Riflessioni teorico-cliniche sulla rottura come difesa e sulle difese contro le rotture

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 27-41 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/PSI2019-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La parola rottura si usa comunemente nel linguaggio quotidiano - sia in senso concreto, sia in senso metaforico - per indicare una brusca interruzione di continuità, che spezza l’integrità di un oggetto o la stabilità di un legame. Il termine si incontra frequentemente in tale duplice accezione anche in psicoanalisi, nel dialogo con i pazienti. Tuttavia, nella nostra disciplina non ha uno statuto teorico univoco. L’autrice esplora - a partire dall’esperienza clinica - il rapporto tra la suggestiva immagine delle rotture psichiche e il processo di separazione inter-personale e intrapsichico; in particolare indaga come i meccanismi di difesa dall’angoscia pos-sano talvolta mobilitarsi per evitare le rotture; oppure come altre volte le difese possano operare proprio attraverso le rotture di nessi. La metafora delle "rotture" può essere infatti un prezio-so indicatore del rapporto tra processo di sviluppo e meccanismi di difesa.;

Keywords:Rotture, separazione, differenziazione, meccanismi di difesa, scissione

  1. Argentieri S. (2006). Meccanismi di difesa e livelli precoci. Psicoanalisi, 10, 1.
  2. Argentieri S. (2006). Travestitismo, transessualismo, transgender: identificazione e imitazione. Psicoanalisi, 10, 2: 55-92.
  3. Argentieri S. (2008). L’ambiguità. Torino: Einaudi.
  4. Amati J., Argentieri S., Canestri J. (1990). La Babele dell’inconscio. Lingua madre e lingue straniere nella dimensione piscoanalitica. Cap. 12, § 1, Scissione e integrazione. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Argentieri S. (1999). Il padre materno-da San Giuseppe ai nuovi mammi. Roma: Meltemi.
  6. Argentieri S. (2003). L’incesto ieri e oggi. Dal conflitto all’ambiguità. Psicoanalisi, 7, 2: 101-131.
  7. Argentieri S. (2004). Perversioni o parafilie? Dal disagio della civiltà alla patologia del benessere. Gli Argonauti, 7: 9-20.
  8. Argentieri S. (2009). All’origine del pensiero: immagini, allucinazioni primarie, percezioni endopsichiche, protofantasie. In: Di Giacomo G. (a cura di), Ripensare le immagini. Milano: Mimesis.
  9. Argentieri S. (2013). La lacrima di Narciso. In: Rossi Monti, M., Gosio, N. (a cura di), Depressione: il paradigma errante. La nuova clinica fra scienza e cultura. Milano: Franco Angeli.
  10. Argentieri S. (2014). Il padre materno. Torino: Einaudi.
  11. Baranger M. (1959). Mala fé’, identidad y omnipotencia. In: Baranger W., Baranger M., Problemas del campo psicoanalitico. Buenos Aires: Kargieman.
  12. Bleger J. (1967). Simbiosis y Ambigüedad. Buenos Aires: Paidós.
  13. Freud A. (1936). The Ego and the Mechanism of Defence. London, Karnac Book, 1992. (trad. it.: L’io e i meccanismi di difesa. In: Opere 1922-1943, vol. 1. Torino: Bollati Boringhieri, 1978).
  14. Freud S. (1913). Totem e tabù. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  15. Freud S. (1915). L’inconscio. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  16. Freud S. (1915). Lutto e melanconia. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  17. Freud S. (1938). La scissione dell’Io nel processo di difesa. In: Opere, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  18. Gaddini E. (1981). Fantasie difensive precoci e processo psicoanalitico. In: Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  19. Gaddini E. (1984). L’attività pre-simbolica della mente infantile. In: Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  20. Greenacre P. (1958). Towards an Understanding of the Physical Nucleous of Some Defence Reactions. Int. J. Psycho-Anal., 39: 69-76.
  21. McWilliams N. (2002). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  22. Pazzagli A. (2010a). Depressione e mania: solo due “fasi” di una malattia o anche due modi di manifestare sofferenze traumatiche? Psicoanalisi, 14, 1.
  23. Pazzagli A. (2010b). Trauma. In: Cervello, Mente, Psiche. In: Calissano P. (a cura di), Dizionario Treccani. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Treccani, sub vocem.
  24. Weinschel E.M. (2004). Sull’inconsolabilità. Psicoanalisi, 8,1: 24-43.

Simona Argentieri, Riflessioni teorico-cliniche sulla rottura come difesa e sulle difese contro le rotture in "PSICOANALISI" 2/2019, pp 27-41, DOI: 10.3280/PSI2019-002003