Questo lavoro presenta uno studio di valutazione riconducibile ad uno degli interventi più utilizzati nell’ambito delle politiche attive per il lavoro: gli incentivi pubblici alla creazione e allo start up di nuove imprese giovanili. Il caso di studio analizzato si riferisce ad uno specifico intervento legislativo della Regione Umbria a sostegno dell’imprenditoria giovanile (l.r. 12/95), con l’intento di fornire un quadro complessivo dei principali risultati da essa conseguiti, sia da un punto di vista attuativo, sia in termini di efficacia sui suoi destinatari. Mediante un approccio di tipo rendicontativo, si esamina la politica regionale dal punto di vista dell’operatività degli strumenti messi in campo. L’analisi, in questo caso, è volta a verificare in che misura i potenziali destinatari hanno ricorso al finanziamento regionale e quali sono le principali criticità emerse nel corso dell’attuazione dell’intervento. Con la valutazione controfattuale, invece, si tenta di giudicare la capacità della politica di influire sulla sopravvivenza delle imprese finanziate, individuando la tipologia di aziende su cui si esplicano gli effetti maggiori della legge.
Keywords: Imprenditoria Giovanile; Politiche Attive del Lavoro; Creazione e Start up di Imprese; Analisi degli Effetti; Valutazione Controfattuale.