In questo scritto l’autore mette in evidenza elementi della vita e del lavoro di Bion e li col-lega alla sua versione del mito di Edipo. L’edipo intellettuale, come lo chiamava Bléandonu, è quindi anche un ritratto dello stesso Bion. Come nell’analisi dei sogni, Bion libera gli elementi del mito dalla narrazione formale e classica e li riassembla in modo diverso per far emergere nuovi significati: «mito e sogno dovrebbero essere considerati come calcoli algebrici e quindi capaci di cedere, dopo un esame, gli strumenti che possono interpretare, attraverso la loro ido-neità a rappresentare un problema, il problema stesso e quindi aprire la strada alla sua soluzio-ne» (Bion, 1992, p. 230). L’autore mostra come questo "altro Edipo" sia intimamente correlato alla teoria del pensiero di Bion e alle sue deviazioni, nonché uno strumento utile per gli psicoa-nalisti nel lavoro clinico. L’applicazione delle formulazioni di Bion all’analisi dei disturbi dell’apprendimento e allo sviluppo del pensiero, sono l’eredità che uno dei grandi maestri della psicoanalisi ci ha lasciato da approfondire.
Keywords: Inversione, psicosomatico, soma-psicotico, B-E-T-E-S, arroganza, onniscienza, curiosità, conoscenza, smantellamento, funzione alfa, controspionaggio