Questo saggio, a partire dalla formalizzazione teorica del framework interpretativo dell’empowerment FCRE (Deriu, 2016), basato sulla ricostruzione delle capacità delle donne che hanno intrapreso un percorso di uscita dalla violenza, sul rafforzamento della loro resilienza e lo sviluppo di una nuova agency, si propone di analizzare le strategie di intervento dei Centri Antiviolenza della città di Milano, per giungere alla formulazione di un modello di costruzione dell’agency della donna (Women’s Agency Building Model). Il modello include tutte le fasi attraverso le quali la donna che sperimenta violenza da partner o da ex-partner si trova ad attraversare: la corrosione della sua capacità di resilienza (Wolff e de Shalit, 2007; 2012) e l’indebolimento dei fattori protettivi; il funzionamento adattato (McCubbin e Patterson, 1982; 1983a; 1983b); il punto di rottura; il processo di empowerment e lo sviluppo di funzioni feconde (Wolff e de Shalit, 2007; 2012); il rafforzamento della resilienza di partenza (Cyrulnik e Malaguti, 2005). Lo scopo ultimo è quello di fornire uno strumento di lavoro aggiuntivo, da utilizzare: a) sia nei percorsi di formazione delle operatrici dei Cav, per offrire loro, a un livello di astrazione maggiore, un quadro processuale integrato delle fasi del cambiamento della donna e delle strategie di intervento dei Centri; b) sia nel lavoro di équipe, per la valutazione in itinere del lavoro di accompagnamento delle donne accolte; c) sia nella ricerca valutativa delle metodologie di intervento. La metodologia dello studio è di tipo qualitativo e si basa su una serie di interviste non strutturate a responsabili di centri antiviolenza pubblici della città di Milano, arricchite dalla narrazione dei percorsi di uscita dalla spirale della violenza fatta dalle operatrici medesime. Lo studio mette alla prova il framework interpretativo del percorso di capacitazione intrapreso dalle donne vittime di violenza proposto dal modello FCRE, mettendo in luce le connessioni tra la condizione delle donne nelle varie fasi e le azioni intraprese dai Cav.
Keywords: Agency femminile; violenza; resilienza; empowerment; corrosione di capacità, capacità feconde.