Meno di una impresa su due, in Italia, a 5 anni dalla nascita è ancora attiva. Il basso tasso di sopravvivenza delle imprese suggerisce l’esistenza di un problema pubblico che, almeno in parte, chiama in causa la cultura imprenditoriale. L’articolo, dopo aver introdotto la principale letteratura di riferimento, presenta una selezione di fatti stilizzati utili a caratterizzare le attitudini e il profilo dei nuovi imprenditori italiani, o aspiranti tali, anche nel confronto con altri paesi. Si considera, quindi, una politica pubblica implementata in Regione Piemonte ("Mettersi in Proprio" - MIP). Evidenze di stampo controfattuale suggeriscono l’efficacia dell’intervento in termini di accrescimento del tasso di sopravvivenza delle imprese beneficiarie.
Keywords: Imprenditorialità; Sopravvivenza delle Imprese; Valutazione; Politiche Pubbliche.