L’autore descrive il percorso di psicoterapia psicoanalitica svolto in istituzione con un paziente gravemente compromesso sia sul piano in-terno che esterno. L’intervento è volto all’accoglimento e alla ricostruzione di aree fortemente danneggiate del paziente; all’elaborazione di elementi psichici grezzi e all’integrazione di aspetti frammentati di una storia piena di eventi traumatici e dolorosi difficili da rappresentare. L’evoluzione della terapia mostra una lenta interiorizzazione di un og-getto bonificato, la costruzione di aspetti interni più solidi e mobilita evidenti cambiamenti su aspetti esterni, con nuove possibilità di investimenti per il paziente.
Keywords: Traumaticità, marginalità, processo terapeutico, istituzione, paziente grave.