La Case Study Research sul territorio di Palermo, ha permesso di individuare "costellazioni di circostanze che funzionano" (Tendler,1992) oltre i confini territoriali inizialmente indicati dal committente. Lo studio di caso ha evidenziato come nel quartiere Ballarò si sia sviluppato un nuovo modello di collaborazione tra profit, non profit e pubblico, che è stato segnalato da diversi intervistati come un esempio di successo. Coinvolgere gli attori locali nella scoperta di cosa ha funzionato, ha portato alla ribalta i meccanismi che (interagendo con particolari fattori contestuali) hanno contribuito a incrementare l’infrastrutturazione e conseguentemente la coesione sociale nel territorio. Lo studio di caso all’interno di una valutazione orientata alla teoria, non incentrata sul rapporto mezzi-fini, ha consentito di osservare la complessità delle relazioni causali che si sono attivate nel contesto e di individuare strategie di azione, elaborate sull’esperienza degli attori locali, che altrimenti sarebbero passate inosservate agli occhi del committente.
Keywords: Studio di Caso; Metodi Misti; Approcci di Pensiero Positivo; Infrastrutturazione Sociale.