Il modello isipm-prado®: Evolvere dalla maturità di project management alla maturità organizzativa
Journal Title: PROJECT MANAGER (IL)
Author/s: Andrea Fraticelli, Maurizio D’Ambrosio
Year: 2020
Issue: 41
Language: Italian
Pages: 3
Pg. 30-32
FullText PDF: 292 KB
DOI: 10.3280/PM2020-041008
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- [1] Fraticelli A., D’Ambrosio M., Modello Prado 2.0: evoluzione di un consolidato strumento di autovalutazione nel project management, il Project Manager, n. 32, 2017
- [2] Calisti L., Fraticelli A., Rao L., Romano A., La maturità di Project Management nella pubblica amministrazione italiana: il modello Prado in agenzia delle dogane e dei monopoli, il Project Manager, n. 28, 2016
- [3] Di Napoli G., Fraticelli A., Piccione L., La valutazione della maturità di project management in aeronautica militare: traguardi conseguiti e nuovi obiettivi di crescita, il Project Manager, n. 27, 2016
- [4] Fraticelli A., Archibald R., Prado D., Maturity in Project Management: The Italian Experience, PM World Journal, Vol. III, Issue XI, November 2014
- [5] ISO - Guidelines on Project Management ISO 21500, Settembre 2012
- [6] Guida P.L., Il project management. Secondo la norma UNI ISO 21500, FrancoAngeli, 2017
- [7] UNI - UNI 11648:2016. Attività professionali non regolamentate - Project manager - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza, Settembre 2016
Andrea Fraticelli, Maurizio D’Ambrosio, in "PROJECT MANAGER (IL)" 41/2020, pp. 30-32, DOI:10.3280/PM2020-041008