Il lavoro sottolinea l’importanza di formulare una diagnosi dinamica della condizione psichica del paziente al momento della sua richiesta di terapia. Questo inquadramento richiede la ricostruzione, per quanto passibile di integrazioni o mutamenti, della storia emotiva del paziente e dell’ambiente in cui è vissuto. Il punto di vista dell’analista non coin-cide, dunque, con il tentativo di formulare una diagnosi di tipo medico ma piuttosto con la capacità di intuire la modalità di funzionamento psichico del paziente e le ragioni della sua sofferenza. In questo conte-sto deve essere inquadrato il concetto di trauma emotivo, cioè l’insieme delle risposte distorte che sono capaci di condizionare lo svi-luppo infantile in senso psicopatologico.
Keywords: Psicopatologia, diagnosi psicoanalitica, trauma cumulativo, trauma emotivo, sviluppo psicopatologico, costruzioni psicopatologiche.