rapport du groupe de travail Nouvelles ruralités, Juillet 2008.
  46. Mougeot L.J.A., 2005, eds., AGROPOLIS. The Social, Political and Environmental Dimensions of Urban Agriculture. London: Earthscan.
  47. Newman P., 2009, A vision for resilient cities. In: Resilient cities. Responding to peak oil and climate change. Washington D.C.: Island Press.
  48. oecd, 2011, Building resilient regions for stronger economies. Paris: oecd.
  49. oecd, 2013, Rural-Urban partnership, an integrated approach to economic development. Paris: oecd.
  50. Pasqui G., 2018, «Il paesaggio come politica pubblica in grado di attivare meccanismi di interazione sociale». In: Morisi M., Poli D., Rossi M. (a cura di), Il paesaggio nel governo del territorio: riflessioni sul Piano Paesaggistico della Toscana. Firenze: Firenze University Press.
  51. Pileri P., 2016, Che cosa c’e sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo. Milano: Altreconomia.
  52. Poli D., 2013, a cura di, Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze. Firenze: Firenze University Press.
  53. Poli D., 2014 «Per una ridefinizione dello spazio pubblico nel territorio della bioregione urbana». In: Magnaghi (2014).
  54. Poli D., 2017, «Food revolution and agro-urban public space in the European bioregional city». Agroecology and Sustainable Food Systems, 41: 965-987. DOI: 10.1080/21683565.2017.1331178
  55. Poli D., 2019, Le comunita progettuali della bioregione urbana. Un parco agricolo in Riva sinistra d’Arno. Macerata: Quodlibet.
  56. Pothukuchi K., Kaufman J.L., 1999, «Placing the food system on the urban agenda: The role of municipal institutions in food systems planning». Agriculture and Human Values, 16, 2: 213-224.
  57. Prigent-Simonin A., Hérault-Fournier C., 2012, dir., Au plus pres de l’assiette. Perenniser les circuits courts alimentaires. Dijon-Paris: Educagri Editions Quae.
  58. Ritz K., 2008, «Soil as a paradigm of a complex system». In: Ramsden J.J. and Kervalishvili P.J. (eds.), Complexity and security. IOS Press.
  59. Schröder J., 2011, «Dal cucchiaio alla città». Eco Web Town, Journal of sustainable design, 2.
  60. Tachieva G., 2010, Sprawl Repair Manual. Washington dc: Island Press.
  61. Thayer R.L., 2003, LifePlace. Bioregional Thought and Practice. Berkeley and Los Angeles: University of California Press.
  62. Vanni F., Rovai M., Brunori G., 2013, «Farmers as ‘custodians of the territory’: the case of Media Valle del Serchio in Tuscany». Scienze del Territorio, 1: 463-470.
  63. Viljoen M., Johannes S.C., 2012, Sustainable food planning: evolving theory and practice. Wageningen: Wageningen Academic Publishers. DOI: 10.3920/978-90-8686-187-3
  64. Zamagni S., 2018, «Beni comuni territoriali ed economia civile». Scienze del territorio, 6: 50-59.
  65. Zanchi C., 2005, «La sostenibilità del paesaggio agrario». In: Baldeschi P. (a cura di), Il paesaggio agrario del Montalbano. Identita, sostenibilita, societa locale. Firenze: Passigli Editore.

Daniela Poli, Maria Rita Gisotti, Le regole dell’arte di costruire le città e i servizi ecosistemici del territorio intermedio bioregionale in "TERRITORIO" 89/2019, pp 123-129, DOI: 10.3280/TR2019-089016