luoghi del commercio al dettaglio esercitano da sempre un ruolo fondamentale nei processi di trasformazione degli spazi urbani. Nel corso dell’ultimo secolo, tuttavia, i modi rapidi della modernizzazione hanno profondamente modificato i caratteri di questa relazione, rendendo assai più complesso decifrarne i reciproci impatti sociali, economici e urbanistici. Un importante paradigma esplicativo utilizzato è stato quello delle pratiche del consumo;; più trascurata è stata invece, soprattutto per quanto riguarda la ricerca storica, proprio l’analisi delle relazioni che i luoghi del commercio stabiliscono, nelle loro diverse forme, con le diverse funzioni e caratteristiche dell’espansione e dell’organizzazione degli spazi urbani in cui vanno a dislocarsi. Per affrontare questi nodi è importante l’utilizzo di diverse prospettive disciplinari, utili a delinearne un quadro abbastanza articolato e, tem- poralmente, abbastanza profondo;; utili anche a ridimensionare il rischio di visioni un po’ troppo lineari (nel bene o nel male) della cosiddetta modernizzazione consumistica.
Keywords: Luoghi del commercio al dettaglio, Consumi di massa, Organizzazione degli spazi urbani, Ricerca storica