La parola rottura si usa comunemente nel linguaggio quotidiano - sia in senso concreto, sia in senso metaforico - per indicare una brusca interruzione di continuità, che spezza l’integrità di un oggetto o la stabilità di un legame. Il termine si incontra frequentemente in tale duplice accezione anche in psicoanalisi, nel dialogo con i pazienti. Tuttavia, nella nostra disciplina non ha uno statuto teorico univoco. L’autrice esplora - a partire dall’esperienza clinica - il rapporto tra la suggestiva immagine delle rotture psichiche e il processo di separazione inter-personale e intrapsichico; in particolare indaga come i meccanismi di difesa dall’angoscia pos-sano talvolta mobilitarsi per evitare le rotture; oppure come altre volte le difese possano operare proprio attraverso le rotture di nessi. La metafora delle "rotture" può essere infatti un prezio-so indicatore del rapporto tra processo di sviluppo e meccanismi di difesa.
Keywords: Rotture, separazione, differenziazione, meccanismi di difesa, scissione