L’educazione per prevenire la violenza di genere e promuovere l’agency delle donne: lo stato delle politiche pubbliche in Italia
Titolo Rivista: SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori: Daniela Belliti, Giorgia Serughetti
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 3
Lingua: Italiano
Numero pagine: 16
P. 33-48
Dimensione file: 184 KB
DOI: 10.3280/SISS2019-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo analizza lo stato delle politiche pubbliche italiane per l’attuazione della Convenzione di Istanbul (2011), relativamente al ca-pitolo sulla Prevenzione, a partire dall’assunto che educazione e for-mazione siano fondamentali per la lotta alla violenza basata sul genere e la promozione dell’agency delle donne. Considereremo le principali misure introdotte in ambito scolastico a livello nazionale e le esperien-ze attivate nelle università, evidenziando i maggiori ostacoli e deli-neando prospettive di avanzamento.
Keywords: Educazione; formazione; genere; Convenzione di Istanbul; vio-lenza di genere; GREVIO.
- Giomi E., & Magaraggia S. (2017). Relazioni Brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Bologna: il Mulino.
- Garbagnoli S., & Prearo M. (2018). La crociata “anti-gender”. Dal Vaticano alle manif pour tous. Torino: Kaplan.
- Bagattini D., Calzone S., Pedani V. (2019). Il ruolo della scuola nel contrasto alla violenza di genere e le opportunità offerte dal programma operativo nazionale. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 22: 11-30. DOI 107346/SIRD-012019-P11.
- Bernini L. (2014). Uno spettro s’aggira per l’Europa... Sugli usi e gli abusi del concetto di “gender”. Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali, 4.8: 81-90., DOI: 10.1400/228743
- Betti L. (2013). Femminicidio: Italia tra Convenzione di Istanbul e raccomandazioni CEDAW. -- www.articolo21.org.
- Biemmi I. (2017). Educazione sessista: stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Lexis.
- Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
- Burgio G. (2015). Pedagogical Lexicon. Education Sciences & Society, 6.2: 181-190.
- Calloni M. (2014). Il lupo immaginato e gli immaginari rimossi. La narrazione della violenza tra filosofia, politica e quotidianità. Politica & Società, 1: 9-36., DOI: 10.4476/75790
- Calloni M. (2016). La verità di miti e di racconti. Sulle radici familiari della violenza politica. In: Vaccaro S., a cura di, Violenza di genere. Saperi contro. Milano: Mimesis.
- Garbagnoli S. (2014). ‘L’ideologia del genere’: l’irresistibile ascesa di un’invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell’ordine sessuale. About Gender, 3(6): 250-263.
- Goffman E. (2009). Il rapporto tra i sessi. Roma: Armando editore.
- Lavizzari A., & Prearo M. (2019). The anti-gender movement in Italy: Catholic participation between electoral and protest politics. European Societies, 21(3): 422-442., DOI: 10.1080/14616696.2018.1536801
- Leccardi C. (2016). Genere e società. In: Cipriani R., a cura di, Nuovo manuale di sociologia. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.
- Pascale G. (2014). L’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Osservatorio AIC, 3(14): 1-12.
- Poggi F. (2017). Violenza di genere e Convenzione di Istanbul: un’analisi concettuale. Diritti umani e diritto internazionale, 1: 51-76., DOI: 10.12829/86203
- Rubin, G. (1975). The Traffic in Women: Notes on the ‘Political Economy’ of Sex. In Reiter R. (ed.), Toward an Anthropology of Women. New York: Monthly Review Press.
- Ruspini, E. (2009). Le identità di genere. Roma: Carocci.
- Scott, J.W. (1986). Gender: a useful category of historical analysis. The American Historical Review, 91(5): 1053-1075., DOI: 10.2307/186437
- Ulivieri S. (1995). Educare al femminile. Pisa: Edizioni ETS.
- Virgilio M. (2013). Una lettura critica del decreto-legge n. 93-2013 convertito nella legge 15 ottobre 2013, n. 119. In: Bozzoli A., Merelli M., Ruggerini M.G. Il lato oscuro degli uomini. Roma: Ediesse.
Daniela Belliti, Giorgia Serughetti, in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2019, pp. 33-48, DOI:10.3280/SISS2019-003004