La psicoanalisi e il blues: una strana coppia a confronto

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Andrea Giovannoni
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 130-150 Dimensione file 248 KB
DOI 10.3280/PSP2020-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver descritto l’origine del blues e i motivi della sua nascita, sono esposte le analogie fra i modi di ascolto in psicoanalisi e nella musica. Sono presi in considerazione i primi lavori di Reik e Fliess per poi passare a quelli di Schafer, terminando con alcuni concetti psicoanalitici comuni alla comunicazione non verbale. Seguono alcune considerazioni sull’argomento prima di porre l’accento sull’analogia fra la funzione fondamentale della musica e della psicoanalisi, che si basa sull’interpretazione e l’improvvisazione. Secondo Kohut la musica, per il suo modo di comunicazione più primitivo, è collegata al processo primario mentre le parole, che sono più superficiali, sono connesse al processo secondario. Quando ascoltiamo un brano di blues, come in psicoanalisi, si crea-no, infatti, i presupposti per favorire lo sviluppo di un pensiero onirico della veglia che, attraverso una rêverie acustica, riporta alla luce il trauma della sofferenza degli schiavi, che si riflette nelle esperienze personali del terapeuta e nelle sue passioni e fa assumere al sogno, come sosteneva Ferenczi, una valenza "traumatofilica", rendendo me-no traumatiche le esperienze del passato. L’ascolto di un brano di blues ci rimanda alla "Teoria dell’Illusione Estetica" di Kris, che protegge gli individui dalle loro paure reali favo-rendo, come nel blues, la nascita di sentimenti che in altre condizioni esiteremmo a permetterci. Prima di terminare con due vignette cliniche, esplicative di come imparare a suonare un buon blues o andare fuori tempo, è descritto il ruolo del setting in psicoanalisi che è simile alle sue dodici battute, che si ripetono in maniera precisa e monotona permettendo che al suo in-terno si sviluppi una narrativa (libere associazioni), improvvisata con le cinque scale pentatoniche.;

Keywords:Blues, ascolto, controtransfert, illusione estetica, relazione terapeutica.

  1. Bolognini S. (2002). L’empatia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Lauretana, 1992.
  3. Di Benedetto A. (1989). La psicoanalisi e l’infinito nell’arte. Ricerca di un linguaggio aperto verso l’inconscio. In: Il pensiero e l’infinito. Scritti sul pensiero di I. Matte-Blanco. Castrovillari: Teda.
  4. Di Benedetto A. (1991). L’ascolto del preverbale come principio degli affetti. Rivista di Psicoanalisi, 37: 401-427.
  5. Di Benedetto A. (1997). Ascolto psicoanalitico e ascolto musicale. In: Accerboni A.M., Schon A. (a cura di). Le frontiere della Psicoanalisi. Roma: Borla.
  6. Di Benedetto A. (1998). I sogni suonano? In: Morpurgo E., Egidi V. (a cura di). La forma segreta. Milano: Franco Angeli.
  7. Di Benedetto A. (2000). Prima della parola. L’ascolto psicoanalitico del non detto attraverso le forme dell’arte. Milano: Franco Angeli.
  8. Ferenczi S. (1909). Quando viene in mente un motivo musicale. In: Fondamenti di Psicoanalisi. Vol. 3. Rimini: Guaraldi, 1974.
  9. Ferenczi S. (1913). Fasi evolutive del senso di realtà. In: Fondamenti di Psicoanalisi. Vol. 1. Rimini: Guaraldi, 1972.
  10. Ferenczi S. (1931). Una revisione dell’interpretazione dei sogni. In: Fondamenti di Psicoanalisi. Vol. 4. Rimini: Guaraldi, 1972.
  11. Ferenczi S. (1932). Diario Clinico. Milano: Cortina, 1988.
  12. Ferro A. (2002). Libere associazioni e pensiero onirico della veglia. Rivista di Psicoanalisi, 48(2): 375-385.
  13. Filippini S. (2005). Aspetti perversi nella relazione di transfert. Seminario del Centro Psicoanalitico di Firenze. Difficoltà nello sviluppo del processo terapeutico e problemi di conduzione del trattamento, Firenze, 12 Marzo 2005.
  14. Fliess, R. (1942). The metapsychology of the analyst. Psycoanalitical Quarterly, II: 211-227. DOI: 10.1080/21674086.1942.1192549
  15. Fossi G. (1996). La ricerca empirica in psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, VII, 1-2: 71-87.
  16. Garon P (1975). Blues and the poetic spirit. San Francisco: City Lights Bookstore, 1996.
  17. Giovannoni A., Ugolini M. (2018). L’analista buono e il buon analista: parlare all’altro nel paziente. Relazione presentata al 13th International Sandor Ferenczi Conference. Ferenczi ai nostri tempi. Un rinascimento della psicoanalisi. Firenze, 3-6 maggio.
  18. Guanti G. (1981). Romanticismo e musica. L’estetica musicale da Kant a Nietzsche. Torino: EDT.
  19. Kierkegaard S. (1843). Aut, Aut. In: Opere. Firenze: Sansoni, 1972.
  20. Kohut H., Levarie S. (1950). On the enjoyment of listening to music. Psychoanalytic Quarterly, 19: 64-87. DOI: 10.1080/21674086.1950.1192578
  21. Kohut H. (1957). The Psychological functions of music. Journal of the American Psychoanalytical Association. III: 389-407. DOI: 10.1177/00030651570050030
  22. Kris E. (1952). Ricerche psicoanalitiche sull’arte. Torino: Einaudi, 1967.
  23. Langs R. (1988). Guida alla Psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1990.
  24. Langer S. (1951). Filosofia in una nuova chiave. Roma: Armando, 1972.
  25. Lomax A. (1993). La terra del blues. Milano: Il Saggiatore, 2005.
  26. Mancia M. (2006). Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno. Rivista di Psicoanalisi, 52: 629-655.
  27. Milner M. (1952). Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo. In: La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  28. Milner M. (1956). Psicoanalisi e arte. In: La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992.
  29. Novelli M.E. (2017). Passione, improvvisazione e transfert tra Psicoanalisi e Jazz. www.novellimariaemanuela.it, 30 ottobre 2017, consultato il 6/3/2020.
  30. Ogden H.T. (2005). L’arte della psicoanalisi. Milano: Cortina, 2008.
  31. Perrotti N. (1945) La musica linguaggio dell’inconscio. In: L’io legato e la libertà. Roma: Astrolabio, 1989.
  32. Racamier P.C. (1992). Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Cortina, 1993.
  33. Racker H. (1951). Contributo alla psicoanalisi della musica. The American Imago, 8: 129-163; trad. in: Materiali per il piacere della psicoanalisi, 16, 119-143, 1992.
  34. Reik T. (1948). Listening with the third ear. New York: Grove Press.
  35. Rinero D. (2010.) L’orecchio musicale nel colloquio clinico. Psicologi a Confronto, 4, 1: 7-20.
  36. Rocchi C. (2003). Mind the gap, i rapporti (difficili) tra teoria e prassi nella psicoanalisi di oggi. Firenze: Centro Psicoanalitico di Firenze.
  37. Romano A. (1999). Musica e psiche. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Schafer, R. (1968). Aspetti dell’interiorizzazione. Roma: Armando, 1972.
  39. Schafer R. (1983). L’atteggiamento psicoanalitico. Milano: Feltrinelli, 1984.
  40. Speziale-Bagliacca R. (1999). Ferenczi: il corpo, il contenimento e il controtransfert. In: Borgogno F. (a cura di) La partecipazione affettiva dell’analista. Milano: Franco Angeli, 1999.
  41. Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.

Andrea Giovannoni, La psicoanalisi e il blues: una strana coppia a confronto in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2020, pp 130-150, DOI: 10.3280/PSP2020-001008