L’articolo invita a estendere i suggerimenti proposti dal volume di Antoine Lilti sul rapporto tra cultura della celebrità e costruzione della sfera pubblica in età contemporanea al caso del Risorgimento italiano. Si sofferma sul ruolo dei nuovi media ottocenteschi, della cultura visuale e della cultura materiale nella costruzione di sentimenti di appartenenza incentrati su grandi e meno grandi personalità pubbliche, mediante la riproduzione e il commercio della loro immagine e forme di racconto intermediale delle loro vite, spinte a una consapevole spettacolarizzazione (ovvero consumo) del loro privato. Si sofferma in particolare sull’analisi di fonte visive e a stampa risalenti agli anni attorno all’Unità.
Keywords: Celebrità, Risorgimento, XIX secolo, icone politiche, mediatizzazione, cultura visuale, cultura materiale, illustrazione, fotografia, biografia.