Rigenerare il territorio, disseminare le progettualità. La ricognizione delle opportunità di trasformazione della periferia milanese
Titolo Rivista: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori: Mario Paris, Nausicaa Pezzoni
Anno di pubblicazione: 2020
Fascicolo: 127
Lingua: Italiano
Numero pagine: 24
P. 48-71
Dimensione file: 208 KB
DOI: 10.3280/ASUR2020-127003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo presenta il percorso che Città metropolitana di Milano ha intrapreso con il Bando Periferie e i suoi sviluppi. In particolare, descrive il processo ideativo, il metodo e i primi esiti di un lavoro orientato a rafforzare e diffonderne sull’intera regione urbana milanese l’approccio adottato, attraverso interventi integrati che si inscrivano nel più ampio disegno di un welfare metropolitano capace di rigenerare il territorio.
Keywords: Rigenerazione urbana; welfare metropolitano; periferie; inclusione sociale; mappatura progettualità.
- Botto I.S. e Pezzoni N. (2018). Dal Bando periferie a nuovi modelli di coesione e di accoglienza. EcoWebTown - Journal of Sustainable Design, 17(1): 234-247.
- Calvaresi C. e Pederiva I. (2017). Community hub: rigenerazione urbana e innovazione sociale. In: Bidussa D. e Polizzi E., a cura di, Agenda Milano. Ricerche e pratiche per una città inclusiva. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
- Centro Studi PIM (2018). “Intervento nel seminario Città metropolitana di Milano a servizio dei Comuni per la rigenerazione territoriale. Dalla mappatura al supporto nella realizzazione dei progetti”, Milano, 4 ottobre (registrazione online).
- Città metropolitana di Milano (2016). Welfare metropolitano e rigenerazione urbana. Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza, Decreto del Sindaco metropolitano del 25/08/2016, Rep. Gen. n. 204/2016, Atti n. 190258/1.18/2016/11.
- Couch C. and Fraser C. (2003). Introduction: The European context and theoretical framework. In: Couch C., Fraser C. e Percy S., eds., Urban Regeneration in Europe. Oxford: Blackwell.
- De Leo D. e Ombuen S. (2018). Strategie e politiche nazionali: una nuova attenzione per le città. In: Balducci A., De Leonardis O. e Fedeli V., a cura di, Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Bologna: il Mulino.
- De Magalhães C. (2015). Urban regeneration. International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences (Second Edition): 919-925.
- McCarthy J. (2007). Partnership, Collaborative Planning and Urban Regeneration. Aldershot: Ashgate.
- OECD (2017). National urban policies in OECD countries. Paris: OECD.
- Pezzoni N. (2017). Welfare metropolitano e rigenerazione urbana. Il progetto di Città metropolitana di Milano per il Bando periferie. In: Aa.Vv., a cura di, Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta. Atti della XX Conferenza SIU Società Italiana degli Urbanisti. Roma-Milano, Planum Publisher.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri (2016). Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di interventi di riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo, DPCM 25/5/2016.
- Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Mario Paris, Nausicaa Pezzoni, in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 127/2020, pp. 48-71, DOI:10.3280/ASUR2020-127003